image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

La Cina prepara chip da 1.600 core che usano un intero wafer

Un team di ricercatori cinesi sta lavorando a un chip che può essere scalato fino a 1.600 core, tanti da usare un intero wafer.

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/01/2024 alle 12:01
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Gli scienziati dell'Istituto di Tecnologia dell'Informazione presso l'Accademia Cinese delle Scienze (CAS) hanno introdotto un design multi-chiplet con 256 core che permetterò di rivoluzionare la scalabilità dei processori, arrivando ad avere chip da 1.600 core che useranno un wafer intero.

Il processore viene chiamato Zhejiang Big Chip e impiega 16 chiplet, ciascuno con 16 core RISC-V. I chiplet sono interconnessi in modo convenzionale e costruiti con una tecnologia a 22 nm, probabilmente da SMIC (Semiconductor Manufacturing International Corp). È innegabile che il team cinese stia spingendo la litografia e la tecnologia chiplet al limite: i ricercatori stanno esplorando la possibilità di creare un chip su scala wafer, sottolineando il potenziale per consumi e potenza ottimizzati tramite latenze ridotte.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Fundamental Research ed evidenzia l'architettura chiplet gerarchica come una soluzione potente per le attuali e future esigenze di calcolo su scala exascale. Questa architettura consente una comunicazione efficiente tra i core all'interno dei chiplet attraverso interconnessioni ultra-low-latency e minimizza le latenze intra-chiplet e gli effetti NUMA nei sistemi ad alta scalabilità.

La proposta di una gerarchia di memoria multi-livello introduce memoria core, memoria on-chiplet e memoria off-chiplet, migliorando l'efficienza del sistema bilanciando il carico di lavoro delle diverse gerarchie di calcolo. Tuttavia, l'implementazione di tecnologie come il calcolo ottico-elettronico, il calcolo vicino alla memoria e la memoria impilata in 3D rimane un argomento di ulteriore esplorazione, con il paper che si ferma prima di fornire dettagli specifici.

Il Zhejiang Big Chip è un ottimo banco di prova per valutare le prestazioni. L'eventuale integrazione di tecnologie avanzate come il calcolo ottico-elettronico (e non solo) promette di superare gli attuali limiti delle capacità di calcolo. Sebbene i dettagli sull'implementazione di queste tecnologie debbano essere ancora svelati, il Zhejiang Big Chip segna un passo significativo verso un futuro in cui i chip su scala wafer potrebbero ridefinire il panorama dell'high-performance computing.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux
8

Hardware

La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux

Di Marco Pedrani
Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero
1

Black Friday

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Volete una GPU AMD? Compratela ora, presto costeranno di più
1

Hardware

Volete una GPU AMD? Compratela ora, presto costeranno di più

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.