image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...

La prima DRAM nella classe dei 10 nanometri è di Samsung

Ecco la prima memoria DDR4 prodotta con processo nella classe dei 10 nanometri. È di Samsung, che promette moduli meno costosi, più densi e che consumano meno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 05/04/2016 alle 08:23

Samsung ha avviato la produzione in volumi della prima memoria prodotta con processo nella classe dei 10 nanometri, dicitura che denota una soluzione realizzata con processo tra 10 e 19 nanometri. Si tratta, per la precisione, di un chip DDR4 con densità di 8 gigabit. L'azienda sudcoreana fa sapere di essersi affidata alla litografia a immersione ArF (argon fluoride), senza rivolgersi a quella EUV (extreme ultra violet).

dram 10 nanometri samsung

Secondo Samsung i nuovi chip di memoria migliorano di oltre il 30% la "produttività" dei wafer rispetto alle soluzioni analoghe realizzate con un processo nella classe dei 20 nanometri. La nuova DRAM supporta un transfer rate dei dati di 3200 megabit al secondo (Mbps), maggiore dei 2400 Mbps garantiti dalle DDR4 prodotte sinora. "I nuovi moduli consumano inoltre dal 10% al 20% di energia in meno", aggiunge l'azienda.

"Diversamente dalla memoria NAND flash, in cui una singola cella consiste solo di un transistor, ogni cella DRAM richiede un condensatore e un transistor collegati tra loro, di solito con il condensatore sopra la zona in cui c'è il transistor. Nel caso della DRAM nella classe dei 10 nanometri è presente un altro livello di difficoltà, in quanto bisogna impilare al di sopra di poche dozzine di transistor dei condensatori di forma cilindrica in modo compatto tra loro per memorizzare cariche elettriche elevate, creando più di 8 miliardi di celle", si legge in una nota.

Samsung ha realizzato la struttura delle celle sfruttando un progetto proprietario e la litografia quadruple patterning. Inoltre l'uso di un layer dielettrico migliorato ha garantito ulteriori miglioramenti prestazionali. L'azienda asiatica ha intenzione di presentare nuove memorie con maggiore densità e velocità nel corso dell'anno, coprendo tanto il settore smartphone quanto l'ambito PC e server.

Kingston HyperX Fury DDR4 da 16 GB Kingston HyperX Fury DDR4 da 16 GB
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.