image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

La tua faccia potrebbe essere usata per allenare una IA

Sembra che IBM abbia usato, senza consenso, milioni di foto provenienti da Flickr per allenare i propri algoritmi di riconoscimento facciale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 14/03/2019 alle 14:00

IBM ha usato milioni di foto provenienti dal noto portale Flickr per allenare i propri algoritmi di riconoscimento facciale e le ha condivise con ricercatori esterni all'azienda, il tutto senza avere il consenso dei diretti interessanti.

Come spiegato da NBC News, è probabile che queste persone non abbiano dato il consenso all'uso delle loro foto tanto facilmente, visto che tale sistema potrebbe potenzialmente in futuro essere impiegato in sistemi di sorveglianza. Uno dei fotografi ha inoltre confidato a NBC che "nessuna delle persone che ho fotografato aveva idea che le foto sarebbero state usate in questo modo".

Il riconoscimento del volto è una tecnologia che si è molto diffusa negli ultimi anni ed è in continuo miglioramento, ma nonostante ciò è ancora giovane e imperfetta. È basata su algoritmi che imparano a riconoscere il volto umano e tutte le caratteristiche che rendono ogni persona diversa dall'altra e viene usata negli ambiti più disparati, dallo sbloccare lo smartphone all'identificare criminali in mezzo alla folla.

riconoscimento-del-volto-23590.jpg

Per imparare a riconoscere i volti l'algoritmo ha bisogno di centinaia di migliaia di immagini diverse. Tutte le foto che vengono analizzate provengono ovviamente da internet e vengono categorizzate per età, genere, colore della pelle e decine di altre caratteristiche, per poi essere condivise con università e compagnie per scopi di ricerca - senza che chi le ha postate ne sia a conoscenza.

Le foto usate da IBM fanno parte di una collezione più grande conosciuta come YFCC100M, contenente la bellezza di 99,2 milioni di immagini e usata da Yahoo (ex proprietaria di Flickr) per condurre delle ricerche. Ogni fotografo avrebbe condiviso le proprie foto sotto licenza Creative Commons, quindi sarebbe possibile usarle in maniera più o meno libera.

Il punto fondamentale della questione è che non sarebbe possibile usare queste foto per allenare un algoritmo di intelligenza artificiale a riconoscere i volti umani, ad esempio a seconda dell'etnia, senza il consenso dei diretti interessati, nemmeno se le suddette foto sono sotto licenza Creative Commons.

riconoscimento-del-volto-23591.jpg

IBM ha dichiarato di non aver partecipato a progetti in cui era presente una profilazione razziale. Bisogna anche considerare che IBM avrebbe potuto voler allenare l'intelligenza artificiale al fine di evitare di discriminare alcune minoranze: lo scorso gennaio l'azienda ha spiegato che un dataset così ampio per allenare la propria IA è necessario non solo per migliorarne la precisione, ma anche per renderla "equa".

In ogni caso, visto che il dataset di IBM è privato, è difficile per l'utente medio controllare se le proprie immagini sono state usate ed eventualmente chiedere di rimuoverle. NBC è riuscita però ad ottenerlo da una fonte esterna e ha creato un tool apposito (dentro il suo articolo) con cui controllare se il proprio account Flickr è incluso nel dataset.

IBM ha rilasciato una dichiarazione in merito alla faccenda "prendiamo seriamente in considerazione la privacy di ogni singolo individuo e ci siamo assicurati di rispettare tutti i limiti imposti dalla legge. Le persone possono anche chiedere di essere escluse dal dataset". L'azienda ha anche comunicato che il dataset è accessibile solamente da ricercatori verificati e include immagini disponibili pubblicamente.

IBM è solamente una delle varie aziende attive nel campo del riconoscimento facciale e non è l'unica ad usare foto di gente comune senza chiedere espressamente il loro consenso. Facebook, ad esempio, rende disponibili a ricercatori esterni le foto di oltre 800 mila volti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.