image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

L'avvio sicuro di Windows 8 spaventa, petizione

I difensori del software libero non vogliono accettare l'Avvio Sicuro di Windows 8. Per molti l'unico effetto sarà rendere difficile, se non impossibile, l'installazione di Linux. Per questo la Free Software Foundation ha avviato una petizione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 20/10/2011 alle 11:47 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:35

La Free Software Foundation si è scagliata contro Microsoft e la caratteristica Secure Boot inserita in Windows 8. Come vi abbiamo raccontato il mese scorso questa funzione si affida a un chip (UEFI) per controllare e prevenire problemi di sicurezza a livello hardware. Nasce quindi per protezione, ma ha come possibile conseguenza d'impedire l'uso di un secondo sistema operativo.

Una situazione inaccettabile, tanto che la fondazione creata da Richard Stallman nel 1985 ha dato vita a una petizione online con l'obiettivo di rendere opzionale l'attivazione di questa tecnologia. Come abbiamo spiegato a suo tempo il problema non è assoluto, ma è possibile che i futuri computer – soprattutto i portatili - nascano con questo fastidioso vincolo.

Windows 8

Microsoft infatti imporrà l'uso di Secure Boot ai produttori di PC portatili come prerequisito per ottenere la certificazione ufficiale Windows 8. Alcuni dettagli sono ancora in via di definizione, e non è detto che lo scenario finale sarà esattamente quello descritto dai più pessimisti. Microsoft infatti ha affermato di voler lasciare ai produttori la maggiore flessibilità possibile.

La FSF tuttavia non è disposta ad attendere, e con lei molti  utenti preoccupati dalla possibilità che i PC Windows finiscano per diventare troppo chiusi - una specie di  "Mac al contrario" da questo punto di vista.

###old1223###old

"Siamo preoccupati dal fatto che Microsoft e i produttori di hardware integreranno queste restrizioni in modo tale che gli utenti non potranno avviare sistemi diversi da Windows", ha affermato Matt Lee della FSF. "Un nome migliore per questa tecnologia sarebbe Avvio Ristretto (Secure Boot si traduce con Avvio Sicuro, NdR), visto che sarebbe una restrizione disastrosa per gli utenti, non certo una caratteristica di sicurezza".

La fondazione chiede quindi ai produttori di usare Secure Boot in modo tale da mantenere la possibilità d'installare un altro sistema operativo. Potete aggiungere il vostro nome alla petizione da questa pagina.

###old1149###old

L'iniziativa della Free Software Foundation potrebbe essere operò prematura. Non ci sono infatti solo le dichiarazioni di Microsoft, che sembra per il momento piena di buona volontà,  a far credere che tutta la bagarre sia eccessiva. Microsoft dopotutto non ha ragioni per impedire l'installazione di sistemi Linux, soprattutto per due motivi: il primo è che la maggior parte degli utenti paga la licenza Windows anche se poi sceglie di usare un altro sistema, e quindi MS non deve certo preoccuparsi di eventuali perdite. La seconda è che Linux non è in assoluto un concorrente per Windows, se si guarda alla diffusione.  

Infine vale la pena ricordare che quasi sicuramente Microsoft dovrebbe affrontare una procedura antitrust se dovesse procedere nel modo immaginato dalla FSF. Una prospettiva che di certo non fa parte dei progetti di Ballmer e soci, visto che avrebbero tutto da perdere e nulla da guadagnare.

###old1197###old

E come se non bastasse a Microsoft è stato anche proibito da un giudice di agire in questo modo, nel 2006. In altre parole se Microsoft dovesse chiedere troppo agli OEM dovrebbe risponderne davanti alla legge statunitense. Per non parlare del fatto che l'azienda è sotto osservazione in altri paesi del mondo, a cominciare dalla Comunità Europea.

Nella peggiore delle ipotesi gli sviluppatori Linux dovranno sforzarsi di ottenere le chiavi di autenticazione necessarie per poter avviare i sistemi operativi su hardware con chip UEFI. Non dovrebbe però essere un ostacolo troppo oneroso, o almeno si spera.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.