image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Le fiammate di Bitcoin e i suoi quattro zeri: è sostenibile?

Le previsioni finanziarie non sono una scienza esatta e se si tratta di criptovalute la complessità non fa che aumentare. Soprattutto in giornate come quelle appena trascorse, che hanno visto il valore di Bitcoin toccare un record vertiginoso e poi scendere di nuovo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 01/12/2017 alle 10:04

Alcune giornate sono destinate a rimanere impresse nella storia della finanza. Sì, finanza, perché Bitcoin e l'intero segmento delle criptovalute rappresenta senza dubbio alcuno una nuova asset class. Il fattore novità ha portato l'hype alle stelle, e si è innescato un meccanismo noto come "FOMO": Fear Of Missing Out. Volendo tradurre in italiano, si potrebbe chiamarla "paura di perdere il treno". Ma che cosa è accaduto?

La cronaca è presto fatta. Il 28 Novembre 2017 arriva il nuovo, ennesimo record: Bitcoin sfora al rialzo la soglia psicologica dei 10mila dollari per unità. Per dovere di cronaca risulta importante chiarire che su alcuni Exchange brasiliani come Mercado Bitcoin e Foxbit, tale valore venne raggiunto addirittura Domenica 26 Novembre, ma due giorni dopo il prezzo viene segnato come media ponderata fra i prezzi di ogni Exchange sul pianeta, dove il fattore di ponderazione è rappresentato dai volumi di scambio.

grafico 2

Il rally infatti va avanti fino alle 14.00 circa UTC, quando raggiunge il suo massimo assoluto a quota 11500 dollari, salvo poi cedere in cinque ore appena la bellezza di 2000 dollari. A testimoniare quanto il mercato delle criptovalute non sia esattamente per deboli di cuore. Come evidente dal grafico, BTC risale in 24 ore fino a ritornare sopra la soglia fatidica, salvo poi scivolarvi nuovamente al di sotto nel giro di poche ore.

Trattandosi di un numero impressionante molti media hanno voluto parlarne, e purtroppo molti articoli hanno cercato semplicemente di attirare il pubblico mettendo insieme le parole "Bitcoin" e "bolla" - un giochetto facile ma poco edificante. Negli scorsi giorni, comunque, tutti o quasi tutti abbiamo saputo che Bitcoin è arrivato a 11mila dollari, e successivamente sarebbe "crollato" a meno di 10mila. Un crollo relativo, se si guarda l'andamento dei BTC anche solo negli ultimi 12 mesi.

Vale la pena farsi una domanda: una crescita a questo ritmo è sostenibile? Vediamo un grafico di diversa risoluzione che riporti la rivalutazione della creatura di Satoshi in un lasso temporale computabile in anni. Non a caso abbiamo riportato un Box-Whiskers plot: la sua caratteristica è che i "baffi" esprimono i rispettivi massimi e minimi, mentre la "candela" - verde o rossa a seconda della situazione - esprime dove si sono concentrati la maggior parte degli scambi, quelli fra il 25% e il 75% (Terzo quartile meno Primo quartile).

grafico1

Salta immediatamente all'occhio la repentina salita avutasi nel 2017: il 1 Gennaio di questo stesso anno un Bitcoin veniva scambiato a 954 dollari soltanto. Ma non solo, anche la differenza fra il termine del baffo superiore e la sommità dell'ultima candela verde è rilevante: insomma, il picco massimo è stato raggiunto più per la febbre del momento che per altro.

È una bolla?

Ed ora la domanda fatidica: è una bolla? E se sì, dove può arrivare dopo un eventuale scoppio? Ha pari nella storia della finanza un tale apprezzamento? Gli apprezzamenti almeno paragonabili dove hanno condotto storicamente? È il tema di un articolo che stiamo per pubblicare e nel quale cercheremo di rispondere alle vostre domande. Scrivetecele nei commenti!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.