image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Le IA possono falsificarti la firma perfettamente, dobbiamo preoccuparci?

Un nuovo modello di intelligenza artificiale riesce facilmente a copiare la grafia delle persone. C'è da preoccuparsi, o è tutto sotto controllo?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 17/01/2024 alle 11:26

Un gruppo di ricercatori della Mohamed Bin Zayed University of Artificial Intelligence di Abu Dhabi ha presentato uno strumento innovativo quanto preoccupante: è basato su intelligenza artificiale ed è capace di imitare la grafia di una persona. Il modello sembra apprendere molto velocemente, visto che ha restituito buoni risultati dopo essere stato allenato solo su pochi paragrafi.

Salman Khan, capo del gruppo di ricercatori, ha affermato in comunicato stampa che: "[Le persone] non potevano distinguere la grafia imitata dalla grafia effettiva”.

Come di certo saprete, la grafia non è certo la prima cosa che l’intelligenza artificiale impara ad imitare: da qualche tempo ormai l’IA è capace di replicare la voce di un individuo, partendo semplicemente da una traccia d’esempio. Il modello attuale sviluppato dai ricercatori si concentra soprattutto sull’inglese e non è ancora accessibile pubblicamente, ma è probabile che nel prossimo futuro imparerà ad imitare anche la scrittura in altre lingue. I ricercatori hanno anche ottenuto un brevetto per questo strumento, decisamente all’avanguardia.

La ricerca fa però emergere anche diversi dubbi riguardo ai possibili rischi associati a una tecnologia come questa. I ricercatori ne sono a conoscenza e, in una dichiarazione ufficiale, Rao Muhammad Anwer (un membro del team) ha riconosciuto la minaccia che la tecnologia sia usata per falsificazioni e altri scopi malevoli. "Siamo molto cauti al riguardo perché potrebbe essere abusato", ha dichiarato. "La grafia rappresenta l'identità di una persona, quindi stiamo riflettendo attentamente su questo prima di metterlo in uso."

Per questo motivo, i ricercatori hanno sviluppato anche delle misure preventive contro le falsificazioni, rilevando l’intenzione di creare strumenti atti ad assicurare un uso responsabile della tecnologia, che dovrebbe essere sfruttata ad esempio per interpretare una scrittura illeggibile, come quello che spesso si incontra in ambito medico (e che, per qualche motivo, i farmacisti capiscono sempre).

Fonte dell'articolo: mashable.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.