image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7...
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4 La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4...

C'era una volta il Prescott

L'arma di Intel contro AMD consiste in 2 MB di cache L2 e la variazione dinamica del clock della CPU. I nuovi processori Prescott sono dotati di molte nuove funzionalità. Ora queste CPU sono un prodotto desiderabile, ma AMD offre processori dotati di simili funzionalità già da 18 mesi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/02/2005 alle 13:06 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
C'era una volta il Prescott
  • Le nuove cpu Intel Prescott: serie P4 600 ed EE 3.73
  • C'era una volta il Prescott
  • Pentium 4 660 ed EE 3.73 GHz
  • 64 Bits: Windows XP X64 Edition
  • Tutti i processori P4
  • Prezzi
  • Sistema di prova: Asus P5AD2-E Platinum (925XE)
  • Configurazione di prova
  • Risultati dei Benchmark
  • Video
  • Applicazioni
  • Conclusioni

C'era una volta il Prescott

The die size of Intel's new 600 series Prescott with 2 MB L2 cache is 135 mm2.

La dimensione del die della nuova serie 600 con 2 MB di cache L2 è di 135mm2.

Il Prescott fu presentato esattamente un anno fa, e le nostre conclusioni furono ovvie: il nuovo Core Pentium 4 non era meglio del core Northwood, a parte la cache L2 duplicata e il processo produttivo a 90 nm. A quei tempi, tutti speravano di ottenere processori più veloci grazie al nuovo processo produttivo a 90 nm. Tuttavia, la tecnologia Intel strained Silicon aveva diversi problemi riguardanti il consumo di corrente. Come risultato, le velocità di clock disponibili hanno raggiunto "solo" i 3.8 GHz, con un incremento di appena il 12%.

Oggi la situazione sembra migliorata per i processori Intel mainstream. La versione da 2 MB dei P4 è più veloce in alcuni benchamrk ed è dotata di funzionalità non disponibili con la serie 500. La velocità di clock rimane tuttavia invariata, e non supererà i 3.8 GHz prima del secondo trimestre di quest'anno.

Un vantaggio di Intel che rimane invariato riguarda il supporto della famiglia P4 delle estensioni SSE3. Nel frattempo, AMD sta lavorando per introdurre le SSE3 nei suoi modelli destktop, funzionalità già supportata dai nuovi Opteron.

Potenza contro Valore

Siccome Intel ha cancellato la produzione dei Pentium 4 580, crediamo che processori a 4 GHz saranno disponibili a partire dalla metà di quest'anno. Tuttavia, mentre il raggiungimento di nuove velocità sarebbe un buon risultato per Intel da un punto di vista psicologico, un piccolo incremento di clock, al giorno d'oggi, non aumenta le prestazioni dei sistemi in maniera considerevole. È triste ma vero: non aspettiamoci che le velocità di clock continuino ad aumentare, com'è successo negli ultimi anni.

La situazione è abbastanza simile anche per AMD: con velocità di 2.6 GHz, gli odierni Athlon64 sono spesso più veloci dei processori Intel funzionanti a velocità di clock molto più elevate. Tuttavia, non ci aspettiamo di vedere dei nuovi processori AMD con velocità superiori a 3 GHz entro quest'anno.

Questa situazione fa sorgere una domanda spontanea: perché dovremmo acquistare un nuovo computer se le opzioni disponibili sul mercato non rendono i sistemi considerevolmente più veloci di quelli che già disponiamo? Entrambe le aziende stanno lavorando per aumentare il valore dei propri processori, offrendo maggiori prestazioni che non derivano però dall'incremento delle velocità. Tutti i processori della serie 600 incorporano funzionalità molto utili, e tra queste, alcune estremamente necessarie. Tuttavia, nessuna di queste funzionalità può essere definita "nuova", dato che AMD offre caratteristiche simili già da 18 mesi.

Sia AMD che Intel hanno realizzato che le prestazioni dei processori non aumentano solo incrementando la velocità di clock . Differentemente, "parallelizzare" sarà il termine di moda nel 2005: Intel vuole introdurre il suo processore dual core Smithfield entro il secondo trimestre. Questa piattaforma combina due core Prescott da 1 MB in un unico die. Funzionante da 2.8 GHz a 3.2 GHz a FSB800, il dual core desktop aiuterà a gestire più operazioni allo stesso tempo. Tuttavia esiste anche un risvolto della medaglia: le specifiche del socket LGA775 devono essere modificate. Come risultato, lo Smithfield richiederà l'acquisto anche di una nuova motherboard.

Leggi altri articoli
C'era una volta il Prescott
  • Le nuove cpu Intel Prescott: serie P4 600 ed EE 3.73
  • C'era una volta il Prescott
  • Pentium 4 660 ed EE 3.73 GHz
  • 64 Bits: Windows XP X64 Edition
  • Tutti i processori P4
  • Prezzi
  • Sistema di prova: Asus P5AD2-E Platinum (925XE)
  • Configurazione di prova
  • Risultati dei Benchmark
  • Video
  • Applicazioni
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
  • #5
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #6
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
Articolo 1 di 5
La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
La Cina sta riscrivendo la sua strategia tecnologica nel settore delle memorie, con un cambio di rotta che coglie di sorpresa l'intero mercato.
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Unieuro mette uno sconto eccezionale sul MSI Cyborg 15: laptop gaming con RTX 4060 e processore i7-13620H ora a 999€ invece di 1499€.
Immagine di 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
Da qualche giorno la ricerca Amazon fa un po' quello che vuole, mostrando prodotti diversi da quelli cercati. Cosa sta succedendo?
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
18
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel, un dipendente ha truffato l'azienda per quasi un milione di dollari
Due persone accusate di aver sottratto oltre $840.000 a Intel attraverso una presunta collusione tra un dipendente e un complice esterno.
Immagine di Intel, un dipendente ha truffato l'azienda per quasi un milione di dollari
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Arriva una nuova certificazione per gli alimentatori: ecco 80 Plus Ruby
Il nuovo standard 80 Plus Ruby è dedicato ai data center e punta a un'efficienza di picco del 96,5%.
Immagine di Arriva una nuova certificazione per gli alimentatori: ecco 80 Plus Ruby
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.