image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Benchmark e conclusioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 03/02/2019 alle 14:30
  • Recensione Lenovo ThinkPad P72, la workstation ideale per chi lavora con software CAD
  • Benchmark e conclusioni

Benchmark

Essendo una workstation portatile certificata per i software CAD, abbiamo cercato di testarla in questo ambito, svolgendo delle prove - oltre che con i software più classici - anche con Inventor, 3DSMax e Maya.

lenovo-thinkpad-p72-16870.jpg

Nel complesso questo ThinkPad si comporta bene, almeno finché si tratta dei software certificati. Le temperature sono sempre sotto controllo, la CPU non tocca mai gli 80°C e anche la Quadro P2000 è sempre ad un livello accettabile. Tastiera e touchpad rimangono freschi e l'esperienza d'uso è sempre piacevole.

Discorso diverso quando si usano programmi di rendering che spingono al limite il processore, come ad esempio Blender o Cinebench: in questo caso le ventole faticano a raffreddare come si deve il portatile, si toccano inevitabilmente i 95°C e si presentano i primi problemi di throttling.

Il throttling porta la CPU a lavorare a circa 2 GHz con un voltaggio di 0,9 V e questo si ripercuote sulle prestazioni: il nostro file di test per Blender viene renderizzato in 7 minuti e 54 secondi, mentre il benchmark multi core di Cinebench fa registrare 1237 punti.

benchmark-lenovo-thinkpad-p72-16985.jpg

benchmark-lenovo-thinkpad-p72-16984.jpg

I test con PCMark 8 e PCMark 10 sono noti per mettere a dura prova l'hardware, ma il ThinkPad P72 riesce a gestire bene la situazione. Inizialmente la temperatura sale rapidamente anche a livelli che potrebbero risultare allarmanti (98°C in PCMark 10), ma una volta attivo il sistema di raffreddamento si stabilizza sotto i 75°C. I test svolti con la suite Adobe sono quelli che fanno registrare le temperature più alte, con una media di 85 gradi.

benchmark-lenovo-thinkpad-p72-16987.jpg

benchmark-lenovo-thinkpad-p72-16986.jpg

Parlando più nel dettaglio della scheda video, il test di rendering con Blender viene completato in 6 minuti e 54 secondi e la temperatura è stabile a 56°C. La Quadro si comporta bene in tutti gli scenari di prova, raggiunge al massimo i 65°C nei test con 3DSMax e Maya e non va mai in crisi nemmeno nelle situazioni più critiche.

Conclusioni

Lenovo ThinkPad P72 è una workstation funzionale, che fa quello che deve. Non ha mai dimostrato criticità o problemi gravi, si è sempre comportata bene e crediamo sia un prodotto ottimo per il target a cui fa riferimento. Le elevate temperature quando si sfrutta la CPU per renderizzare sono un problema che affligge la gran parte dei portatili ed è figlio dei limiti dei sistemi di raffreddamento inseribili in uno spazio così ridotto. Il prezzo è in linea con i prodotti dei concorrenti principali (Dell e HP) e crediamo sia giustificabile viste le prestazioni.

lenovo-thinkpad-p72-16872.jpg

I "difetti" della tastiera segnalati non minano l'uso generale del computer, sono piuttosto capricci dettati dall'abitudine di utilizzo di altri prodotti. Se si usa il PC giornalmente ci vorrà poco per adeguarsi sia alla dimensione ridotta sia ai tasti invertiti. Gli unici veri difetti di questo ThinkPad sono la portabilità e il comparto audio: le dimensioni derivanti dallo schermo da 17,3" limitano le possibilità di trasporto e anche il peso di circa 4,2 kg totali si fa sentire, mentre le casse restituiscono un suono metallico, carente sia nei bassi che nei medi. Anche per quanto riguarda il volume Lenovo poteva fare qualcosa in più.

In conclusione, se siete professionisti che lavorano con software CAD e state cercando una nuova workstation, magari da lasciare sul posto di lavoro ma che sia possibile spostare da un ufficio all'altro, questa è la scelta che fa per voi. Se però lavorate anche con software di grafica, fareste meglio a valutare la variante con schermo 4K oppure l'utilizzo di uno schermo esterno con una copertura della gamma cromatica adeguata. Se invece usate programmi particolarmente pesanti che impegnano la CPU per effettuare rendering, questo ThinkPad non è la scelta migliore, ma per queste applicazioni l'ideale è un computer desktop con un adeguato sistema di dissipazione del calore.

Leggi altri articoli
  • Recensione Lenovo ThinkPad P72, la workstation ideale per chi lavora con software CAD
  • Benchmark e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.