image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

Recensione Lenovo ThinkPad P72, la workstation ideale per chi lavora con software CAD

Lenovo ThinkPad 72 è un'ottima workstation per chi utilizza software CAD che affronta bene la maggior parte delle situazioni, ma programmi che spingono al limite la CPU come Cinebench e Blender fanno emergere qualche problema di throttling.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 03/02/2019 alle 14:30 - Aggiornato il 04/02/2019 alle 08:33
  • Recensione Lenovo ThinkPad P72, la workstation ideale per chi lavora con software CAD
  • Benchmark e conclusioni

ThinkPad P72 è la nuova creatura di Lenovo che punta a definire un nuovo standard nel mondo delle workstation portatili. Gode della certificazione ISV per la maggior parte dei software CAD esistenti, e l'abbiamo testata con in mente quello che sarebbe il suo uso professionale. Oggi vi raccontiamo com'è andata.

Design e materiali

P72 presenta il classico design della linea ThinkPad. Lo chassis è in plastica totalmente nera, con solamente alcune note di rosso date dal Trackpoint e dal profilo dei tasti del touchpad. La parte inferiore è invece in metallo e presenta una paratia che se rimossa permette di accedere facilmente agli slot d'espansione di RAM e archiviazione. Sul coperchio - anch'esso nero, opaco - ritroviamo la scritta "ThinkPad", dotata di un led rosso sopra la "i" che si accende quando colleghiamo il computer alla corrente.

[tomsgallery id=522802]

Caratteristiche

Il modello che abbiamo testato costa circa 2300 euro ed è dotato di schermo FHD IPS da 17,3", processore Core i7-8750H (6 core / 12 thread), Nvidia Quadro P2000, 16 GB di RAM DDR4 e un SSD M.2 da 512 GB. È una buona configurazione, che permette al sistema di gestire facilmente carichi medio bassi e dare buoni risultati anche con quelli più impegnativi.

Processore Intel Core i7-8750H 6C / 12T, 2,20 GHz base / 4,1 GHz boost
Scheda video Nvidia Quadro P2000 4 GB
Schermo FHD IPS 17,3", 300 nit, 72% copertura spazio NTSC
Memoria 16 GB (2x 8 GB) DDR4
Archiviazione SSD M.2 da 512 GB
Batteria 6 celle, 99 Wh, alimentatore da 230 W
Dimensioni e peso 41,6 x 28,1 x 2,59 cm - 3,4 kg
Connettività Wi-Fi Intel 9560 2x2 802.11ac e Bluetooth 5.0
Audio Dolby Audio PremiumDolby Atmos per le cuffie
Porte I/O (4) USB 3.1 Gen1 tipo A(2) USB 3.1 Gen2 tipo C con Thunderbolt 3(1) HDMI 2.0(1) Mini DisplayPort 1.4Combo jack microfono / CuffieLettore schede SD 4-in-1

Usabilità generale

Il computer è silenzioso e reattivo nelle operazioni più comuni, risulta sempre rapido e non ci sono criticità. Ci è piaciuta molto l'ampia dotazione di porte, sufficiente per soddisfare le esigenze di qualsiasi utente.

Lo schermo è di buona qualità, la luminosità non raggiunge mai i 300 nit e si ferma a un massimo di 265 al centro dello schermo, tuttavia è più che sufficiente per avere una buona visibilità in tutte le situazioni, grazie anche al trattamento antiriflesso.

La copertura della gamma cromatica non è invece delle migliori e secondo noi non è sufficiente per consentire a chi si occupa di grafica di lavorare come si deve: questi utenti dovrebbero indirizzarsi verso la variante con schermo 4K, che copre al 100% lo spazio colore AdobeRGB.

lenovo-thinkpad-p72-16888.jpg

La tastiera convince, si scrive bene, la corsa dei tasti è buona e non serve fare troppa pressione sui tasti. Le uniche pecche sono l'inversione dei tasti FN e CTRL, a cui dovrete abituarvi se non usate già un ThinkPad, e la dimensione: si sarebbe potuto inserire una tastiera più ampia, ad esempio integrando il tasto di accensione all'interno della stessa. Non sono comunque problemi che minano l'usabilità generale e ci si abitua facilmente, bastano un paio di giorni d'uso.

Il Trackpad è ottimo, non fa rimpiangere l'uso del mouse e le gesture multi-touch velocizzano di molto l'uso del sistema e di conseguenza migliorano la produttività. Buoni anche il Trackpoint e le due serie di pulsanti, posizionati sia sopra che sotto il touchpad.

lenovo-thinkpad-p72-16866.jpg

La camera IR e il lettore d'impronte MoC (Match on Chip) sono compatibili con Windows Hello e garantiscono un buon livello di sicurezza. Lo sblocco con il volto funziona bene, è veloce e grazie agli infrarossi la camera è in grado di rilevarvi anche al buio. Non abbiamo mai registrato problemi, ma se per caso non vi dovesse riconoscere potrete sempre accedere poggiando il vostro dito sul lettore d'impronte, non altrettanto rapido ma sempre preciso. Sempre in ottica sicurezza, il portatile è dotato di chip dTPM 2.0 che crittografa tutti i vostri dati personali.

lenovo-thinkpad-p72-16887.jpg

Gli speaker, posizionati dietro la griglia posta sopra la tastiera, sono una delle poche note dolenti di questo ThinkPad P72. Il volume massimo ad altezza testa è di soli 75 dB e il suono è metallico, carente sia nei bassi che nei medi.

Anche la portabilità non è il massimo, complici sia le dimensioni del portatile - è pur sempre un 17,3" - sia il peso di 3,4 kg a cui bisogna aggiungere altri 800 grammi circa di alimentatore. Non è un dramma, ma nell'era degli ultrabook da 1 kg che stanno in qualsiasi borsa sembra quasi di fare un salto indietro nel tempo, senza contare che magari non tutti hanno uno zaino sufficientemente capiente e sono quindi costretti ad acquistarne uno apposito.

Leggi altri articoli
  • Recensione Lenovo ThinkPad P72, la workstation ideale per chi lavora con software CAD
  • Benchmark e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #3
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #4
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #5
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.