image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Prestazioni e autonomia

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 28/03/2018 alle 18:44 - Aggiornato il 29/03/2018 alle 09:04
  • Lenovo ThinkPad T480, miglior notebook da 14" per lavorare
  • Usabilità, tastiera e touchpad
  • Prestazioni e autonomia

Il modello di prova ha una configurazione basata sulla CPU Intel Core i5-8350U, affiancata dalla GPU Nvidia MX150, 8 GB di RAM e un SSD PCIe da 256 GB. Così configurato il ThinkPad T480 era abbastanza veloce da gestire tutti i compiti di produttività a cui l'abbiamo sottoposto. Abbiamo lavorato per un giorno con questo portatile, con decine di schede aperte e videoconferenze occasionali, senza avere alcun problema.

 

Con il benchmark sintetico Geekbench 4 il ThinkPad T480 ha registrato 12.047 punti, superando la media della categoria (9.724 punti), ma restando un po' indietro rispetto al Dell Latitude 7390 (13.990 punti) e all'X1 Carbon (13.173 punti) con CPU Core i7-8650U. Il ThinkPad T480s con Core i5-8250U ha ottenuto un punteggio quasi identico (12.044 pixel), mentre l'HP EliteBook 1040 G4 con CPU Core i5-7200U si è fermato a 8.360 punti.

La transcodifica di un video 4K a 1080p con HandBrake ha richiesto 18 minuti e 9 secondi, quindi è stata molto più veloce della media della categoria (21:46), del T480s (19:14) e dell'X1 Carbon (19: 00). Solo il Latitude è stato un po' più veloce (17:00).

 

L'SSD PCIe NVMe da 256 GB ha impiegato 19 secondi per duplicare 4,97 GB di file multimediali misti, che equivale a una velocità di 267 MBps, un valore in linea con la media della categoria (272,45 MBps). L'X1 Carbon ha fatto di meglio con 565,4 MBps, allo stesso modo il Latitude 7390 (318,1 MBps).

Il modello di test installa anche la GPU Nvidia MX150 opzionale, che consente prestazioni un po' più brillanti di quelle dell'integrato classico, sufficienti per qualsiasi attività di produttività di base, per la visualizzazione di contenuti multimediali o per la gestione di giochi di fascia bassa.Con Dirt 3 il ThinkPad T480 ha sfornato 117 fotogrammi al secondo a 1920 x 1080 pixel, che è quasi il doppio della media della categoria (60 FPS) e del risultato ottenuto con il ThinkPad T480s (57 FPS), con il ThinkPad X1 Carbon (64 FPS), con il Dell Latitude 7390 (56 FPS) e con l'HP Elitebook 1040 G4 (63 FPS).

 

 

Con il benchmark sintetico 3DMark Ice Storm Unlimited il T480 ha fatto registrare 132.991 punti, che è di gran lunga migliore rispetto al T480s (73.764 punti), all'X1 Carbon (80.588 punti), al Latitude 7390 (80.426 punti) e alla media della categoria (81.182 punti).

Passiamo alla durata della batteria: alla luce dei test si può dire che il ThinkPad T480 sia il re dell'autonomia tra i notebook di nuova generazione che abbiamo testato. Con la batteria a sei celle da 72 watt/ora, il T480 ha portato avanti il nostro test di navigazione web in Wi-Fi con retroilluminazione dello schermo di 100 candele per 17 ore e 19 minuti. La media di categoria è di 8 ore e 52 minuti, il ThinkPad X1 Carbon è stato acceso per 11 ore e 1 minuto (con schermo 1080p; 10 ore e 28 minuti per la versione con schermo HDR 2K), il ThinkPad T480s ha fatto registrare 11 ore e 29 minuti, mentre il Dell Latitude 7390 si è fermato a 10 ore e 23 minuti.

 

Doveroso precisare che se acquistate il ThinkPad con la batteria standard a tre celle avrete un'autonomia di 8 ore e 7 minuti. Considerato che la batteria da 72 Wh costa 7,32 euro in più non ha molto senso rinunciare a un'autonomia più che raddoppiata. Ricordiamo che la batteria è sostituibile a caldo, ossia senza spegnere il PC.

Batteria JPG

Configurazioni

Sul sito Lenovo trovate tre configurazioni di base: si parte con l'entry level da 1.129 euro, che offre la CPU Core i5-8250U, 8 GB di RAM, disco fisso da 500 GB e schermo HD. Il prodotto di fascia media ha un prezzo di 1.529 euro, in cambio di cui si hanno un processore Core i7-8550U, SSD da 512 GB e schermo Full HD. Al top di gamma (2.069 euro) l'allestimento con 16 GB di RAM, schermo WQHD, SSD da 512 GB e Nvidia GeForce MX150 con 2 GB di memoria.

Modeli base+ JPG

Tutte le configurazioni di base sono personalizzabili.

Conclusioni

Grazie all'autonomia migliore fra i concorrenti in commercio, alle prestazioni elevate, alla tastiera scattante e alla qualità costruttiva il Lenovo ThinkPad T480 è uno dei migliori portatili per la produttività che si possano acquistare. Se lo schermo opaco non vi alletta, pensate alle 17 ore di autonomia in cui non avrete bisogno di cercare una presa di corrente.

Se potete spendere molto di più prendete in considerazione il ThinkPad X1 Carbon, che ha una tastiera migliore e uno schermo più brillante, oltre che uno chassis che pesa un chilo in meno. Però non offre la stessa autonomia.

Leggi altri articoli
  • Lenovo ThinkPad T480, miglior notebook da 14" per lavorare
  • Usabilità, tastiera e touchpad
  • Prestazioni e autonomia

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.