image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Prestazioni

Il Lenovo ThinkPad Yoga 15 è un notebook e tablet 2 in 1 con schermo da 15,6 pollici e grafica Nvidia che offre buone prestazioni e autonomia di oltre 8 ore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 16/07/2015 alle 17:44 - Aggiornato il 30/07/2015 alle 09:50
  • Lenovo ThinkPad Yoga 15, l'ibrido professionale con grafica Nvidia
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Configurazioni e conclusioni

Calore e autonomia

Molti ibridi 2 in 1 hanno problemi di dissipazione del calore per motivi di design. Il ThinkPad Yoga 15 esce dal coro perché riesce a mantenere la temperatura sotto livelli fastidiosi. Dopo aver riprodotto un video HD in streaming da Hulu per 15 minuti il punto più caldo era in corrispondenza della ventola di aerazione accanto alla cerniera del coperchio, dove abbiamo misurato 30 gradi. In altre aree, come il touchpad e il fondo della base, i valori hanno pareggiato grosso modo la temperatura ambiente, rispettivamente di 22,7 e 25,5 gradi.

 

Passiamo all'autonomia. Stando ai dati ufficiali il ThinkPad Yoga 15 dovrebbe garantire un'autonomia di 8 ore. Con il nostro test di navigazione web in Wi-Fi, con la retroilluminazione dello schermo a 100 candele, questo convertibile è stato acceso per 8 ore e 12 minuti. Ben di più delll'HP Envy x360 15t (4 ore e 14 minuti), del Toshiba Satellite Radius P55W (6 ore e 54 minuti), del Dell Inspiron 15 7000 (5 ore e 45 minuti) e della media della categoria (5 ore e 46 minuti).

 

Prestazioni

Il modello che abbiamo ricevuto in prova è equipaggiato con una CPU Intel Core i5 5200U a 2.2 GHz, 8 GB di memoria RAM e unità di archiviazione SSD da 180 GB. Nella prova d'uso ha gestito facilmente il mio carico di lavoro tipico, con una decina di tab aperte in Chrome, un paio di fogli di calcolo e un programma di fotoritocco. Ho anche riprodotto in background un film in streaming a 1080p, senza alcun rallentamento.

Con il benchmark sintetico Geekbench 3, che misura le prestazioni complessive del sistema, il ThinkPad Yoga 15 ha strappato un punteggio di 5.136 punti. Così facendo si posiziona davanti all'Envy x360 15t con CPU Core i5 (4.925 punti), ma è dietro ai prodotti con CPU Core i7 come per esempio l'Inspiron 15 7000 (6.380 punti) e il Satellite Radius P55W (6.021 punti).

 

L'unità SSD da 180 GB ha impiegato 49 secondi per duplicare 4,97 GB di file multimediali misti, che è pari a una velocità di 103,7 MBps. Un tempo migliore rispetto a quello dell'Envy X360 15t (27,97 Mbps) e del Satellite Radius P55W (42,76 Mbps), ma inferiore a quello totalizzato dall' Inspiron 15 7000 (195,7 MBps).

 

Grafica

La configurazione comprende un chip grafico Nvidia GeForce 840M, che è un chip di vecchia generazione affiancato da 2 GB di memoria video, ma per un prodotto professionale può ancora reggere e in questo caso è sufficiente per posizionare questo ThinkPad un gradino sopra alla maggior parte degli ibridi 2-in-1 che non hanno schede grafiche dedicate.

Giocando a Dota 2 a 1920 x 1080 pixel e dettagli al massimo il ThinkPad ha visualizzato 45 FPS. Disattivando un paio di effetti è arrivato anche a 60 FPS, un valore inavvicinabile per un portatile con grafica integrata.

 

Con World of Warcraft il ThinkPad Yoga 15 ha sfornato senza problemi 60 FPS a 1920 x 1080 pixel con impostazioni al massimo. Il Dell Inspiron 15 7000 è arrivato al discreto valore di 46 FPS con grafica AMD Radeon R7 M270, mentre l'Envy Touch x360 15t (25 FPS), e il Satellite Radius P55W (35 FPS) hanno faticato con la grafica integrata a mantenersi su valori più o meno giocabili.

Risultati simili sono quelli che abbiamo registrato con 3DMark Fire Strike, in cui lo Yoga 15 ha totalizzato 1.477 punti, un valore due volte superiore a quello dell'Envy x360 15t (494 punti) e del Satellite Radius P55W (628 punti), e il 23% in più di quello dell'Inspiron 15 7000 (1.197 punti).

 

Leggi altri articoli
  • Lenovo ThinkPad Yoga 15, l'ibrido professionale con grafica Nvidia
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Configurazioni e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.