image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Usabilità

Il Lenovo ThinkPad Yoga 15 è un notebook e tablet 2 in 1 con schermo da 15,6 pollici e grafica Nvidia che offre buone prestazioni e autonomia di oltre 8 ore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 16/07/2015 alle 17:44 - Aggiornato il 30/07/2015 alle 09:50
  • Lenovo ThinkPad Yoga 15, l'ibrido professionale con grafica Nvidia
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Configurazioni e conclusioni

Come tutti i notebook professionali di Lenovo anche il ThinkPad Yoga 15 ha una qualità costruttiva elevata, che in questo caso si concretizza in uno chassis in lega di magnesio con verniciatura nera opaca uniforme. Come d'abitudine il logo ThinkPad appare sia sul poggiapolsi sia sul coperchio, con un LED rosso in corrispondenza della lettera "i" che si illumina a indicare che il sistema è acceso.

lenovo yoga 15 w g04

Base e coperchio sono collegate da due cerniere abbastanza grandi che supportano la rotazione a 360 gradi del coperchio per trasformarlo in tablet o disporlo in modalità a tenda o stand. Lo schermo da 15,6 pollici rende senza dubbio il prodotto più ingombrante rispetto ai modelli con schermi da 12 pollici, ma almeno la cerniera è sufficientemente forte da sostenere il ThinkPad in qualsiasi posizione.

Con dimensioni di 38,1 x 25,4 x 2 cm e un peso di 2,3 Kg il ThinkPad Yoga 15 si colloca a metà tra il Toshiba Satellite Radius P55W (38,1 x 24,6 x 1,9 cm per 2,1 chili) e l'HP Envy x360 15t in versione touchscreen (38,3 x 25,8 x 2,3 cm, per 2,3 chili) in termini di dimensioni, ma nessuno dei concorrenti citati offre un chip grafico dedicato. Rispetto ad un portatile tradizionale da 15 pollici, come i Dell Inspiron 15 7000 (19,9 x 377,8 x 261,2 mm e 2,06 kg) il ThinkPad è leggermente più grande e più pesante.

Tastiera e touchpad

Lo Yoga 15 mantiene la tradizionale tastiera Lenovo e il doppio sistema di puntamento con il trackpoint incastonato fra i tasti G, H e B, e in questo caso non manca il tastierino numerico a destra. La digitazione è comoda, con i tasti che hanno una corsa di 1,25 mm e richiedono una forza di attuazione di 60 grammi. Al secondo tentativo ho totalizzato 77 parole al minuto usando il test 10fastfingers.com, che rientra ampiamente nella mia media tipica di 75-80 parole al minuto.

lenovo yoga 15 w g11

L'unico appunto è che avrei preferito una retroilluminazione migliore. La luce filtra pochissimo dal bordo dei tasti e così facendo è più difficile del dovuto riuscire a vedere i numeri e le lettere.

L'ampio touchpad misura 10,1 x 5,7 centimetri, ha la superficie opaca setosa presente su tutti gli altri modelli Lenovo, e su cui è piacevole far scorrere le dita. I clic destri e sinistri, che si ottengono premendo gli angoli in basso dell'area sensibile, restituiscono un buon feedback, anche se ci sono prodotti che fanno di meglio.

Connessioni e webcam

Per quando riguarda la connettività lo Yoga 15 mette a disposizione tre porte USB (due 3.0 e una 2.0), un lettore per le schede di memoria SD, l'uscita video HDMI, Bluetooth 4.0 e Wi-Fi ac. Al centro della cornice superiore del display c'è la webcam 720p, valevole sia per scattare selfie sia per la chat video, che spesso ha realizzato immagini sgranate.

lenovo yoga 15 w g08

Audio

Grazie agli altoparlanti stereo JBL collocati sopra alla tastiera lo Yoga 15 emette suoni di qualità superiore alla media sia nell'ascolto musicale sia durante la riproduzione di film.

Schermo

Considerato che il ThinkPad Yoga 15 si può usare sia come notebook sia come tablet, il protagonista di questo prodotto è lo schermo touch da 15,6 pollici con risoluzione di 1920 x 1080 pixel. È luminoso e riproduce una gamma di colori ben calibrata. L'unico aspetto negativo è che la sua superficie riflette molto la luce ambientale, come del resto tutti i pannelli touch al momento in circolazione. Questo aspetto può essere fastidioso quando si lavora all'esterno o in ambienti molto luminosi.

 

La luminosità di 299 candele è più alta di quella del Dell Inspiron 15 7000 (180 candele), dell'HP Envy touch x360 15t (214 candele) e del Toshiba Satellite P55W (217 candele).

Lo schermo offre inoltre una copertura quasi perfetta del gamut volume, con il 100,7 percento. Ancora una volta il valore è migliore di quello dell'Inspiron 15 7000 (93), dell'HP Envy x360 15t (83) e del Satellite Radius P55W (95).

Anche in merito alla precisione di riproduzione del colore il ThinkPad ha dato buoni risultati: il Delta-E è pari a 1,55 (più il valore è vicino a zero meglio è), contro 5,4 dell'Inspiron 15 7000 e una media della categoria di 2,49.

Leggi altri articoli
  • Lenovo ThinkPad Yoga 15, l'ibrido professionale con grafica Nvidia
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Configurazioni e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.