image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Linux su Apple M1 svela i segreti dell'architettura dei nuovi Mac

Il porting di Linux su hardware Apple M1, sviluppato da Corellium e disponibile su GitHub, sta svelando i segreti e le stranezze del nuovo processore Apple.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Oropallo

a cura di Dario Oropallo

Pubblicato il 04/02/2021 alle 12:39 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:45

Poche settimane fa Corellium, una società di software specializzata in virtualizzazione Linux basata su ARM, è riuscita a effettuare un porting funzionante di Linux su hardware Apple M1. Ve ne abbiamo parlato anche noi sulle nostre pagine e vi ricordiamo che il materiale è stato rilasciato gratuitamente su GitHub.

Rispetto alla prima release, gli sviluppatori di Corellium sono riusciti ad abilitare la maggior parte delle funzioni - incluso il Wi-Fi - e degli accessori dell'ecosistema Apple. Ma ciò che è più interessante è che il processo di porting sta svelando molte informazioni sul processore e sull'architettura del M1 di Apple. Stanno emergendo le profonde differenze tra i SoC proprietari di Apple e le altre architetture basate su Arm.

L'azienda di Cupertino è da tempo impegnata nella costruzione di microarchitetture proprietarie per offrire prestazioni imbattibili sui suoi iPhone e iPad. A differenza dei principali rivali, Apple ha preferito migliorare le prestazioni single-core/single-thread delle sue CPU. Lo stesso principio sembra esser stato adottato per i processori M1. Oltre a questa scelta costruttiva, secondo Corellium Apple sembrerebbe usare anche un'architettura di sistema profondamente personalizzata.

apple-m1-127143.jpg

Praticamente tutti i sistemi basati su Arm a 64 bit all'avvio caricano il firmware attraverso un'interfaccia chiamata PSCI. Nell'M1, invece, i core della CPU si avviano da un indirizzo specificato da un registro MMIO e solo in un secondo momento iniziano a eseguire il kernel. Inoltre i sistemi Apple usano un "Apple Interrupt Controller" proprietario, che non è compatibile con gli standard Arm.

Anche gli interrupt del timer presentano un uso peculiare. Sui sistemi Apple, per far interagire i vari core del processore, il sistema operativo fornisce una serie di interrupt interprocessore (IPI): gli IPI sono solitamente sono gestiti proprio come gli IRQ tradizionali, cioè usando accessi MMIO all'AIC. Nel caso del M1, Apple usa i registri del core del processore per elaborare gli IPI come FIQ, una modalità con privilegi in cui i processori di solito switchano per accettare richieste di interrupt veloce. Tale modalità purtroppo non è compatibile con OS Linux, quindi per ora non è possibile appurare il motivo di questa scelta.

Le stranezze di Apple non finiscono qui. Si è scoperto che il controller Wi-Fi/Bluetooth su M1 Apple si connette al SoC usando un protocollo non standard, basato su PCIe. Per rendere le cose più complicate, il PCIe di Apple e il controller USB integrato Synopsys DWC3 utilizzano un'unità di gestione della memoria input-output (IOMMU) proprietaria dell'azienda, chiamata "device address resolution table" (DART). Inoltre l'I2C di Apple ha un firmware personalizzato, che utilizza un protocollo esclusivo e ostacola l'uso delle porte USB Type-A.

apple-edition-139039.jpg

L'uso di un'architettura di sistema proprietaria non è una novità per Apple, ma questa scelta rende molto più complicato portare altri sistemi operativi sui suoi device o l'esecuzione di questi sistemi in modalità virtuale, come Parallels Desktop. Recentemente uno sviluppatore è riuscito a far funzionare il futuro Windows 10X di Microsoft su un sistema basato su Apple M1 usando QEMU, ma questo sistema operativo è ancora in sviluppo e rischia di essere instabile. Inoltre Windows 10X non esegue app Win32, una limitazione grave per alcuni utenti.

Eseguire Windows 10 o Linux su un Apple Mac non è una necessità per la maggior parte di coloro che usano un Mac. Ma un'architettura di sistema complessa, con l'uso di numerose tecnologie proprietarie, potrebbe rendere più difficile anche lo sviluppo e l'aggiornamento di software e hardware per i Mac del passato realizzati con architettura Arm.

Cerchi accessori per il tuo Macbook? Quale che sia la sua CPU, su Amazon puoi scegliere tra tantissimi caricabatterie, custodie e altro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.