image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa! Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!...
Immagine di Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel...

Lo smartphone HP farà ologrammi come in Guerre Stellari

Ricercatori HP hanno creato uno schermo che può produrre immagini olografiche tridimensionali. È possibile grazie a una struttura nanometrica che può deviare la luce emessa dallo schermo stesso. Si potrebbe aggiungere agli smartphone in tempi brevi.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 21/03/2013 alle 10:43 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

HP ha realizzato uno schermo capace di creare ologrammi tridimensionali, grazie alla modifica di un comune schermo LCD. I ricercatori in forza all'azienda statunitense sono riusciti a ottenere immagini e video ai quali si può "girare intorno" come se fossero oggetti fisici. L'effetto ottenuto è simile a quello visto nel film Guerre Stellari (1977), nel quale la principessa Leia compare in un'immagine olografica 3D al giovane Luke Skywalker.

La tecnica usata è relativamente semplice, e si potrebbe integrare negli schermi di smartphone, tablet e orologi da polso. Questa novità promette quindi cambiamenti molto rilevanti nel nostro modo di usare la tecnologia quotidianamente, e nel giro di pochi anni i costi potrebbero diventare accessibili al grande pubblico.

Da un punto di vista tecnico, i ricercatori di HP Labs hanno modificato uno schermo LCD, usando una trama in scala nanometrica per creare punti chiamati "pixel direzionali", ognuno dei quali indirizza la luce in una direzione diversa. Ogni pixel direzionale si compone a sua volta di tre punti - rosso, blu e verde - ognuno dei quali può "mandare" la luce in una direzione specifica. Questa passa successivamente attraverso una normale struttura a cristalli liquidi, e in questo modo si viene a creare l'immagine definitiva.

Questo sistema, concepito da David Fattal, può creare immagini tridimensionali visibili da 200 diversi punti di vista, mentre per i video questo numero si riduce a 64 - e 30 immagini al secondo. Secondo Fattal il limite dei video dipende solo dalla possibilità di combinare sistema di retroilluminazione e pixel direzionali: la produzione in serie e livello industriale dovrebbe consentire facilmente di ottenere risultati migliori.

Questa tecnologia è migliorabile anche in altri aspetti, per esempio al momento la struttura nanometrica può deviare la luce in solo 14 diverse direzioni, e ce ne vorrebbero di più per immagini di alta qualità. Il sistema inoltre ha bisogno d'immagini compatibili, quindi funziona con i prodotti di applicazioni 3D, ma non con una comune fotografia - che giocoforza non mostra tutte le angolazioni del soggetto.

Pur considerando tali limiti, è un sogno fantascientifico che si realizza, anche perché le possibili applicazioni pratiche per questi schermi sono già più che concrete. Basta pensare agli smartphone, che con un sistema simile potrebbero offrire un nuovo modo d'interazione, dare vita a un'intera generazione di videogiochi, o alimentare un filone di applicazioni che ora possiamo solo immaginare.

Infine ma non ultimo, possiamo anche considerare il fatto che stanno tornando di moda gli orologi da polso, in una forma ricca di tecnologia. Tra qualche anno, magari, potremo usare l'orologio da polso per esaminare una versione tridimensionale di Google Maps, o per mostrare a qualcuno un nostro progetto 3D. Per chi si sta appassionando alla stampa 3D, poi, questa novità non può che essere la benvenuta.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel
6

Hardware

Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel

Di Antonello Buzzi
Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!

Hardware

Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!

Di Andrea Ferrario
Configurazione Mini ITX con CPU laptop | 2025
1

Hardware

Configurazione Mini ITX con CPU laptop | 2025

Di Marco Pedrani
8 PC scontati che dimostrano quanto valga una RTX Nvidia

Hardware

8 PC scontati che dimostrano quanto valga una RTX Nvidia

Di Dario De Vita
Offerta lampo: -400€ su questo notebook Lenovo, solo oggi!

Offerte e Sconti

Offerta lampo: -400€ su questo notebook Lenovo, solo oggi!

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.