image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

Chips Act presentato ufficialmente: l'UE punta all'indipendenza nei semiconduttori

Il Chips Act dell'Unione Europa punta a ridurre la dipendenza dalle importanzioni di semiconduttori, sempre più necessari per le industrie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Davide Raia

a cura di Davide Raia

Pubblicato il 09/02/2022 alle 09:40

La crisi dei chip e la conseguente carenza di semiconduttori si sta trasformando in una vera e propria emergenza economica, con impatti significativi sull'Europa, fortemente dipendente, su più livelli, dall'importazione di chip. Per far fronte all'emergenza per i prossimi anni, qualche mese fa la Commissione Europa ha studiato il Chips Act, oggi presentato ufficialmente. Si tratta di un piano ambizioso che punta a garantire "la sicurezza approvvigionamento, la resilienza e la leadership tecnologia dell'UE" nel settore dei semiconduttori, sempre più rilevante per un gran numero di attività produttive e di servizi.

La carenza di chip ha portato ad un blocco delle forniture per le aziende europee nel corso degli ultimi mesi. Tale blocco si è tradotto in chiusure di fabbriche con un particolare impatto, ad esempio, sulla produzione di automobili che rappresenta una componente centrale del sistema produttivo ed economico europeo. Il Chip Act previsto dall'UE si basa su investimenti da oltre 43 miliardi di euro con fondi pubblici e privati incentrati sul potenziamento della catena di approvvigionamento internazionale.

chip-copertina-173183.jpg

L'obiettivo è rendere il sistema UE capace di reggere l'impatto di una crescente richiesta della domanda di semiconduttori, riducendo progressivamente (anche se non totalmente) la dipendenza dalle forniture extra UE. Tra i target fissati dal nuovo progetto c'è quello di raddoppiare la quota di mercato dell'UE arrivando al 20% nel 2030. Il testo integrale del nuovo European Chips Act è disponibile sul sito UE.

Da notare che anche Intel, che da tempo sta valutando nuovi investimenti in Europa, ha commentato il nuovo progetto della Commissione Europa. Christin Eisenschmid, VP and Director of Worldwide Government Relations di Intel sottolinea: "Intel accoglie con favore la proposta dell'UE per un Chips Act e l'ambizione di sviluppare una catena di fornitura di semiconduttori più diversificata geograficamente, sostenibile e resiliente. Questa proposta farà da catalizzatore per futuri investimenti strategici in R&S e per la produzione in UE da parte di Intel e altri nel settore dei semiconduttori".

Per quanto riguarda il futuro, Intel intende potenziare la sua presenza in Europa, dove ha già investito 18 miliardi di euro dal 1989. Secondo Eisenschmid: "Stiamo attualmente valutando un aumento significativo della nostra presenza in Europa e prevediamo che l'EU Chips Act faciliterà questi piani. È imperativo che Stati Uniti e UE uniscano le forze per investire nell'ecosistema dei semiconduttori, per il bene della nostra stabilità economica collettiva e della sicurezza della catena di approvvigionamento. Il Consiglio per il commercio e la tecnologia UE-USA fornisce il punto d'incontro ideale per garantire l'allineamento normativo sui semiconduttori e ridurre al minimo il rischio di nuove barriere commerciali per il nostro settore"

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
AMD mette le GPU RDNA 2 in modalità manutenzione: rischi per le console portatili come ROG Xbox Ally. Marcia indietro sull'USB-C delle RX 7900.
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
Un produttore cinese di raffreddamento, Valkyrie, integra ora un filtro Flux nei radiatori AIO per garantire prestazioni di raffreddamento costanti.
Immagine di Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perplexity lancia tool AI per ricerca brevetti
Perplexity lancia uno strumento di ricerca brevetti basato su AI che permette di cercare usando il linguaggio naturale.
Immagine di Perplexity lancia tool AI per ricerca brevetti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.