image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Messaggi, Foto, iCloud

Siri più integrato, funzioni cloud più potenti, Foto e Musica riviste. Queste e altre le principali novità di macOS Sierra, nuova versione del sistema operativo dei MacBook, che uscirà pubblicamente nel corso del prossimo autunno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 18/07/2016 alle 16:27
  • macOS Sierra, tutte le novità
  • Messaggi, Foto, iCloud

Messaggi

iMessagge si arricchisce di molte nuove funzioni su macOS Sierra, le stesse che abbiamo già visto parlando di iOS 10. Citiamo quindi brevemente una migliorata funzione continuity (in particolare il copia/incolla cloud), tapback, reazioni, inchiostro invisibile, stickers e link interattivi. Rimandiamo al nostro articolo sul sistema operativo di iPhone e iPad per maggiori dettagli su iMessage.  

Foto

Foto su iOS si arricchisce dell'Intelligenza Artificiale di Siri, in particolare di quella che Apple definisce una "visione computerizzata avanzata" e che ci permette di individuare fotografie con un certo oggetto o scattate in un certo luogo. Anche il riconoscimento dei volti diventa più potente, pur mantenendo protetti i dati sensibili grazie all'approccio "privacy differenziale".

image large

A proposito del riconoscimento volti, Apple ha dato a Siri la capacità di distinguere almeno sette diverse espressioni facciali. Una capacità che andrà testata ma che in effetti rappresenta un passo avanti rispetto a quanto offre la concorrenza. E che ci permetterà di cercare "le foto di Marina sorridente" o quelle di Giovanni arrabbiato, se ci interessano.

La funzione Ricordi crea automaticamente album, animazioni e presentazioni basandosi sulla localizzazione delle immagini e sull'orario degli scatti. Sarà quindi automatico l'album delle vacanze, ma anche il ricordo di un giorno speciale di molti anni fa per il quale non avevamo mai creato un album specifico. Similmente, la funzione Places raggruppa e organizza le immagini in base al luogo.

Queste nuove funzioni aggiungono quindi molte informazioni a ogni fotografia, e questo dettaglio a sua volta ci permette di fare ricerche specifiche, tra le immagini, usando come chiavi un luogo, un oggetto o ciò che preferiamo. Ricerche che, come accennato prima, potremo fare anche usando i comandi vocali di Siri.

Foto su macOS Sierra ha inoltre nuove funzioni per l'editing fotografico. Come sempre, grande spazio agli automatismi e ai filtri, strumenti pensati per ottenere un bel risultato in poco tempo e anche senza essere degli esperti. Questi ultimi preferiranno senz'altro programmi più avanzati.

Apple Pay Web

image large

Usando Safari su macOS Sierra sarà possibile anche effettuare pagamenti tramite Apple Pay (nei paesi dove è disponibile), su quei siti che lo accettano come strumento di pagamento. In tal senso il sistema di pagamento Apple si propone come alternativa alla carta di credito, ma anche a servizi storici come il famoso PayPal. Per l'autenticazione useremo il TouchID sull'iPhone.

Musica

iTunes in macOS Sierra è stata rivista e riflette i cambiamenti già visti in iOS 10. Più spazio alla scoperta di nuovi artisti quindi, per un aggiornamento che in gran parte è teso a favorire il servizio di streaming Apple Music.

iCloud e Universal Clipboard

Con macOS Sierra Apple ha esteso la portata di iCloud ed è ora possibile sincronizzare automaticamente tutti i file all'interno della cartella Documenti e quelli sulla Scrivania (desktop), mentre finora era necessario spostarli nella cartella iCloud. Un passaggio in meno, quindi, per le copie online e meno rischi – non capiterà di scordarsi di copiare un file.

Con questa nuova versione del sistema operativo, poi, Apple estende la gestione automatica dello spazio occupato. In modo simile a quanto già accade con Foto, infatti, il sistema operativo può decidere in modo autonomo di spostare online i file meno utilizzati, così da liberare spazio locale per cose che ci servono di più. Questa funzione si può attivare o disattivare in ogni momento, e per funzionare ovviamente sarà necessario aver un adeguato spazio su iCloud.

image large

A tal proposito, è opportuno ricordare che Apple offre un massimo di 5 GB gratuitamente. Superata tale quantità bisogna ricorrere a uno dei possibili abbonamenti: si va da 99 centesimi al mese (50 GB) fino a 10euro/mese per un terabyte.

Sempre per ottimizzare lo spazio, macOS Sierra può cancellare automaticamente eventuali file doppi, o ricordarci con un promemoria di cancellare quelli che non servono più. I file rimossi includono anche, tra le altre cose, elementi che sono stati nel cestino più di un mese, applicazioni non utilizzate, fotografie a risoluzione originale, la cache di Apple Music e molto altro.

Le funzioni di iCloud si estendono inoltre con quello che Apple chiama Universal Clipboard, ed è in buona sostanza una versione online del classico copia/incolla. Dopo aver copiato un elemento su un dispositivo, sia esso un Mac, un iPad o un tablet, potremo incollarlo su un altro dei dispositivi citati.

Sblocco con Apple Watch

Oltre che con la tradizionale password, macOS Sierra si può sbloccare più comodamente anche avvicinando un Apple Watch – se è stato precedentemente registrato. Potremo quindi inserire password più lunghe e complesse, per assicurarci che nessuno si metta a curiosare nel Mac lasciato incustodito; senza per questo doverci sobbarcare il tedioso inserimento manuale. Basterà avvicinarsi al computer con l'Apple Watch addosso e il Mac sarà pronto all'uso.

Apple File System, APFS

Con macOS Sierra avremo un primo assaggio del nuovo file system sviluppato da Apple, che prende appunto il nome di Apple File System, o APFS. Concepito come erede di HFS e HFS+, si tratta di file system a 64 bit progettato per sfruttare al meglio le prestazioni e il comportamento tipico di un'unità SSD – dove i file system precedenti sono naturalmente nati quando gli hard disk magnetici erano il punto di riferimento.

Apple prevede di cominciare a usarlo su tutte le sue piattaforme a partire dal 2017, ma considerata la portata del cambiamento è probabile che ci vorrà un po' di tempo prima che APFS diventi un punto di riferimento fisso. Il tempo necessario, tra l'altro, per trovare e correggere gli inevitabili bug.

Altre novità

In macOS Sierra Apple ha introdotto praticamente ovunque la visualizzazione a schede tipica dei browser, in un tentativo di rendere meno caotica la gestione del lavoro. Se le schede sostituiscono ogni cosa, vien da sé che scompaiono le finestre multiple. Se in Pages, o qualsiasi software compatibile, abbiamo più documenti aperti, ognuno di essi sarà inserito in una specifica scheda all'interno della stessa finestra.

La nuova modalità Picture in Picture, mediata dall'iPad Pro, permette invece di sganciare un video dalla sua finestra originale (Safari, iTunes, etc) e visualizzarla in un angolo del programma che stiamo usando. Utile per tenere d'occhio il notiziario mentre si sta facendo qualcos'altro.

Le estensioni di Safari ora si trovano nell'App Store, una scelta che dovrebbe risultare un po' più semplice. Sempre riguardo a Safari, da rilevare che Apple ha deciso di bloccare tutti i plugin di default: una scelta che migliora la sicurezza e il consumo energetico, ma ovviamente rende un po' meno comodo usare il Web. Starà a ognuno di noi dire a Safari per quali siti vogliamo che un certo plugin sia sempre attivo.

Torna la gestione RAID tra le opzioni di Utility Disco, una funzione che era stata rimossa con El Capitan.

È stata rimossa l'opzione di Gatekeeper per autorizzare sempre l'installazione da fonti sconosciute, vale a dire diverse dall'App Store o create da sviluppatori certificati. L'operazione è ancora possibile ma risulta più macchinosa e meno intuitiva – probabilmente Apple ha pensato che l'utente esperto non avrà problemi, mentre quello mano smaliziato rischierà meno di fare errori pericolosi.

Leggi altri articoli
  • macOS Sierra, tutte le novità
  • Messaggi, Foto, iCloud

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.