image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Meltdown e Spectre, l'impatto delle patch sul gaming

Facciamo il punto sulle prestazioni in ambito gaming post Spectre e Meltdown. Le patch pubblicate sinora impattano sulle prestazioni?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paul Alcorn

a cura di Paul Alcorn

Pubblicato il 08/02/2018 alle 11:39
  • Meltdown e Spectre, l'impatto delle patch sul gaming
  • Come sfruttare le vulnerabilità
  • VRMark & 3DMark
  • Civilization VI e Dawn of War III
  • Far Cry Primal, Grand Theft Auto V e Hitman
  • Shadow of War, Project CARS 2 e PUBG
  • Giocate... per ora

Immaginate che quasi tutti i PC, server e smartphone al mondo siano improvvisamente vulnerabili a furti di dati da parte di malintenzionati. Poi immaginate che l'exploit responsabile di questa vulnerabilità non sia rilevabile dai software antivirus perché sfrutta il normale funzionamento delle CPU. Sembra o no un film dell'orrore a tema informatico? No, è semplicemente il copione che la realtà ci ha propinato per l'inizio di questo 2018.

Ripercorriamo i fatti. Nei primi giorni di gennaio il sito The Register dà notizia dell'esistenza di alcune gravi vulnerabilità nei processori di Intel. Le falle erano state scoperte 200 giorni prima dal team Project Zero di Google, insieme ad altri due team indipendenti. Nelle ore successive la notizia emerge che i ricercatori e le aziende del settore avevano deciso di mantenere il silenzio attorno alla vicenda, in modo da sviluppare correttivi prima di rendere il fattaccio pubblico.

intro

Per inciso, le vulnerabilità - Spectre e Meltdown - non interessano solo le CPU di Intel, ma anche quelle di AMD, IBM, Qualcomm e i progetti su base ARM, seppur in modo diversi. L'uscita anticipata della notizia ha forzato un'iniziale risposta - patch di Windows, Linux e non solo - a dir poco caotica, una commedia degli errori che ha portato alla pubblicazione di patch non testate a sufficienza, anche a fronte dei mesi a disposizione per sviluppare le correzioni.

Questo non significa voler dileggiare chi sta lavorando alle contromisure: le falle sono presenti nell'hardware e nel software da oltre un decennio. Quasi ogni processore Intel dal 1995 è vulnerabile, quindi sistemare il problema senza mettere a rischio la compatibilità non è affatto semplice.

Fin dalla pubblicazione della notizia di The Register si supponevano implicazioni prestazionali legate alle patch. A distanza di un mese dagli sforzi dell'industria per sistemare la situazione, è tempo di iniziare a capire la portata dei danni. Partiamo dalle prestazioni di gioco.

Facciamo chiarezza

Ci sono due vulnerabilità che riguardano le CPU e che sono suddivise in tre categorie. Le varianti 1 e 2 sono quelle note come Spectre, mentre la variante 3 è chiamata Meltdown. I prodotti di Intel, ARM e Qualcomm sono soggetti a tutte e tre le varianti, quelli AMD solo a Spectre.

intro 1

Clicca per ingrandire

Come si può vedere qui sopra, le varianti 1 e 3 possono essere affrontate aggiornando il sistema operativo, mentre il problema più nefasto, la variante 2, richiede patch del sistema operativo e del firmware/microcode della motherboard.

Come già scritto, la risposta iniziale dell'industria è stata costellata di update immaturi e "buggati". Inoltre dato che le patch non sono distribuite come dei semplici driver, i produttori di processori non hanno potuto diffonderle in modo diretto.

Tutto è passato invece da Microsoft, dai sistemi operativi basati su Linux, dagli OEM e dai produttori di motherboard. Una rapida sequenza di patch, nuove patch e aggiornamenti che rimuovevano le patch precedenti, hanno creato confusione.

Intel ha persino rilasciato un update di firmware/CPU microcode che poteva causare riavvii, instabilità del sistema e corruzione / perdita di dati. Microsoft ha invece pubblicato una patch che portava alcuni vecchi sistemi AMD a non avviarsi. In questo caso la situazione è stata risolta, mentre Intel non ha ancora una patch da sistema operativo o tramite microcode per la variante 2 di Spectre. AMD ha un aggiornamento del sistema operativo, ma non un update del microcode. E poiché le patch del microcode avranno l'impatto maggiore sulle prestazioni del sistema, i test che vi proponiamo sono soggetti a cambiamenti.

Intel dice che fornirà patch per le CPU vecchie fino a 5 anni e poi passerà ai modelli più datati. Molti speculano però sul fatto che non vedremo mai patch per i prodotti più vecchi. Sia Intel che AMD dicono che avranno correttivi hardware nei processori di prossima generazione. Ovviamente siamo curiosi di vedere come le due aziende risolveranno le falle di sicurezza senza compromettere le prestazioni.

Processori Intel senza vulnerabilità in arrivo entro l'anno

Processori AMD protetti da Spectre con l'architettura Zen 2

Per ora una cosa è certa: le patch attuali, in particolare per Spectre V2, influenzano le prestazioni in alcuni carichi di lavoro. Le CPU più vecchie dovrebbero essere quelle più colpite. Microsoft ritiene che solo alcuni utenti di Windows 10 e CPU con architetture pre-Broadwell soffriranno di rallentamenti, mentre la maggior parte degli utenti con Windows 7 e 8.1 su sistemi comparabili soffrirà di cali prestazionali.

Misurare l'impatto delle patch non è stato facile. La natura mutevole di questi aggiornamenti complica il tutto: abbiamo iniziato i test diverse volte a causa dell'aggiunta o della rimozione di una patch. Stiamo lavorando anche per testare l'impatto sui software e vogliamo anche presentarvi dati raccolti con vecchie CPU. Per ora concentriamoci sul gaming con una buona selezione di CPU Ryzen, Kaby Lake e Coffee Lake.

Leggi altri articoli
  • Meltdown e Spectre, l'impatto delle patch sul gaming
  • Come sfruttare le vulnerabilità
  • VRMark & 3DMark
  • Civilization VI e Dawn of War III
  • Far Cry Primal, Grand Theft Auto V e Hitman
  • Shadow of War, Project CARS 2 e PUBG
  • Giocate... per ora

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.