image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

CAS Latency, cos'è?

Guida alla memoria DRAM per principianti. Cos'è, perché funziona in un certo modo e cos'è possibile fare in caso di problemi. Parte 1.

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/07/2015 alle 08:45
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/07/2015 alle 08:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

CAS Latency, cos'è?

Si tratta del numero dei cicli di clock che intercorrono da quando un'istruzione è data a quando termina e i dati sono disponibili. In generale più basso è il CAS Latency, meglio è, all'interno del determinato data rate della DRAM. Se avete una DRAM che lavora a un data rate di 2133 MT/s, tipicamente vedrete un CAS Latency (CL) di 9, 10 o 11. Le DRAM CL9 solitamente sono più rapide.

La latenza è anche l'inverso della frequenza. Maggiore è la velocità di completamento di qualcosa, meno tempo richiede un singolo ciclo. Ciò significa che ogni volta una tecnologia di memoria raddoppia il numero di cicli di clock, la quantità di tempo che necessità ogni ciclo per essere completato è dimezzata. In virtù di questo, sei cicli a DDR3-1066 avvengono nella stessa quantità di tempo di 12 cicli a DDR3-2133. Numeri più bassi per la latenza indicano che la memoria risponde più rapidamente, ma la quantità di velocità maggiore ottenuta dipende interamente dalla frequenza.

CAS Latency più basso o data rate elevato?

Nessuno dei due. Una DDR3-2400 CAS 12, ad esempio, ha il 50% di bandwidth in più di una DDR3-1600 CAS 8, ma entrambe richiedono la stessa quantità di tempo per avviare un trasferimento. Grandi pacchetti di dati godranno del bandwidth aggiuntivo, ma la maggior parte dei programmi che usiamo non mostrerà differenze apprezzabili, anche se vedrete miglioramenti prestazionali usando DRAM con data rate più alti in operazioni come il multi-tasking, il lavoro con i video, l'imaging, CAD, VM o applicazioni che usano un ampio insieme di dati. Cercate una buona combinazione dei due parametri, in questo modo:

Data rate/CL: 1600/7 - 1866/8 - 2133/9 - 2400/10 - 2666/11 - 2800/12

Ognuna delle progressioni qui sopra vi restituirà prestazioni leggermente migliori. Inoltre, ci sono volte in cui un data rate inferiore con timing ridotti supererà un data rate più alto. Ad esempio una DRAM che opera a 1866/8 sarà più veloce di una 2133/10 o 11.

Potete trovare moduli con CL più bassi a quelle frequenze. Corsair e G.Skill hanno kit CL9 a 2400 MHz e potete trovare alcune proposte a 2133 MHz con CL8.

Tendiamo a stare lontani dalle DRAM 1333/10 o 11, 1600/10, 1866/11 e superiori e così via. Con quei timing e il prezzo che hanno, potete trovare un kit DRAM con un data rate inferiore che supererà data rate maggiori allo stesso prezzo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.