image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Come impostare la DRAM per farla lavorare "da specifiche"?

Guida alla memoria DRAM per principianti. Cos'è, perché funziona in un certo modo e cos'è possibile fare in caso di problemi. Parte 1.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/07/2015 alle 08:45
  • Memoria DRAM: che cos'è, falsi miti e come risolvere problemi
  • CAS Latency, cos'è?
  • Cosa sono XMP, AMP, DOCP e EOCP?
  • Che cos'è la Flex Mode?
  • Le DRAM quad-channel funzionano in motherboard dual-channel?
  • Perché in CPU-Z il bandwidth DRAM massimo è solo X?
  • Perché non viene mostrata tutta la DRAM, perché non è usabile?
  • Come impostare la DRAM per farla lavorare "da specifiche"?
  • Come overclocco la memoria DRAM?

Come impostare la DRAM per farla lavorare "da specifiche"?

Per rispondere a questa domanda dovremo parlare di AMD e Intel. Partiamo da Intel. Impostare la DRAM sui sistemi Intel è abbastanza semplice e facile (quasi sempre). Di solito, c'è la DRAM che funziona a meno di 1600 MT/s e la DRAM che funziona a data rate più elevati rispetto a 1600. Consultate il manuale per la selezione preferita degli slot (di solito slot 1/3 o 2/4 sulle schede madre dual-channel) e guardate se gli slot sono codificati per colori.

Con DRAM a 1600 e superiori - con poche eccezioni - si ottengono i profili XMP nell'SPD della RAM. Con XMP DRAM è sufficiente entrare nel BIOS, abilitare XMP e selezionare Profile 1. A seconda delle impostazioni effettive di XMP, potete provare Profile 2 per un leggero incremento delle prestazioni. Se ci sono problemi, provate i seguenti passi:

  • Assicuratevi di avere l'ultimo BIOS.
  • Assicuratevi che la vostra CPU sia in grado di gestire frequenza/data rate. Se entrambi questi requisiti sono rispettati ma la memoria non è stabile, potrebbe essere necessario un piccolo incremento della tensione DRAM o dell'MC. Su intel solitamente suggeriamo +5mV (0.005V) per la tensione DRAM, MC o entrambe. Per localizzare la tensione MC cercate qualcosa come CPUVTT, DDRVTT, QPI/VTT o VCCIO. Alcune motherboard integrano la tensione MC nella tensione system agent o VCCSA; è più comune sulle piattaforme LGA 2011. Fate attenzione e controllate online se altri utenti hanno trovato le impostazioni sicure e vantaggiose.
  • Se i metodi di configurazione automatica come XMP non sono disponibili potete tentare di impostare manualmente timing e tensioni a livelli nominali. Potete anche controllare con il produttore DRAM o chiedere nei forum. Quello di Tom's Hardware è visitato da persone preparatissime.

Le configurazioni AMD hanno differenze minori. Con Intel dovete cercare XMP nel BIOS mentre una piattaforma AMD senza un'esplicita impostazione XMP ha comunque DOCP, EOCP o AMP. Queste sono tutte le strade per abilitare l'autoconfigurazione della DRAM.

DOCP, EOCP e XMP su AMD leggono il dato Intel XMP dall'SPD e poi applicano ciò che il programmatore del BIOS considera migliore per una data frequenza. Spesso si tratta di timing un pochino più rilassati rispetto alle specifiche della DRAM.

Gli stessi passi possono essere implementati per la ricerca di problemi. Assicuratevi di avere l'ultimo BIOS e con una piattaforma AMD, in particolare, assicuratevi che la vostra CPU sostenga frequenza e data rate. Con AMD è molto più comune dover aggiungere tensione alla DRAM e/o l'MC (solitamente la tensione CPU/NB sulle motherboard AMD).

Leggi altri articoli
  • Memoria DRAM: che cos'è, falsi miti e come risolvere problemi
  • CAS Latency, cos'è?
  • Cosa sono XMP, AMP, DOCP e EOCP?
  • Che cos'è la Flex Mode?
  • Le DRAM quad-channel funzionano in motherboard dual-channel?
  • Perché in CPU-Z il bandwidth DRAM massimo è solo X?
  • Perché non viene mostrata tutta la DRAM, perché non è usabile?
  • Come impostare la DRAM per farla lavorare "da specifiche"?
  • Come overclocco la memoria DRAM?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.