image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Perché in CPU-Z il bandwidth DRAM massimo è solo X?

Guida alla memoria DRAM per principianti. Cos'è, perché funziona in un certo modo e cos'è possibile fare in caso di problemi. Parte 1.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/07/2015 alle 08:45
  • Memoria DRAM: che cos'è, falsi miti e come risolvere problemi
  • CAS Latency, cos'è?
  • Cosa sono XMP, AMP, DOCP e EOCP?
  • Che cos'è la Flex Mode?
  • Le DRAM quad-channel funzionano in motherboard dual-channel?
  • Perché in CPU-Z il bandwidth DRAM massimo è solo X?
  • Perché non viene mostrata tutta la DRAM, perché non è usabile?
  • Come impostare la DRAM per farla lavorare "da specifiche"?
  • Come overclocco la memoria DRAM?

Perché in CPU-Z il bandwidth DRAM massimo è solo X?

Il bandwidth massimo è un'impostazione che si trova nella scheda SPD del programma ed è spesso frainteso. Molte persone lo intendono in modo letterale.

SPD è archiviato nel vostro modulo DRAM e contiene l'informazione sulla capacità del modulo, la velocità, la tensione, il model number, il produttore, l'informazione XMP e così via. Quello che appare nello spazio Max Bandwidth di CPU-Z è la velocità di avvio di default della DRAM. Questo è ciò che usa la DRAM per avviarsi senza XMP, AMP, DOCP o EOCP attivi.

Potete vedere un esempio di ciò nella Figura 2A della pagina precedente, dove è mostrato il bandwidth massimo di PC3-10700 667 (o un data rate di 1333, il default della motherboard). Tuttavia queste sono chiaramente DIMM 2400 e possono lavorare alla frequenza di 2400 MHz (Figura 2B).

Perché CPU-Z indica la modalità single-channel con due DIMM?

Se vedete la DRAM indicata come single channel nella scheda Memory di CPU-Z e usate due o più moduli in una motherboard dual channel, ci sono alcune cose che potrebbero essere andate storte:

  • I moduli di memoria potrebbero non essere negli slot corretti. Il vostro manuale dovrebbe mostrarvi gli slot corretti per la DRAM. In genere una scheda madre a quattro slot dovrebbe usare - a partire dalla CPU - gli slot 1 e 3 o 2 e 4 per configurazioni a due DIMM, o gli slot dall'uno al quattro per configurazioni a quattro DIMM. La maggior parte delle motherboard codifica con colori gli slot che dovete occupare per il funzionamento dual-channel. Se state usando moduli di memoria dispari su una scheda madre dual-channel, potete usare la modalità Flex, che permette di usare DIMM di differente capacità. Ne abbiamo parlato nelle pagine precedenti.
  • Se è una motherboard AMD, c'è spesso un'impostazione nel BIOS per la modalità ganged o unganged. Potete impostare manualmente la DRAM su unganged (fondamentalmente la modalità a singolo canale) o ganged (dual-channel) malgrado gli slot in cui si trovano i moduli.
  • È possibile che il sistema non stia vedendo l'intera quantità di DRAM. Assicuratevi che veda l'intera quantità di DRAM installata. Per esempio potrebbe mostrare solo una DIMM anche se ne sono presenti due o potrebbe mostrarle entrambe ma solo metà della quantità che dovrebbe. Ciò può avere un numero di cause: 
    • Potreste avere una DIMM fallace. Estraetela e pulite i contatti color oro. Suggeriamo di usare alcool isopropilico e dei bastoncini di ovatta (cotton fioc). Le gomme possono lasciare residui, ma i cotton fioc delle fibre sui contatti. Controllate singolarmente ogni DIMM per assicurarvi che sia in grado di avviare il sistema. Se il PC si avvia, poi passate al prossimo suggerimento. Se avete un altro kit DRAM disponibile, provatelo.
    • Potrebbe trattarsi di un singolo slot fallace. Togliete i moduli e soffiate negli slot con aria compressa. Se erano negli slot 1/3, provatele in quelli 2/4. Alcune schede madre mostrano una preferenza per un insieme di slot piuttosto che l'altro. Se determinate che è un singolo slot a dare problemi, allora spedite in RMA la motherboard. 
    • Potrebbe essere un cattivo canale sulla motherboard o il controller di memoria (MC) nella CPU. Se i moduli sono negli slot 1/3, provateli in quelli 1/2 e vedete quello che risultato e poi provateli in quelli 3/4. Se entrambi funzionano e l'intera quantità di DRAM appare in una combinazione ma non l'altra, allora quella che non la mostra potrebbe essere fallace o l'MC potrebbe avere problemi. Se è quello il caso, provate ad allentare il dissipatore della CPU, poi rimettetelo aderente, ma non troppo, alla CPU. 
    • Il dissipatore della vostra CPU potrebbe non essere installato correttamente. Spesso e volentieri i dissipatori della CPU sono stretti troppo in un angolo o su un lato, e ciò può portare i pin della CPU a non essere tutti a contatto e ciò può portare a un errore. 
    • Potreste aver piegato o rotto i pin; potrebbero esserci detriti o il composto termico nel socket o sul fondo della CPU. Rimuovete la CPU e controllate questi e altri problemi. Se non cambia nulla, dovrete riportare in negozio o mandare in RMA la motherboard e/o la CPU. 
    • Date un'occhiata a MSCONFIG e vedete se Windows sta limitando la vostra DRAM. Andate in Start e scrivete MSCONFIG nel box di ricerca. ENTER > BOOT > ADVANCED >. Assicuratevi che il box Max Memory non sia spuntato.

Leggi altri articoli
  • Memoria DRAM: che cos'è, falsi miti e come risolvere problemi
  • CAS Latency, cos'è?
  • Cosa sono XMP, AMP, DOCP e EOCP?
  • Che cos'è la Flex Mode?
  • Le DRAM quad-channel funzionano in motherboard dual-channel?
  • Perché in CPU-Z il bandwidth DRAM massimo è solo X?
  • Perché non viene mostrata tutta la DRAM, perché non è usabile?
  • Come impostare la DRAM per farla lavorare "da specifiche"?
  • Come overclocco la memoria DRAM?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.