image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Memorie DDR2 Vs. DDR3: la prova definitiva

Nonostante il marketing faccia di tutto per spingere le nuove DDR3, le "vecchie" DDR2 continuano ad essere una scelta valida. Abbiamo deciso di fare un nuovo test, per vedere quali vantaggi portino le RAM d’ultima generazione, e se ne valga la pena. Le conclusioni sono a tutto vantaggio del consumatore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 08/05/2008 alle 14:53 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Memorie DDR2 Vs. DDR3: la prova definitiva
  • Scegliere la RAM
  • Velocità DDR2
  • Quanto sono sensibili alla RAM differenti CPU?
  • Impostazioni di Prova
  • Velocità: DDR2-667/800/1066
  • DDR3: Patriot PDC32G1600LLK
  • Motherboard: Gigabyte EP35C-DS3R
  • Risultati
  • Audio/Video
  • Pag 2
  • Applicazioni
  • Pag 2
  • Sintetici
  • Pag 2
  • Conclusioni

Memorie superveloci. Ne vale la pena?

La macchina pubblicitaria messa in atto dai produttori di memorie tende a far sembrare che gli ultimi prodotti di fascia alta, come le DDR3-2000, siano davvero irrinunciabili per il fanatico dotato di schede madre adatte. Non ci è chiaro, però, quale sia il reale valore di questi prodotti. Al giorno d'oggi si possono comprare 2 GB di RAM DDR2 per circa 50 euro, mentre le DDR3 a 1600 MHz possono costare fino a cinque volte tanto, senza fornire un incremento di prestazioni equivalenti. A conti fatti, per la maggior parte degli utenti non c'è differenza tra fascia alta e media, eccetto che per alcuni numeri.

L'importanza delle Random Access Memory (RAM) è mutata nel tempo. Verso la fine del secolo scorso c'era una notevole differenza tra CL2 e CL3, quando spopolavano le SDRAM PC100 o PC133. Oggi, il divario delle prestazioni tra timing veloci e rilassati è quasi inesistente. Le latenze della memoria sembrano essersi incrementate, da una generazione di memoria all'altra (CL2/3 con DDR1, CL3-5 con DDR2, CL5 e oltre con le DDR3), ma i cambiamenti sono poco rilevanti, perché le frequenze sono raddoppiate al cambio d'ogni generazione. Le latenze effettive, perciò, sono rimaste più o meno le stesse, mentre ciò che è cresciuto considerevolmente è il throughput.

Le memorie per fanatici hanno un'altra giustificazione, basata solo indirettamente sulle prestazioni: gli overclocker hanno bisogno della massima flessibilità, quando cercano di spingere un sistema al limite. Aumentare la frequenza del bus è spesso l'unica via per incrementare la frequenza della CPU, passaggio che accresce automaticamente la frequenza della memoria, che deriva direttamente dalla frequenza di clock del sistema. Nessun utente, ovviamente, è disposto ad accettare un limite imposto dalla RAM, quindi i prodotti ad alta velocità sono l'ideale per questo tipo d'attività. Questo scenario è valido solamente per gli overclocker estremi, perchè il beneficio di una memoria veloce rispetto ad una lenta è molto ridotto, se i parametri e gli altri componenti rimangono invariati.

Vogliamo, con quest'articolo, cercare di capire quanto siano importanti la velocità e i timing della RAM. Per giungere ad una conclusione abbiamo assemblato un sistema Intel socket 775 e utilizzato due differenti processori: il nuovo Core 2 Duo E8500 a 45 nm con frequenza di 3,16 GHz e 6 MB di cache L2, e un vecchio Pentium 4 Extreme Edition 3,73 GHz single core. Abbiamo deciso di includere P4 perché integra una cache minore e meno efficiente, rispetto a quella dei Core 2 Duo. Entrambi i processori sono stati provati con memorie DDR2-667, DDR2-800 e DDR2-1066, e poi con DDR3-1066 e DDR3-1333. Purtroppo non è stato possibile testare il P4 con la memoria DDR3-1333, perché ciò avrebbe richiesto un FSB 1333 MHz.

Leggi altri articoli
  • Memorie DDR2 Vs. DDR3: la prova definitiva
  • Scegliere la RAM
  • Velocità DDR2
  • Quanto sono sensibili alla RAM differenti CPU?
  • Impostazioni di Prova
  • Velocità: DDR2-667/800/1066
  • DDR3: Patriot PDC32G1600LLK
  • Motherboard: Gigabyte EP35C-DS3R
  • Risultati
  • Audio/Video
  • Pag 2
  • Applicazioni
  • Pag 2
  • Sintetici
  • Pag 2
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.