image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48% Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%...
Immagine di Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online...

Mondiali Fifa 2022, privacy e dati a rischio per chi va in Qatar

Emergono alcuni dati preoccupanti su due app obbligatorie per chiunque visiti il Qatar in occasione dei mondiali di calcio 2022-

Advertisement

Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/11/2022 alle 10:32
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Mancano pochi giorni all'inizio della fase a gironi dei Mondiali del Qatar 2022. Ma già da tempo ci sono molte polemiche intorno al torneo valido per la Coppa del Mondo Fifa.

Il dibattito sul rispetto dei diritti umani in relazione alla costruzione di stadi e strutture in Qatar è acceso da tempo, e si parla già di boicottaggi dell'evento.

Nel frattempo, è da poco emersa un'altra problematica che riguarda tutti i tifosi che hanno deciso di presenziare al campionato del mondo recandosi nel Paese. Infatti, diverse autorità pubbliche del mondo hanno segnalato un possibile rischio di sicurezza connesso a due app che i visitatori in Qatar dovranno installare obbligatoriamente sul proprio smartphone.

wi-fi-pubblico-smartphone-174472.jpg
Usare lo smartphone in Qatar potrebbe essere rischioso

Le app in questione sono note come Etheraz, un sistema di tracciamento del Covid-19 e Hayya che serve per l'ingrosso negli stadi e la fruizione dei servizi gratuiti di trasporto via metropolitana e autobus.

Dalle analisi effettuate da alcuni ricercatori di sicurezza, Etheraz richiede autorizzazioni alquanto preoccupanti, come l'accesso in lettura e scrittura al file system dello smartphone, inoltre, richiede che i servizi di posizionamento in background restino sempre attivi. Inoltre, le app richiedono l'accesso in lettura e scrittura a foto, video e app. In sostanza, il rischio è che il governo del Qatar controlli i contenuti degli smartphone dei tifosi, che potrebbero correre dei rischi qualora i dispositivi contenessero dati in contrasto con la legislazione del luogo.

Enti pubblici in materia di cybersicurezza come la CNIL francese e l'ICO del Regno Unito, si sono già espressi su questi aspetti. La CNIL suggerisce di viaggiare in Qatar con un dispositivo privo di dati o uno smartphone meno recente in cui sia stato effettuato il reset ai valori di fabbrica, mentre l'ICO valuterà con attenzione il possibile impatto sui diritti alla privacy dei cittadini del Regno Unito che si troveranno in Qatar in occasione dei mondiali.

La ricercatrice norvegese Naomi Lintvedt ha consolidato le preoccupazioni espresse dal responsabile della sicurezza del governo, Øyvind Vasaasen circa i rischi connessi all'uso delle app ufficiali del governo del Qatar. Vasaasen ha dichiarato che usare tali app comporta gli stessi rischi del consegnare le proprie chiavi di casa a un estraneo.

Dunque, per chiunque si rechi in Qatar in occasione di Mondiali Fifa 2022, non basterà di certo utilizzare una VPN e un antivirus mobile.

Fonte dell'articolo: www.theregister.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
4

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Black Friday

Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Di Antonello Buzzi
Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Black Friday

Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Di Antonello Buzzi
Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.