image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Monitor 22" da Asus, Dell, LG e Philips

Abbiamo testato quattro nuovi monitor da 22" wide, i modelli Asus VH222H, Dell 2209WA, LG Flatron W2261V e Philips 220CW9.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 16/04/2009 alle 17:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:15
  • Monitor 22" da Asus, Dell, LG e Philips
  • Asus VH222H
  • Dell 2209WA
  • LG Flatron W2261V
  • Philips 220CW9

Monitor 22 pollici: 4 modelli a confronto

Risparmiare sul monitor comprando un 19 o un 20 pollici non ha più senso, visto che per poco più di 100 euro ci si può comprare un 22", un segmento che offre tanto pannelli da 1680x1050 quanto da 1920x1080 pixel.

I modelli di fascia alta offrono angoli di visione molto ampi, sono regolabili in altezza, hanno diversi ingressi video e integrano un ricevitore DVB-T, quindi possono anche fare da televisori stand-alone. Le scelte si sono ampliate alla fine del 2008, con l'introduzione dei pannello Full-HD: ora si può scegliere tra "meno pixel è più leggibilità" e "più pixel è più dettagli".

I 22 pollici economici, d'altra parte, non sono sinonimo di bassa qualità, ma solo di funzionalità ridotte all'osso: la base del monitor è fissa, l'unico ingresso video è il classico connettore VGA (anche se l'ingresso digitale DVI sta prendendo piede anche sui monitor economici) e i pannelli sono dei comuni TN 5 ms, quindi con angoli di visione piuttosto ristretti, che tendono a far apparire fastidiose scie dietro i soggetti in rapido movimento.

Il monitor ideale

Il monitor ideale dovrebbe:

  • essere molto reattivo e senza grossi ritardi nella visualizzazione dell'immagine;
  • offrire colori fedeli a default (dE<3);
  • avere un contrasto elevato (per avere un contrasto di almeno 800:1 alla luminosità di 200 cd/m 2, il nero deve essere inferiore a 0,25 cd/m 2 );
  • avere ampi angoli di visione, cosi da poter guardare il monitor anche lateralmente senza veder virare i colori;
  • essere molto ergonomico, regolabile in altezza e con una base girevole.

In realtà, un monitor del genere non esiste, a meno di puntare su prodotti dal prezzo spropositato. Ciò nonostante, si può considerare ottimo un monitor se eccelle in almeno 4 dei 5 punti che abbiamo elencato. Se invece il monitor è carente su almeno 2 di questi punti, lo si può definire buono, a meno che abbia delle opzioni o delle funzioni molto interessanti.

I test

Design, ergonomia, fedeltà cromatica, tempi di risposta nei giochi, rumore video nei film; i criteri per valutare la qualità di un monitor sono molteplici. Il monitor ideale dovrebbe eccellere in tutti questi campi, ma questo raramente avviene, per cui bisogna giungere a dei compromessi, privilegiando la fedeltà cromatica se si fa fotoritocco, o la reattività se lo si usa spesso per giocare.

Quale diagonale?

Oggi le "piccole" diagonali, 19 e i 20 pollici, offrono un risparmio trascurabile, rispetto ai loro fratelli maggiori, e non ha più molto senso il loro acquisto, a meno di ragioni personali. È più interessante guardare ai 24", che costano sempre meno, tanto che i modelli economici possono costare quanto un 22" di fascia media. Un monitor più grande, naturalmente, offre più spazio, e ne occupa di più sulla scrivania.

Un ultima considerazione. I nuovi monitor LCD si distinguono, rispetto a quelli del passato, per alcune funzioni nuove, o insolite per un monitor per PC, come il DVB-T integrato, speciali occhiali che danno l'effetto 3D o il refresh rate di 120 immagini al secondo al posto delle tradizionali 60, che dà un taglio netto ai tempi di latenza e migliora la fluidità dell'azione.

Leggi altri articoli
  • Monitor 22" da Asus, Dell, LG e Philips
  • Asus VH222H
  • Dell 2209WA
  • LG Flatron W2261V
  • Philips 220CW9

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.