image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Usabilità e schermo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 08/03/2018 alle 12:08
  • MSI Prestige PE62 7RE, il notebook elegante con GTX 1050
  • Usabilità e schermo
  • Prestazioni e autonomia

Dall'aspetto si capisce subito che non parliamo di un notebook gaming, dato che il classico abbinamento nero-rosso è rimpiazzato in questo caso da coperchio e piano d'appoggio della tastiera color argento. I materiali con cui è realizzato il rivestimento sono plastici, verniciati in modo da avere un look & feel simile al metallo spazzolato. Alla base che nel complesso appare solida si contrappone tuttavia un coperchio che cede facilmente alle flessioni applicate con le mani. La buona notizia è che la verniciatura non trattiene le ditate, quindi il portatile ha sempre un aspetto curato e pulito.

MSI Prestige PE62 7RE 3

La forma della base è comunque quella caratteristica di MSI, con gli angoli smussati e la tastiera leggermente incassata rispetto al poggiapolsi. Anche in questo caso l'abbinamento di colori lascia intendere che non parliamo di un prodotto gaming: la retroilluminazione della tastiera è bianca uniforme, che conferisce un tocco di serietà senza far rinunciare alla praticità.

Le dimensioni sono di 26 x 2,7 x 38,3 cm per un peso di 2,2 Kg, leggermente più pesante dell'Acer Nitro 5 (2 Kg per 26,6 x 39 x 2,7 cm) ma più leggero dell'Asus FX553VD (2,5 Kg, 38,3 x 25,5 x 3 cm) e dell'HP Omen 15 (3 Kg, 35 x 30 x 4 cm) tutti con schermi da 15,6 pollici.

Leggi anche: Acer Nitro 5, una buona scelta per i giocatori occasionali

Da notare che abbiamo scelto i prodotti sopra per il confronto perché hanno configurazioni e dimensioni molto simili, ma esteticamente sono molto differenti: l'MSI dall'aspetto sobrio ed elegante, e "gli altri" neri e rossi, quasi a voler essere aggressivi, per attirare l'attenzione degli appassionati di giochi occasionali.  Due facce della stessa medaglia, a conferma della versatilità di alcune configurazioni di fascia media nate con le GPU Nvidia GTX 1050/1050 Ti.

A vedere peso e dimensioni però viene un po' difficile pensare all'MSI PE62 come soluzione da portare ogni giorno nello zaino in università o nella borsa del lavoro. In genere gli studenti e chi si sposta ogni giorno con il computer - salvo rari casi - preferiscono prodotti più compatti e leggeri come gli ultrabook. Piuttosto viene spontaneo inquadrare l'MSI PE62 come un prodotto tuttofare valido sia per l'intrattenimento sia la produttività, da usare a casa o in ufficio.

MSI Prestige PE62 7RE 5

Le dimensioni peraltro hanno permesso di installare un ampio ventaglio di connessioni. A destra troviamo una porta USB 2.0, un lettore per le schede SD e la presa di alimentazione. A sinistra ci sono invece 2 porte USB 3.0, una porta USB Type-C, l'uscita video HDMI, il connettore per la Gigabit Ethernet, una mini DisplayPort e le prese jack separate per cuffie e microfono. Da notare che la connettività è identica a quella del modello MSI GL62M, che è invece una gaming machine per i giocatori occasionali, con GTX 1050: ha lo stesso chassis, ma in colorazione nero/rossa.  

Considerata l'indicazione d'uso per il Prestige in prova, la tastiera SteelSeries diventa un componente da valutare con attenzione nell'ottica di lunghe sessioni di digitazione, e sotto questo aspetto non delude. I tasti a isola hanno una corsa di 1,5 millimetri (i valori ideali sono compresi fra 1,5 e 2 mm) e richiedono una forza di attuazione di 72 grammi (contro un minimo di 60 grammi), che nel complesso garantiscono una digitazione confortevole. Nel test su 10fastfingers.com abbiamo mantenuto il nostro ritmo abituale di 65 parole al minuto.

MSI Prestige PE62 7RE 11

Il touchpad Synaptics offre un'area sensibile di 10,6 cm x 5,8 cm che è abbastanza ampia da consentire la navigazione senza toccare i bordi. Non abbiamo riscontrato problemi durante i test, nemmeno con le gesture multitouch di Windows 10 come lo scorrimento a due dita e il pich-to-zoom.

La webcam da 720p è un prodotto nella media del mercato, che riprende immagini con un po' di rumore visivo ma accettabili per videochat non professionali. Se volete qualcosa di meglio potete sempre ricorrere a soluzioni esterne come la Ausdom AW615 che è in offerta su Amazon a 24 euro.

Per quanto riguarda l'accessibilità ai componenti interni rimandiamo a un articolo successivo, precisando solo al momento che non ci sono sportelli che agevolano l'accesso a RAM e disco fisso, e che la batteria non è rimovibile.

MSI Prestige PE62 7RE 8

Schermo

Il PE62 7RE ha in dotazione uno schermo da 15,6 pollici a 1.920 x 1.080 pixel opaco, senza touch, con una copertura colore dichiarata pari al 94% dello spettro NTSC. Una soluzione indicata per la produttività, che mette al riparo dal fastidioso effetto a specchio tipico delle soluzioni touch.

 

Con il calibratore abbiamo rilevato una luminosità pari a 198 candele al metro quadro, che è un valore un po' basso se paragonato alla media della categoria (245 candele) e con prodotti come l'HP Omen o il Nitro 5 (rispettivamente a 247 e 273 candele). In compenso il pannello riproduce il 153 percento del gamut volume sRGB, superando sia la media di categoria (95%) sia il Nitro 5 e l'Omen 15, fermi rispettivamente al 70 e 71%.

Leggi altri articoli
  • MSI Prestige PE62 7RE, il notebook elegante con GTX 1050
  • Usabilità e schermo
  • Prestazioni e autonomia

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.