image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Installazione e panoramica delle caratteristiche

Questo articolo darà un'occhiata all'FVS114 ProSafe VPN Firewall di Netgear, che supporta fino a otto connessioni LAN-to-LAN o client VPN remoti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 27/06/2007 alle 15:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Netgear FVS114: routing IPsec economico
  • Panoramica del prodotto
  • Installazione e panoramica delle caratteristiche
  • Caratteristiche VPN
  • Altre caratteristiche
  • Analisi delle prestazioni e conclusioni
  • Appendice A: configurazione VPN LAN-to-LAN
  • Appendice A: configurazione del client VPN Remoto

Installazione e panoramica delle caratteristiche

L'installazione e la configurazione di base dell'FVS114 per la connessione ad Internet sono piuttosto semplici. La confezione include una Guida All'Installazione illustrata, per guidare l'utente attraverso il collegamento del computer, dell'FVS114 e del modem a banda larga. Il CD fornito, inoltre, contiene le versioni PDF della guida e altra documentazione tra cui un link alla pagina principale dell'FVS114.

La prima volta che si accede all'FVS114 viene eseguito automaticamente un wizard per la configurazione dell'accesso a Internet, che accompagnerà l'utente fino alla schermata di conferma dell'avvenuto collegamento.

Dopo la prima esecuzione il wizard viene disabilitato e non sarà più eseguito ma sarà sempre possibile collegarsi al firewall per modificarne le impostazioni. Per non obbligare l'utente a digitare l'indirizzo IP del router, Netgear ha aggiunto l'indirizzo della pagina principale nel suo DNS, è quindi possibile accedere alla pagina di configurazione digitando l'indirizzo URL http://www.routerlogin.net. Netgear afferma anche che gli utenti più esperti possono evitare il wizard digitando http://www.routerlogin.net/basicsetting.htm e inserendo il nome utente dell'account di amministrazione e la relativa password.

L'interfaccia di manutenzione usa abbondantemente frame e text box scrollabili, le funzioni dei menu (collegamenti alle interfacce) sono raggruppate verticalmente in una colonna sul lato sinistro dello schermo, sotto i nomi delle sezioni principali: Setup, Security, VPN, Maintenance, Advanced e Web Support.

Netgear dedica la colonna centrale della pagina alla visualizzazione delle schermate di riassunto delle informazioni e delle configurazioni. Ogni tanto si lascia prendere la mano dai frame e in alcuni casi, come per la schermata delle Log, ci sono addirittura quattro finestre scorribili! La colonna destra dell'interfaccia di gestione è dedicata alle pagine di Help contestuale.

La Figura 3 qui sotto mostra la schermata delle Impostazioni di Base, che permette di configurare e controllare lo stato dell'FVS114.

Figura 3: Impostazioni di base (Cliccate sull'immagine per ingrandirla)

L'FVS114 supporta un firewall SPI (Stateful Packet Inspection). Per default, blocca automaticamente TCP e UDP Floods, che normalmente sono attacchi DoS (Denial of Service), e pacchetti non standard, che potrebbero essere utilizzati dagli hacker e negli attacchi Dos. É anche possibile abilitare lo scarto dei pacchetti frammentati.

Nota: Sull'FVS114, Netgear utilizza una terminologia facilmente comprensibile solo da amministratori di rete e non dai semplici utenti. Per esempio, il termine "Port Forwarding" non comparirà su nessuna interfaccia, in quanto viene tradotto come "Rules".

La Figura 4 mostra la schermata Rules, che permette di esaminare le regole del firewall in uso o di crearne di nuove per bloccare o consentire traffico specifico.

Figura 4: Regole di default del firewall (Cliccate sull'immagine per ingrandirla)

É possibile controllare il traffico inbound e outbound impostando le regole del firewall. Per default, l'FVS114 è provvisto di due sole regole: tutti gli utenti della LAN sono abilitati per il traffico outbound per tutti i servizi, e tutto il traffico inbound dalla WAN è bloccato (eccetto le risposte alle richieste).

Come detto precedentemente, il termine "port forwarding" non esiste da nessuna parte nell'interfaccia dell'FVS114. Se si vuole impostare il port forwarding, bisogna creare una regola che trasferisca il traffico inbound ad uno specifico indirizzo della LAN per uno specifico servizio. É possibile eseguire questa operazione se, per esempio, si stà ospitando un server FTP sulla rete. L'FVS114 fornisce una lista precompilata, contenente 40 servizi comunemente utilizzati come FTP, HTTP o Telnet, che è possibile usare nella fase di definizione delle regole.

La Figura 5 mostra una regola inbound del firewall, configurata per instradare il traffico FTP verso un host locale della LAN.

Figura 5: Regole per instradare traffico FTP verso un host locale della LAN (Cliccate sull'immagine per ingrandirla)

Se si ha bisogno di creare una regola per un servizio non incluso nella lista, è possibile utilizzare la schermata Services e definirne uno personalizzato. Più tardi sarà quindi possibile usare il servizio appena creato per definire nuove regole.

Per ogni regola si decide come gestire il traffico selezionando una delle seguenti opzioni: BLOCCA sempre; CONSENTI sempre; BLOCCA in base a schedulazione, altrimenti Consenti; e CONSENTI in base a schedulazione, altrimenti Blocca.

Esiste una sola schedulazione globale, configurabile dalla schermata Schedule; di conseguenza, applicare schedulazioni ad una o più regole, implica applicarle anche a tutte le altre.

Leggi altri articoli
  • Netgear FVS114: routing IPsec economico
  • Panoramica del prodotto
  • Installazione e panoramica delle caratteristiche
  • Caratteristiche VPN
  • Altre caratteristiche
  • Analisi delle prestazioni e conclusioni
  • Appendice A: configurazione VPN LAN-to-LAN
  • Appendice A: configurazione del client VPN Remoto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.