image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

NordVPN festeggia il suo compleanno con molte novità

NordVPN festeggia il suo compleanno con una serie di upgrade nel comparto sicurezza. Tra le novità principali server diskless e audit di terze parti

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Camillo Morganti

a cura di Camillo Morganti

Pubblicato il 26/10/2020 alle 09:45 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:05

Otto anni fa nasceva NordVPN, uno dei servizi di Virtual Private Network oggi più diffusi e di miglior livello (sicuramente sotto il profilo della velocità). Inevitabile che l'azienda arrivasse a tagliare quel traguardo festeggiandolo con una serie di migliorie e di upgrade.

news-vpn-121602.jpg

Le novità principali, naturalmente, riguardano tutte l'ambito della sicurezza, che viene migliorato e curato grazie ai seguenti interventi:

  1. Da settembre 2020 i server NordVPN sono diventati diskless: in pratica le macchine non hanno più un hard-disk fisico, ma fanno girare il sistema operativo e salvano i propri dati accedendo a una rete distribuita. Questo espediente, unito alle tecnologie crittografiche e alla politica no-log applicate dall'azienda fa sì che risalire ai dati di navigazione degli utenti diventi praticamente impossibile, tanto più che NordVPN, avendo base a Panama, è al di fuori della giurisdizione del gruppo 5 Eyes e suoi successivi allargamenti.
  2. Sono stati elevati gli standard di sicurezza per i fornitori e l'azienda ha cominciato a costruire una rete di server proprietari, a cui, per scopi di manutenzione, può accedere soltanto personale NordVPN.
  3. Come già alcuni competitor, anche NordVPN ha sottoposto i suoi servizi ad auditing di terze parti: a luglio l'elvetica PWC ha certificato che l'azienda panamense pratica effettivamente una politica no-log efficace, a settembre, invece, la Statunitense VerSprite, ha verificato i nuovi standard di sicurezza imposti ai datacenter. Anche questo esame è stato superato.
  4. NordVPN ha lanciato un programma di Public Bug Bounty, gestito con l'ausilio dell'azienda californiana HackerOne. In pratica così facendo l'azienda sta invitando tutti, hacker etici, black hat e concorrenza a rendere pubbliche le proprie vulnerabilità. Chiaro che farlo significa due cose: anzitutto essere convinti di avere pochi punti deboli e secondariamente pensare di essere in grado di risolvere rapidamente quanto venisse eventualmente segnalato.
  5. Non paga di tutto quanto illustrato sopra, NordVPN ha anche aderito, in qualità di membro fondatore, alla VPN Trust Iniative, un consorzio di operatori del mondo VPN (di cui fanno parte, tra i molti altri, anche StrongVPN, IPVanish, Google, Microsoft e Amazon), che aspira a realizzare le linee guida per la sicurezza in Rete.

Ovviamente continuano le policy di collaborazione con Hong Kong e con altre zone calde del globo, per garantire canali di comunicazione liberi da controllo a quanti purtroppo si trovano sottoposti a restrizioni delle libertà personali.

Le ultime due novità riguardano la partnership con Aruba siglata intorno a giugno, e i miglioramenti apportati alla velocità delle connessioni attraverso il servizio NordLynx, che, da aprile a oggi è stato sottoposto a oltre 256mila test, per certificarne la robustezza.

Leggi anche NordVPN - Recensione

NordVPN festeggia quindi i primi 8 anni guardando al futuro e puntando a consolidare il successo fin qui raggiunto.

» Clicca qui per sottoscrivere NordVPN

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.