image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Conclusioni

Dopo l'anteprima sulle nuove schede GeForceFX 5600 Ultra e GeForceFX 5200 Ultra, diamo un'occhiata ravvicinata alle prestazioni della famiglia FX, confrontandole con le rivali di casa ATi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 11/03/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • NVIDIA GeForceFX 5600 Ultra e FX 5200 Ultra
  • Domande senza risposta
  • Sistema di test
  • Benchmarks
  • pagina n.5
  • Splinter Cell
  • pagina n.7
  • Aquanox
  • Serious Sam: Second Encounter
  • pagina n.10
  • 3D Mark 2001 SE
  • pagina n.12
  • pagina n.13
  • pagina n.14
  • pagina n.15
  • 3D Mark 2003
  • pagina n.17
  • pagina n.18
  • pagina n.19
  • Codecreatures
  • pagina n.21
  • Qualità dell'immagine
  • Filtro anisotropico 8x
  • pagina n.24
  • FSAA 4x + Filtro anisotropico 8x
  • pagina n.26
  • Conclusioni
Conclusioni

Con le nuove schede DirectX 9 di fascia media e bassa NVIDIA presenta la sua nuova tecnologia al mercato di massa. Si tratta sicuramente di un tipo di tecnologia che ancora deve essere messo a frutto a dovere, infatti non ci sono ancora giochi che sfruttino DirectX 9. Ciò che conta quindi sono le prestazioni nei giochi attuali e, purtroppo, non sembrano particolarmente esaltanti.

La GeForceFX 5600 batte sonoramente le Radeon 9500 (non-PRO) con 64 MB e 128 MB. Il confronto con la Radeon 9500 PRO la vede però in forte difficoltà. A dire il vero aspettiamo ancora l'ingresso in scena della Radeon 9600 PRO che, per assurdo, dovrebbe avere prestazioni leggermente inferiori alla 9500 PRO, per via della diminuzione delle pixel pipeline da otto a quattro, se pur con un aumento di clock.

Comunque la GeForceFX 5600 perde il confronto anche con la precedente GeForce4 Ti4200, infatti la FX 5600 raccoglie punti solo nei test con filtri anisotropico e anti aliasing a tutto schermo. Insomma se siete un possessore di GeForce4 Ti4200 avrete ben poche soddisfazioni nell'upgrade alla FX 5600 Ultra. La miglior scelta è una Radeon 9500 PRO, siccome porterebbe guadagni sia in prestazioni pure che nelle prestazioni con i filtri più complessi.Un altro aspetto sorprendente della FX 5600U è stato il misero risultato dei test del vertex shader con 3D Mark 2001 e 2003. E nemmeno i risultati del pixel shader sono particolarmente impressionanti...

Il gap tra la FX 5600 Ultra e la the FX 5800 è ampio. Effettivamente, troppo ampio. Probabilmente NVIDIA ha mostrato molto zelo nel depennamento e alleggerimento delle funzioni!

Siamo invece molto soddisfatto dalla FX 5200 Ultra. Questa scheda tiene testa nelle prestazioni alla linea Radeon 9000 PRO/ 9200. Come scheda DirectX 9 è superiore alle concorrenti, almeno sulla carta; inoltre offre maggiore velocità nell'esecuzione dei filtri complessi.

La FX 5200 guadagna parecchio rispetto alle vecchie GeForce4 MX440-8x, diventando a tutti gli effetti una buona scelta nel segmento di mercato entry level. Non è del tutto certo, comunque, se le prestazioni moderate di questa scheda permetteranno di utilizzare le nuove caratteristiche DirectX 9 nei giochi. I test con i giochi più recenti quali Splinter Cell or Aquanox 2 (test interni con la Patch DX 9 Beta) hanno dimostrato che questa scheda è decisamente troppo lenta per tanta complessità grafica.

Potremmo tirare una conclusione definitiva sulla GeForceFX 5600 solo quando ATi lancerà la nuova linea Radeon 9600. La scheda NVIDIA sicuramente perde dei colpi rispetto alla Radeon w9500 PRO (che ha pressappoco lo stesso prezzo). Inoltre la qualità del filtro anisotropico e di anti aliasing dei chip ATi R3x0 si è dimostrata significativamente migliore in test precedenti.

L'unica cosa che può salvare NVIDIA da un danno economico è la solita, scarsa reperibilità delle schede ATi.

Leggi altri articoli
  • NVIDIA GeForceFX 5600 Ultra e FX 5200 Ultra
  • Domande senza risposta
  • Sistema di test
  • Benchmarks
  • pagina n.5
  • Splinter Cell
  • pagina n.7
  • Aquanox
  • Serious Sam: Second Encounter
  • pagina n.10
  • 3D Mark 2001 SE
  • pagina n.12
  • pagina n.13
  • pagina n.14
  • pagina n.15
  • 3D Mark 2003
  • pagina n.17
  • pagina n.18
  • pagina n.19
  • Codecreatures
  • pagina n.21
  • Qualità dell'immagine
  • Filtro anisotropico 8x
  • pagina n.24
  • FSAA 4x + Filtro anisotropico 8x
  • pagina n.26
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.