Impostazioni di prova
Nelle nostre mani abbiamo due schede madre con chipset P55+NF200, la EVGA P55 Classified 200 e la MSI Big Bang-Trinergy.
|
I benchmark di oggi sono stati pensati per mettere alla prova la teoria che vede il bridge NF200 come la soluzione per usare tre GPU in CrossFireX con i processori Intel LGA 1156. Contrariamente a quanto si pensa, c'è più di un modo per connettere il bridge nForce 200.
La scheda madre MSI Trinergy rappresenta il metodo "standard" per moltiplicare i collegamenti PCIe attraverso l'NF200. Tutte le sedici linee PCIe 2.0 del processore sono state connesse al bridge, il quale è poi capace di controllare fino a due schede in modalità x16 o quattro schede in modalità x8. MSI fornisce 16 delle 32 linee dell'NF200 al primo slot, mentre il secondo slot ha ne ha otto fisse e otto intercambiabili. Quando viene installata una scheda, il terzo slot della MSI prende in prestito otto collegamenti dal secondo slot attraverso la modalità automatica di switching, facendo passare la scheda madre dalla configurazione x16/x16/x0 a quella x16/x8/x8.
La Asus P7P55 WS Supercomputer usa la stessa connessione a 16 linee sull'NF200 della MSI, ma fornisce quattro slot usando due insiemi di collegamenti intercambiabili. Il primo e il secondo slot della P7P55 WS Supercomputer sono in grado di condividere collegamenti allo stesso modo del secondo e terzo slot della MSI, e permettono alla scheda madre di operare in modalità x16/x0/x16/x0, x16/x0/x8/x8 o x8/x8/x8/x8 a seconda delle necessità . Per dimostrare l'efficacia del bridge NF200, tuttavia, ci serviva una sola scheda. Abbiamo optato per la MSI, che si è rivelata più comoda per questo test.
La P55 Classified 200 di EVGA collega solo otto delle sedici linee dell'interfaccia LGA 1156 all'NF200, e permette l'uso esclusivo di altre otto linee attraverso lo slot PCIe x16 superiore della scheda madre. Questa configurazione permette di usare un'ulteriore scheda video aggiuntiva, per un totale di quattro. Allo stesso tempo, però, forza le quattro schede supportate dal bridge NF200 a condividere il bandwidth di solo otto linee del processore.
|