image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola) La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

NVIDIA punta su HBM4 da 10Gbps contro AMD MI450

La piattaforma Rubin di NVIDIA punta sulla memoria HBM4 da 10Gb/s, ma la velocità comporta rischi di fornitura mentre AMD prepara la risposta con MI450.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 19/09/2025 alle 20:12

La notizia in un minuto

  • NVIDIA spinge i fornitori oltre gli standard JEDEC per le memorie HBM4, puntando a 10Gb/s per pin (contro gli 8Gb/s standard) per la piattaforma Vera Rubin 2026, con l'obiettivo di raggiungere 15 TB/s di banda passante per GPU
  • Samsung adotta il processo 4nm FinFET per le sue HBM4, una strategia più aggressiva per competere nel segmento high-end, mentre velocità superiori comportano maggiori consumi e stress termici
  • AMD risponde con i sistemi MI450 Helios che supporteranno fino a 432GB di HBM4 per GPU, intensificando la battaglia per il dominio nel calcolo ad alte prestazioni e nell'intelligenza artificiale enterprise
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il settore delle memorie ad alta velocità si prepara a una battaglia senza precedenti, con NVIDIA che ha chiesto ai suoi fornitori di superare gli standard ufficiali JEDEC per le memorie HBM4. La richiesta dell'azienda di Santa Clara punta a stack da 10Gb/s per pin per la sua piattaforma Vera Rubin del 2026, una mossa strategica che anticipa l'arrivo dei sistemi AMD MI450 Helios di nuova generazione. Secondo quanto riportato da TrendForce, questa accelerazione tecnologica potrebbe ridefinire gli equilibri nel mercato dell'intelligenza artificiale e del calcolo ad alte prestazioni.

La corsa alla velocità: oltre i limiti standard

Le specifiche JEDEC per le memorie HBM4 stabiliscono una velocità di 8Gb/s per pin, che garantisce quasi 2 TB/s attraverso la nuova interfaccia a 2.048 bit per ogni singolo stack. L'obiettivo di NVIDIA è più ambizioso: raggiungere i 10Gb/s per pin significherebbe toccare quota 2,56 TB/s per stack. Con sei stack installati, una singola GPU raggiungerebbe i 15 TB/s di banda passante, cifre che aprono scenari inediti per l'elaborazione parallela.

La configurazione Rubin CPX, ottimizzata per i carichi di lavoro di inferenza più impegnativi, promette 1,7 petabyte al secondo su un rack NVL144 completo. Ogni incremento nella velocità dei pin riduce la necessità di margini di sicurezza altrove nel sistema, permettendo a NVIDIA di raggiungere questi obiettivi con maggiore efficienza.

I rischi dell'innovazione accelerata

Spingere le memorie HBM4 a 10Gb/s non è però un percorso privo di ostacoli. Velocità di I/O superiori comportano consumi energetici più elevati, timing più ristretti e maggiore stress sul die di base. TrendForce evidenzia che NVIDIA potrebbe essere costretta a segmentare le SKU Rubin in base al livello delle memorie HBM, qualora i costi o i problemi termici diventassero critici.

Lo scenario più probabile prevede parti da 10Gb/s riservate alla versione Rubin CPX, mentre la configurazione standard si accontenterebbe di stack a velocità inferiore. Come piano di riserva, l'azienda ha già messo in conto qualificazioni scaglionate dei fornitori e finestre di validazione estese per migliorare le rese produttive.

Samsung punta sul processo produttivo 4nm FinFET per le sue memorie HBM4

La strategia Samsung: nodo avanzato contro volume

Samsung ha adottato un approccio più aggressivo nella migrazione dei nodi produttivi. Le sue memorie HBM4 utilizzeranno il processo 4nm FinFET, un nodo di classe logica progettato per supportare frequenze di clock superiori e consumi di commutazione ridotti. Questa scelta tecnica potrebbe garantire a Samsung un vantaggio nel segmento high-end, anche se SK Hynix dovesse mantenere volumi di spedizione superiori.

Micron ha confermato la campionatura di memorie HBM4 con interfaccia a 2.048 bit e banda passante superiore ai 2 TB/s, ma non ha ancora chiarito se i 10Gb/s rientrino nei suoi obiettivi di sviluppo. La competizione tra i tre principali produttori di memorie si intensifica mentre NVIDIA definisce i requisiti per la prossima generazione di GPU.

AMD prepara la risposta con Helios

Il sistema MI450 di AMD rimane ancora in fase di sviluppo, ma le specifiche delle memorie sono già note. I rack Helios dovrebbero supportare fino a 432GB di HBM4 per GPU, offrendo ad AMD la possibilità di eguagliare o superare NVIDIA in termini di capacità grezza. Con l'architettura CDNA 4, l'azienda di Sunnyvale ottiene anche aggiornamenti architetturali mirati direttamente al vantaggio di Rubin nell'inferenza.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google rilancia Cameyo per passare a ChromeOS
Google punta sul mercato aziendale con Cameyo, ora rinominato Cameyo by Google, per agevolare il passaggio da Windows a ChromeOS tramite virtualizzazione selettiva.
Immagine di Google rilancia Cameyo per passare a ChromeOS
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nuovo Backbone Pro ridefinisce il cloud gaming su mobile
Il nuovo Backbone Pro Xbox Edition trasforma lo smartphone in una console portatile con doppia connettività e latenza ridotta.
Immagine di Il nuovo Backbone Pro ridefinisce il cloud gaming su mobile
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.