Temperature, boost e rumorosità

Test della Quadro M6000 di Nvidia, basata sulla nuova GM200, nota anche come Big Maxwell. Questa GPU offre 3072 CUDA core, affiancati da 12 GB di memoria GDDR5.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Temperature 

Per avere rilevazioni termiche a infrarossi precise, usiamo un nastro speciale o una lacca con un'emissività nota. La vernice trasparente, usata dai produttori di schede per la cosiddetta tropicalizzazione, è adatta per analizzare la parte posteriore dei circuiti stampati - o altre superfici con emissività ignota.

Gli errori di misura più grandi emergono quando sono usati i normali termometri a infrarossi, che invariabilmente hanno angoli diedri troppo grandi per catturare i pin VRM. L'errore è doppio se l'emissività non può essere impostata in modo esatto.

Questo è il motivo per cui usiamo un Optris PI450, che non fornisce solo immagini ad alta risoluzione in tempo reale, ma permette anche di definire esattamente tutti i punti di misura. Diamo anzitutto uno sguardo alle letture di temperatura per la GPU raggiunte sotto differenti condizioni di carico:

Frequenza boost raggiunta

È incredibile che in una normale condizione operativa (D3D, OpenGL, CUDA, OpenCL) la frequenza rimanga costantemente alta in quasi tutte le occasione e il boost non venga mai ridotto neanche di un passo, anche se la scheda opera al proprio limite di temperatura. Solo quando lanciamo software come FurMark abbiamo successo nel forzare la scheda a scendere alle frequenze di base - ma non più in basso.

Misure dopo funzionamento prolungato

Un backplate come quello inserito da Nvidia raffredda i moduli di memoria nella parte posteriore - come vedremo a breve; tuttavia distorce leggermente i risultati. Dato che sapevamo che il calore era uniformemente distribuito sulla scheda, abbiamo rimosso una porzione della piastra e misurato la temperatura della scheda nell'area dove sospettavamo la temperatura fosse maggiore. Il risultato è 90°C, non certo poco - ma non sufficiente a generare disperazione tra gli acquirenti della scheda.

La rimozione dell'aria calda dal pannello posteriore è consistente. Abbiamo misurato circa 80°C alle feritoie, anche quando la GPU era ancora a 82°C.

Volevamo sapere che cosa succede rimuovendo il backplate - e abbiamo bloccato questo esperimento rapidamente perché la temperatura delle memoria è salita fino a 100°C - non certo buoni e non adeguati per l'operatività sul lungo termine.

Velocità ventola

Lo sviluppo del calore è molto differente in base alle condizioni operative, e ha un enorme impatto sulle velocità della ventola. Diamo uno sguardo a differenti scenari, anche se il loop OpenGL e il rendering CUDA non sono per nulla simili a Octane.

Rumorosità

Come sempre usiamo un microfono di qualità elevata posto perpendicolarmente al centro della scheda video a una distanza di 50 centimetri. I risultati sono stati analizzati con Smaart 7. La rumorosità ambientale durante il rilevamento dei dati non ha mai superato i 26 dB(A). Questo dato è stato registrato e ne abbiamo tenuto contenuto per ogni misurazione.

Ciò che è speciale circa questa procedura di misura è che abbiamo prima determinato la velocità della ventola in un case chiuso. Poi abbiamo indicato queste velocità come valori di default per la misura su un banchetto di prova, dato che è difficile ottenere una misura dalla scheda nel case. La differenza finale nei livelli di rumorosità si è dimostrata davvero enorme! Abbiamo inserito questi risultati in tabella:

 

Struttura aperta

(banchetto di prova)

Struttura aperta

(RPM fissi, simulazione case)

Case chiuso 

(sistema completo)

Idle

31.2 dB (A)

n.a.

n.a.

D3D Loop

43.2 dB (A)

44.2 dB (A)

39.2 dB (A)

OpenGL Loop

39.9 dB (A)

42.4 dB (A)

38.5 dB (A)

Il dissipatore di riferimento di Nvidia fa ancora classe a sé. Dal punto di vista della rumorosità la rimozione costante del calore è tollerabile, quindi anche in questo caso il verdetto è generalmente positivo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.