image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi a...
Immagine di A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantasc...

OS/2, l'occasione mancata del mondo dei PC

Sono passati 30 anni da quando IBM e Microsoft annunciarono la disponibilità dell'Operating System/2, meglio noto come OS/2.

Advertisement

Avatar di Felice Pescatore

a cura di Felice Pescatore

Pubblicato il 03/04/2017 alle 11:28
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

image130 anni esatti ci separano da quando IBM e Microsoft annunciarono la disponibilità dell'Operating System/2, meglio conosciuto come OS/2, il rivoluzionario sistema operativo che avrebbe dovuto trasformare il modo in cui gli utenti utilizzavano i PC IBM (originali e compatibili), superando i limiti dell'amato/odiato Disk Operating System (DOS). Lo stesso Gates, non esitò ad affermare che:

"I believe OS/2 is destined to be the most important operating system, and possibly program, of all time" [OS/2 Programmer's Guide, Ed Iacobucci] 

[credo che OS/2 sia destinato ad essere il più importante sistema operativo, se non il programma, di tutti i tempi]

In questo approfondimento andremo a ripercorre le tappe fondamentali che hanno accompagnato lo sviluppo di OS/2 e daremo uno sguardo ai vari tentativi di tenerlo in vita, dopo il disimpegno di IBM, per continuare a supportare quegli scenari professionali in cui sono ancora presenti applicazioni portanti che girano su di esso.

Le origini: scopriamo il velo sul CP/DOS

Il nuovo sistema operativo nasce con uno scopo primario ben preciso: introdurre un sistema realmente multitasking che faccia dimenticare il famelico ciclo OSCO (Open, Save, Close, Open) del DOS, obbligatorio per passare da un'applicazione all'altra, e consenta di sfruttare a pieno le caratteristiche dei nuovi processori e delle architetture in sviluppo. IBM è già al lavoro su una sorta di task manager denominato TopView (marzo 1985) per aggirare il problema, ma i risultati ottenuti non sono entusiasmanti e accelera il confronto con Microsoft per capire come realizzare un vero sistema operativo che risolva la questione alla radice.

image2
IBM TopView

La società di Gates è fortemente impegnata su Windows e ha da poco acquisito il tool Panorama/Mondrian (e la semi-sconosciuta Dynamical Systems che lo ha realizzato) in grado di eseguire fino a 16 processi concorrenti con l'utilizzo, per sé stesso, di soli 64Kb di memoria: un capolavoro di ingegneria se paragonato a TopView che mostra i suoi limiti con soli 2 processi e richiede circa 400Kb di RAM. Inoltre, Microsoft ha anche realizzato una speciale edizione di MS-DOS, denominata European MS-DOS 4 (sviluppata a partire dalla 2.x e che nulla ha a che fare con la disastrosa versione 4 di MS-DOS) che è dotata di multitasking real-mode di tipo preemptive utilizzabile sull'intera famiglia di processori x86.

Tutti questi progetti diventano la "dote", sia nelle persone che nel codice, del gruppo che si forma a giugno del 1985 in seguito al Joint Development Agreement (JDA) tra le due società. Tale gruppo ha a capo Gordon Letwin per Microsoft (uno dei primi dipendenti, immortalato nella famosa foto del '78) ed Ed Iacobucci per IBM, con quest'ultimo che assume implicitamente il ruolo di vero responsabile del progetto.

image3
Gordon Letwin ed Ed Iacobucci

Il nuovo progetto è inizialmente chiamo CP/DOS, seguendo la nomenclatura tipica dei sistemi operativi IBM per mainframe, ma viene spesso indicato anche come DOS 5 (specialmente da Microsoft che lo vede come successore dell'European DOS 4), Big DOS o 286-DOS. In particolare, quest'ultimo nome evidenzia come il sistema nasca focalizzandosi sui processori i286.

Il nome OS/2, invece, comincia a fare la sua comparsa verso la fine del 1986, legandosi al nascente PS/2 con cui IBM vorrebbe riconquistare il ruolo di leadership nel settore, e diventa ufficiale con il lancio del Microsoft OS/2 Development Program e le versioni preliminari dell'OS/2 Software Development Kit (SDK), che insieme aprono le porte del nuovo sistema operativo agli sviluppatori terzi.

image4
Microsoft ADV per il programma di sviluppo relativo ad OS/2

Il programma di sviluppo è decisamente ricco e, oltre ad OS/2 stesso in versione beta, comprende: i compilatori Microsoft C e MSAM, esempi di programmi, documentazione (elettronica e stampata), la sottoscrizione al Microsoft Systems Journal e l'accesso al supporto telematico Microsoft DIAL.

Nonostante ciò, i quasi 3.000$ necessari per farne parte sono probabilmente il primo passo falso di OS/2, poiché in pochi decidono di investire nella "beta" di un nuovo sistema operativo, preferendo piuttosto restare concentrati sul DOS (e parzialmente su Windows). Il risultato è che al momento del lancio le applicazioni disponibili per OS/2 sono veramente molto limitate, sia in numero che nelle funzionalità.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Offerte e Sconti

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Di Dario De Vita
La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Sponsorizzato

La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Di Dario De Vita
Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
4

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Black Friday

Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Di Antonello Buzzi
Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Black Friday

Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.