image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Configurazione di prova

La seconda parte di questa serie mostra le differenze tra memoria single e dual channel, e i benefici prestazionali apportati dall'utilizzo di due o quattro hard disk.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 08/11/2007 alle 10:51 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Parallel Processing: RAM e Hard disk
  • RAM: Single e dual Channel
  • Dual Channel
  • Hard disk: singolo, doppio o quadruplo
  • Configurazione di prova
  • Risultati test: singolo, doppio o quadruplo hard disk
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark Applicazioni
  • Benchmark Audio/Video
  • SYSmark 2007 Preview
  • Risultatio test: Single Vs. dual Channel RAM
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark applicazioni
  • Benchmark Audio/Video
  • SYSmark 2007 Preview
  • Conclusioni

Configurazione di prova

Abbiamo scelto una configurazione mainstream di alto livello tipica per questo progetto:

Piattaforma
CPU Intel Core 2 Duo E6850 (65nm, 3000 MHz, 4 MB L2 Cache)
Scheda Madre DFI LANParty UT P35-T2R, Rev: A.03

Chipset: Intel P35, BIOS 23.08.2007

RAM Corsair CM2X1024-888C4D

2x 1024 MB DDR2-800 (CL 4-4-4-12, 2T)

Hard drive di sistema Western Digital Raptor WD1500ADFD

150 GB, 10,000 RPM, 16 MB cache, SATA/150

Hard Drive Secondari Western Digital Raptor WD1500ADFD

150 GB, 10,000 RPM, 16 MB cache, SATA/150

DVD-ROM Samsung SH-S183
Scheda Grafica Zotac GeForce 8800 GTS

GPU: GeForce 8800 GTS (500 MHz)

RAM: 320 MB GDDR3 (1600 MHz)

Scheda Sonora Integrata
Alimentazione Enermax EG565P-VE

ATX 2.01, 510 Watt

Software e drivers di sistema
SO Windows XP Professional 5.10.2600, Service Pack 2
Versione DirectX 9.0c (4.09.0000.0904)
Drivers Piattaforma Intel Version 8.3.1013
Driver grafici Nvidia Forceware 162.18

Un sistema AMD Athlon 64 X2 sarebbe stato più dipendente dalla memoria, ache se con minime differenze. Ecco perchè abbiamo deciso di utilizzare un sistema Intel Core 2 Duo.

Benchmark e configurazioni

Benchmarks e configurazioni
Giochi 3D
Call Of Duty 2 Versione: 1.3 Retail

Modalità Video: 1280x960

Anti Aliasing: off

Scheda grafica: medium

Timedemo demo2

Prey Versione: 1.3

Modalità Video: 1280x1024

Qualità video: game default

Vsync = off

Benchmark: THG-Demo

Quake 4 Versione: 1.2 (Dual-Core Patch)

Modalità video: 1280x1024

Qualità video: high

THG Timedemo waste.map

timedemo demo8.demo 1 (1 = load textures)

Audio
Lame MP3 Versione 3.98 Beta 5

CD Audio "Terminator II SE", 53 min

wave to mp3

160 kbps

Video
TMPEG 3.0 Express Versione: 3.0.4.24 (no Audio)

Primi cinque minuti del DVD Terminator 2 SE (704x576) 16:9

Multithreading by rendering

DivX 6.7 Versione: 6.7 (4 Logical CPUs)

Profilo: Alta Definizione

1-pass, 3000 kbit/s

Encoding mode: Insane Quality

Enhanced multithreading

no Audio

XviD 1.1.3 Versione: 1.1.3

Target quantizer: 1.00

Mainconcept H.264 v2 Versione 2.1

260 MB MPEG-2 source (1920x1080) 16:9

Codec: H.264

Mode: NTSC

Audio: AAC

Profile: High

Stream: Program

Applicazioni
Winrar Versione 3.70

(303 MB, 47 Files, 2 Folders)

Compression = Molto Alta

Stringa = 4096 kB

Autodesk 3D Studio Max Versione: 8.0

Personaggi "Dragon_Charater_rig"

Rendering HTDV 1920x1080

Cinebench Version: R10

1 CPU, x CPU run

Sysmark 2007 Preview Versione 1.01

Official Run

Sintetici
PCMark05 Pro Versione: 1.2.0

Test di CPU e memoria

Windows Media Player 10.00.00.3646

Windows Media Encoder 9.00.00.2980

Leggi altri articoli
  • Parallel Processing: RAM e Hard disk
  • RAM: Single e dual Channel
  • Dual Channel
  • Hard disk: singolo, doppio o quadruplo
  • Configurazione di prova
  • Risultati test: singolo, doppio o quadruplo hard disk
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark Applicazioni
  • Benchmark Audio/Video
  • SYSmark 2007 Preview
  • Risultatio test: Single Vs. dual Channel RAM
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark applicazioni
  • Benchmark Audio/Video
  • SYSmark 2007 Preview
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.