image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Anomalie nei benchmark

Il nuovo modello di punta Dell, l'Axim X50v, non è solo caratterizzato da un display VGA, ma dispone anche di un acceleratore grafico 2D/3D dedicato. Sarà in grado di diventare il nuovo punto di riferimento nel mercato dei PDA?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 14/02/2005 alle 10:15 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • PDA VGA: Dell Axim X50v
  • 2700G Multimedia Accelerator
  • Anomalie nei benchmark
  • X50v
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Prestazioni grafiche 3D
  • Sisoft Sandra Pro
  • Prestazioni CPU
  • Autonomia
  • Conclusioni: più moderno dell'X30i,ma non perfetto

Anomalie Benchmark a causa dell'alta risoluzione 2D/3D

L'utilizzo di un acceleratore 2D/3D e risoluzioni VGA in un PDA, ha alcune conseguenze con l'utilizzo di benchmak, o meglio, con l'interpretazione dei risultati.

Il primo problema riguarda l'utilizzo di benchmark scritti per PDA con risoluzioni di 240x320 (QVGA). Se sono utilizzati su PDA con risoluzioni più alte, il sistema operativo deve tradurre l'output grafico in risoluzione VGA, abbassando notevolmente le prestazioni.

Il secondo fattore è che le funzionalità e i benefici di un acceleratore grafico come il 2700G divengono chiare solo se gli sviluppatori utilizzano interfacce di programmazione come l'Open GL ES o le DirectX Mobile, per lo sviluppo delle applicazioni. Se gli sviluppatori si limitato a interfacce come le GAPI, i sistemi con controller grafici dedicati si comporteranno peggio di quelli sprovvisti.

 DFB access path in PDAs with no dedicated graphics chip

Accesso DFB nei PDA sprovvisti del chip grafico dedicato

Nei PDA senza chip grafico dedicato, la CPU immagazzinerà il contenuto del frame-buffer nella memoria on-die, se è presente, o nella RAM di sistema. Questi accessi possono susseguirsi molto rapidamente, in base all'architettura, e alla memoria on-die, che lavora più velocemente di quella RAM. I benchmarkk grafici sono basati su questo principio e misurano il bandwidth tra CPU e memoria grafica.

Quando è disponibile un controller grafico, tuttavia, i contenuti del frame buffer saranno scritti nella memoria on-die del chip grafico o nella sua memoria video.

DFB access path in PDAs with dedicated graphics controller

Accesso DFB di un PDA dotato di controller grafico

Se un benchmark basato sull'accesso DFB della CPU è utilizzato per un sistema di questo tipo, i risultati saranno peggiori di quelli che dovrebbero essere. Questo ovviamente accade perché il tempo di accesso alla memoria on-die del chip grafico è ovviamente più lungo rispetto quello di accesso alla memoria interna della CPU. Tuttavia sarebbe sbagliato concludere che le prestazioni di questo tipo di sistema sono inferiori; l'accesso del processore alla memoria video è solo più lento.

Leggi altri articoli
  • PDA VGA: Dell Axim X50v
  • 2700G Multimedia Accelerator
  • Anomalie nei benchmark
  • X50v
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Prestazioni grafiche 3D
  • Sisoft Sandra Pro
  • Prestazioni CPU
  • Autonomia
  • Conclusioni: più moderno dell'X30i,ma non perfetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.