image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Pentium 4 570 a 3.8 GHz e Stepping E0

Intel non vuole produrre un Prescott a 4 GHz per competere con l’Athlon64 4000+ e l’FX-55, ma spera che il nuovo P4 570 sarà abbastanza competitivo a 3.8 GHz. Lo stepping E0 porta con se una serie di interessanti funzionalità che donano nuovo fascino al processore Prescott di punta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 17/11/2004 alle 16:06 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • Pentium 4 570 a 3.8 GHz e Stepping E0
  • Processore Pentium 4 570
  • Lo stepping E0 è finalmente disponibile
  • Enhanced Halt State (C1E) riduce la velocità del clock
  • Protezione surriscaldamento tramite il Thermal Monitoring 2
  • Modelli di processori P4
  • A pieno carico si raggiungono i 104.5 W
  • Piovono CPU Pentium 4
  • Come riconoscere la giusta CPU
  • Configurazione di prova
  • Benchmark e configurazioni
  • Risultati Benchmark
  • DirectX 8
  • Video Encoding
  • pagina n.15
  • Audio MP3 Encoding
  • Sintetici
  • pagina n.18
  • pagina n.19
  • pagina n.20
  • Consumo energetico
  • Conclusioni: con lo stepping E0 il Prescott diventa interessante

Introduzione

Introduction

Non molto tempo fa, Intel ha ufficialmente cancellato dalla sua roadmap il processore Pentium 4 580 a 4 GHz. Al suo posto, ha presentato il Pentium 4 570 a 3.8 GHz. Considerando i problemi legati alla dissipazione termica del chip a 3.6 GHz, questa mossa sembra un po'azzardata.

Rispetto il predecessore, le specifiche termiche del 570 non sono cambiate ? il thermal design arriva ad un massimo di 115 W, permettendo un clock extra di 200 MHz (5.5 % di incremento).

Anche se non dovremo aspettarci molto da questo piccolo incremento di velocità, il nuovo P4 renderà la vita difficile a un proprio compagno: il Pentium 4 Extreme Edition a 3.46 GHz con 2 MB di cache L3. Le caratteristiche aggiuntive del chip EE non saranno in grado ancora per molto tempo di contrastare la differenza in termini di clock. Inoltre, l'Extreme Edition basato su core Gallatin non è dotato del set di istruzioni SSE3. Come risultato, la versione ?Estrema? perde pian piano il suo valore aggiuntivo offerto fino a ora.

Intel ha anche presentato lo stepping E0 del processore Prescott. Oltre alla funzionalità non-execute (anche chiamata ?Execute Disable o Execute Disable Bit), il nuovo core offre la modalità ?Ehnanced Halt? e ?Thermal Monitoring 2? . Mentre la prima caratteristica offre una modulazione della velocità di clock dipendente dal carico, la seconda utilizza alcune tecniche per proteggere il core dal surriscaldamento. Ci aspettiamo quindi una dissipazione termica migliorata in modalità idle.

Leggi altri articoli
  • Pentium 4 570 a 3.8 GHz e Stepping E0
  • Processore Pentium 4 570
  • Lo stepping E0 è finalmente disponibile
  • Enhanced Halt State (C1E) riduce la velocità del clock
  • Protezione surriscaldamento tramite il Thermal Monitoring 2
  • Modelli di processori P4
  • A pieno carico si raggiungono i 104.5 W
  • Piovono CPU Pentium 4
  • Come riconoscere la giusta CPU
  • Configurazione di prova
  • Benchmark e configurazioni
  • Risultati Benchmark
  • DirectX 8
  • Video Encoding
  • pagina n.15
  • Audio MP3 Encoding
  • Sintetici
  • pagina n.18
  • pagina n.19
  • pagina n.20
  • Consumo energetico
  • Conclusioni: con lo stepping E0 il Prescott diventa interessante

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.