image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Energia

AMD presenta i primi Phenom II per socket AM3, dotati di supporto alla memoria DDR3. Vediamo come si comportano rispetto alle soluzioni socket AM2+ con supporto DDR2 e non solo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/02/2009 alle 05:44 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:15
  • Phenom II socket AM3, DDR3 anche per AMD
  • Una serie di nuove CPU
  • Prezzi
  • Energia
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Benchmark
  • Pag 2
  • Produttività
  • Codifica A/V Encoding
  • Crysis e Far Cry 2
  • Call of Duty e Left 4 Dead
  • Consumo
  • Conclusioni

Energia

Il design del Phenom II, rispetto quello di Intel, prevede quattro p-state, anziché due. Come risultato, in idle i chip Phenom II possono abbassare la loro velocità fino a 800 MHz. Il consumo energetico, in questa condizione, cala molto, e il nuovo design AMD ha dato prova di essere decisamente più efficiente rispetto al passato.

Allo stesso tempo, AMD ha cambiato le precedenti funzionalità di risparmio energetico che lasciavano entrare ogni core in un p-state in maniera indipendente. Quando veniva inizializzato un thread su un core che lavorava a metà della sua velocità, le prestazioni ne soffrivano. Ora, con il Phenom II, tutti e quattro (o tre) i core lavorano alla stessa frequenza. Aumentando i p-state si ottiene un migliore bilanciamento tra velocità e risparmio energetico.

L'ultimo chip Phenom di AMD è stato il Phenom X4 9950 Black Edition da 2.6 GHz. Questo processore, che ha un TDP di 140 W, ha creato molti problemi quando si è scoperto che molte schede madre non erano progettate per far fronte al maggior carico energetico richiesto. Passando alla litografia a immersione a 45 nm, AMD ha potuto ritoccare i consumi dei Phenom II, e ora il modello di punta X4 940 da 3 GHz ha un TPD di 125 W. Tutti i chip AM3 presentati oggi hanno un TDP di 95 watt.

Modding e overclocking fattibili?

Il nostro primo pensiero, dopo aver saputo che AMD non avrebbe presentato un equivalente del Phenom II X4 940/920 per piattaforma AM3, è andato agli appassionati che si dilettano nell’overclock.

Sappiamo che il nostro Phenom II X4 940 non scala molto bene in frequenza, e quindi abbiamo deciso di creare un chip AM3 938-pin usando il nostro sample AM2+ 940-pin. Dopo tutto, il silicio sotto il proverbiale cappello è lo stesso, eccezione fatta per l’interfaccia di memoria.

Usando una matita meccanica, abbiamo rimosso i due pin superflui, rendendo il chip compatibile con il socket AM3. Credevamo che i due pin in più servissero solo ad evitare confusione, ma abbiamo scoperto che non è così, infatti la nostra prova è fallita. Rimontando la CPU su una piattaforma AM2+, però, ci siamo almeno assicurati di non averla distrutta.

Overclock

Visto che i nostri sforzi di trasformare il Phenom II di punta AM2+ in una soluzione AM3 non sono andati a buon fine, ci siamo concentrati sul Phenom II X3 720 Black Edition. AMD ci ha assicurato che il Phenom II X3 è migliore in overclock, poiché non è complesso come un modello quad-core.

Usando la scheda madre Asus M4A79T Deluxe, siamo stati in grado di portare il triple-core a 3.8 GHz, 150 MHz in più rispetto all'X4 940.

Per circa 145 dollari, questo processore farà felici coloro che hanno già una scheda madre della serie 790 e memoria DDR2. Il Phenom II X3 si comporterà bene nelle applicazioni ottimizzate per più di due core e potrà dire la sua in overclock.

Leggi altri articoli
  • Phenom II socket AM3, DDR3 anche per AMD
  • Una serie di nuove CPU
  • Prezzi
  • Energia
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Benchmark
  • Pag 2
  • Produttività
  • Codifica A/V Encoding
  • Crysis e Far Cry 2
  • Call of Duty e Left 4 Dead
  • Consumo
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.