Quando si parla di Star Wars Battlefront II subito vengono in mente le microtransazioni, ma per una volta vogliamo concentrarci sull'aspetto tecnico del gioco. Come gira sui nostri PC? È quello che scopriremo in questo articolo.
Come il primo capitolo, anche in questo caso il cuore del titolo firmato DICE è il motore Frostbite 3. Anche se questo motore cross-platform ha debuttato nel 2013 con Battlefield 4, rimane all'avanguardia (supporta le DirectX 12) grazie ai costanti aggiornamenti e all'opera sapiente degli sviluppatori.

Sequenza di benchmark
Per i giochi che non offrono un test integrato cerchiamo di scegliere una sequenza che sia pesante. Per questo svolgiamo diverse prove in più scenari per capire quello più rappresentativo. Di seguito potete vedere i test fatti con una MSI Radeon RX 580 Gaming 8GB e che ci hanno indotto a scegliere la missione Royalty nella capitale Theed dei Naboo.

La sequenza di test è documentata nel video e come potete vedere non mancano molti effetti di luce, shading e particelle. Tutte cose che le nostre GPU adorano!
Requisiti minimi e consigliati
La pagina di Origin dedicata al gioco ci indica ciò che serve per una buona esperienza - più di 60 FPS. I requisiti minimi sono ragionevoli, specie per quanto riguarda la scheda video. La configurazione consigliata richiede maggiore RAM e una scheda molto più veloce. Vediamo anche che è necessario un processore con almeno quattro core.
Configurazione | Minimo | Consigliato |
---|---|---|
Processore | Intel Core i5-6600K o AMD FX-6350 | Intel Core i7-6700 o AMD FX-8350 |
Memoria | 8GB | 16GB |
Scheda video | GeForce GTX 660 2GB o Radeon HD 7850 2GB DirectX 11.0 | GeForce GTX 1060 3GB o Radeon RX 480 4GB DirectX 11.1 |
Sistema operativo | Windows 7, 8.1, 10 (solo 64 bit) | Windows 7, 8.1, 10 (solo 64-bit) |
Spazio disco | 55GB | 55GB |