Dopo aver pubblicato Dishonored 2, lo studio francese Arkane Studios è tornato nuovamente a far parlare di sé per Prey, un FPS pubblicato da Bethesda Softworks. Prey è un reboot di un gioco uscito 11 anni fa.

Svelato all'E3 2016, Prey usa il motore CryEngine e l'audio Audiokinetic Wave Works Interactive Sound Engine (Wwise), entrambi cross-platform: sono disponibili su console (Xbox One e PlayStation 4) e PC (Windows). Il gioco però rimane solo DirectX 11.
Requisiti minimi e consigliati
La pagina di Steam del gioco elenca i requisiti minimi e consigliati suggeriti da Bethesda per garantire prestazioni adeguate. Prey non sembra un gioco particolarmente pesante per le CPU e le GPU moderne e quindi anche l'hardware di cinque anni fa dovrebbe garantire un frame rate giocabile.
Configurazione | Minima | Consigliata |
---|---|---|
Processore | Intel Core i5-2400 o AMD FX-8320 | Intel Core i7-2600K o AMD FX-8350 |
Memoria | 8 GB | 16 GB |
Scheda video | GeForce GTX 660 o Radeon HD 7850 | GeForce GTX 970 o Radeon R9 290 |
Sistema operativo | Windows 7, 8.1, 10 (solo 64 bit) | Windows 7, 8.1, 10 (solo 64 bit) |
Hard disk | 20 GB | 20 GB |
Audio | DirectSound compatibile | DirectSound compatibile |

Radeon vs GeForce
Partiamo da un confronto della qualità grafica tra schede GeForce e Radeon. Trattandosi di un titolo multipiattaforma destinato a girare su console con hardware AMD e una gamma di PC molto vasta, saremmo delusi se il rendering non fosse identico sulle schede video di entrambi i produttori. Come nota a margine è bene ricordare che AMD e Bethesda sono partner, quindi c'è la possibilità che Prey sia ottimizzato per architettura Graphics Core Next.
Siamo felici di vedere che non c'è molta differenza tra quando si vede con una GeForce o una Radeon.
Opzioni grafiche
Le impostazioni grafiche regolabili sono poche, ma le opzioni più importanti sono disponibili. In origine era possibile regolare il FoV (Field of View) manualmente dal file di configurazione. La patch 1.03 ha fortunatamente apportato un correttivo, inserendo uno slider nel menu Advanced.
Sono disponibili quattro impostazioni di qualità: Low, Medium, High e Very High. È possibile cambiare le singole impostazioni manualmente.
L'impostazione High si avvicina più o meno a quello che vedreste su una console. Very High offre un leggero miglioramento della qualità delle texture e di illuminazione e ombre, in particolare a lunga distanza.
L'impostazione Medium riduce leggermente la qualità delle texture, la distanza a cui appaiono le ombre e determinati effetti visivi - come il fumo. Il gioco rimane comunque godibile.
La qualità Low, invece, sacrifica troppo l'aspetto visivo per favorire le prestazioni. Evitatela se possibile.