Sequenza di test
Non c'è un benchmark integrato, quindi abbiamo dovuto scegliere una sequenza riproducibile al fine di ottenere dati confrontabili. Non è stato facile, ma alla fine abbiamo scelto una scena in Grand Hall of Talos I, uno spazio piuttosto grande brulicante di nemici. Anche se aree come Arboretum sono graficamente più pesanti, Grand Hall of Talos I è comunque rappresentativa di ciò che vedrete giocando Prey.
Very High @ 1920x1080




GeForce GTX 1050 e Radeon RX 460 a parte, le altre schede si comportano bene, con frame rate che arrivano o superano 90 FPS. La GeForce GTX 1060 3 GB e la Radeon RX 470 sono leggermente sotto le altre soluzioni, con frame rate minimi inferiori alle altre soluzioni di fascia più alta.
Very High @ 2560x1440




Naturalmente le schede che prima erano in difficoltà non si comportano meglio. Anche se la Radeon RX 470 è più potente, insegue i suoi concorrenti diretti. La GeForce GTX 1060 6 GB, d'altra parte, si comporta bene dato il frame rate superiore a 60 FPS. È seguita da vicino dalla Radeon RX 480.
A parte le due schede di fascia più bassa, Prey è decisamente giocabile in QHD all'impostazione di dettaglio più alta.