image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...

Progettisti di chip, nel terzo trimestre sorridono solo AMD, Xilinx e Realtek

Trendforce ha pubblicato i dati di mercato delle principali aziende di progettazione IC, nel Q3 del 2019.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 15/12/2019 alle 14:30

Secondo le ultime analisi di TrendForce, diverse aziende statunitensi impegnate nella progettazione di chip (e prive di impianti produttivi) hanno evidenziato un calo del fatturato nel terzo trimestre sulla scia della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti (negli ultimi giorni è stato siglato un primo accordo) e in virtù del ban a Huawei, inserita nella Entity list, ovvero un elenco delle aziende con cui è vietato fare affari.

Secondo l'analista senior di TrendForce, C.Y. Yao, il fatturato di Broadcom si è ridotto significativamente a causa dalle scelte dell'amministrazione Trump che ha inserito Huawei, il principale cliente dell'azienda, nella lista nera. Broadcom ha sofferto di tre trimestri consecutivi di calo del fatturato, e quello più sensibile ha raggiunto il 12,3% proprio nel terzo trimestre.

foto-generiche-68466.jpg

Anche Qualcomm ha patito le tensioni commerciali, oltre al fatto che Huawei ha intensificato le spedizioni di propri telefoni con hardware fatto in casa, impattando così sulle vendite di altri brand e indirettamente sul fatturato di Qualcomm. L'azienda statunitense ha subito anche la concorrenza di MediaTek e della cinese Unisoc, oltre all'assenza di domanda per smartphone 5G, il che ha ridotto il fatturato del 22,3% su base annua, il calo maggiore tra le prime 10 realtà impegnate nella progettazione di chip.

Nvidia, la terza realtà più grande, pur mantenendo un attento controllo del suo inventario di schede grafiche gaming, ha patito un calo del fatturato del 9,5% su base annua.

AMD e Xilinx sono stati gli unici due progettisti statunitensi a mostrare un incremento del fatturato. A causa della continua carenza di CPU Intel, AMD è stata in grado di espandere le proprie quote nei mercati notebook e desktop aumentando le sue entrate nel Q3 del 9% su base annua. Tutte le linee di prodotti di Xilinx, inclusi datacenter, soluzioni industriali, prodotti per il networking e automotive, hanno visto una forte domanda con un fatturato in crescita a doppia cifra nel terzo trimestre con un +11,7% su base annua.

Marvell ha registrato eccellenti ricavi nel primo semestre del 2019 grazie ad una forte domanda per le sue soluzioni di archiviazione, sebbene questa domanda sia calata nel Q3. Huawei era uno dei clienti principali dei suoi chip di rete e l'impossibilità di fare affari con l'azienda cinese ha provocato un calo delle entrate del 16,5% su base annua.

Realtek ha registrato una crescita del 30,5% su base annua nel Q3 2019, grazie alle vendite di prodotti audio, Ethernet e TV. I ricavi del terzo trimestre di MediaTek sono diminuiti solo dell'1,4% su base annua per via dell'ottima domanda di chipset per smartphone e di una ripresa della domanda nel campo dell'elettronica di consumo.

A causa dei risultati in netto calo delle prime tre aziende impegnate nella progettazione di chip statunitensi, il fatturato complessivo di questa branca dell'industria ha mostrato un trend di calo nel 2019. Il futuro però potrebbe essere migliore: il primo accordo sui dazi tra USA e Cina lascia pensare a un allentamento delle tensioni. Chissà cosa succederà con Huawei.

A ogni modo, qualora le aziende statunitensi riuscissero ad aggirare le varie restrizioni, il mercato della progettazione di chip dovrebbe tornare a crescere nel 2020 in vista di una ripresa del settore per dispositivi come server e smartphone, oltre a tecnologie emergenti come 5G e intelligenza artificiale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.