image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Comportamento della CPU

Sognate da sempre di raffreddare il vostro processore con l'azoto liquido? Abbiamo verificato se portando la temperatura della CPU a -196 °C fosse possibile passare la barriera dei 5 GHz. Scoprite i nostri risultati da record!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 07/01/2004 alle 11:05 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • Progetto 5 GHz: CPU a -192 gradi con l'azoto liquido
  • pagina n.2
  • Dissipazione estrema: 1600 KW per metro quadrato!
  • Per visualizzare il video è necessario il codec DivX 5.1.1
  • Costruzione del dissipatore
  • pagina n.6
  • pagina n.7
  • Coibentazione necessaria contro la condensa
  • 100 Ampere sui regolatori di tensione: modifiche all'Asus P4C800-E
  • Doppio raffreddamento per Northbridge e CPU
  • Raffreddamento del Northbridge Cooling: compressore Vapochill
  • Frequenza record con il P4: 5.25 GHz a -196
  • Alta velocità: FSB a 330 MHz, memoria a 285 MHz (DDR550)
  • Comportamento della CPU

Comportamento della CPU

Un P4 standard da 3 GHz (FSB800) è progettato per un voltaggio di core di 1.525 volt. La regola è che la qualità del segnale nella CPU si deteriora con l'aumentare della velocità. Aumentando la tensione, il comportamento dei transistor migliora rendendo possibili frequenze di clock elevate. Di conseguenza, incrementando il voltaggio, la potenza dissipata aumenta e il calore prodotto quadruplica. L'effetto è immediato: il processore diventa molto caldo e necessita di un'elevata potenza di dissipazione.

In laboratorio, abbiamo notato che un voltaggio superiore agli 1.880 volt non contribuiva a rendere il sistema più stabile

Conclusioni: P4@5.25 GHz - Raffreddamento ad azoto liquido per un nuovo record

Il nostro obiettivo per questo test era abbastanza ambizioso: il team di THG si era prefissato di raggiungere almeno i 5 GHz con il P4 selezionato. Nella fase iniziale del test abbiamo provato 10 differenti processori per testare il loro potenziale di overclocking. Abbiamo utilizzato una motherboard Asus (P4C800-E) modificata con dei regolatori di tensione più efficienti. La modifica effettuata, nel momento dell'overclock massimo, ci ha fatto registrare una corrente sui regolatori di tensione di 96 ampere, contro i 90 massimi ottenibili da una motherboard standard.

Incrementando gradualmente la frequenza dell'FSB da 200 MHz (standard) fino a 309 MHz, abbiamo raggiunto la velocità record di 5255 MHz. Il moltiplicatore bloccato ha causato problemi su tutte le cpu provate: poteva essere regolato tra 2.0 e 17.0. Questo significa che non si poteva selezionare la modalità sincrona tra FSB e memoria, dato che non esiste ancora nessuna memoria che riesca ad operare alla frequenza di 309 MHz. Per ovviare a questo problema, abbiamo selezionato un rapporto di 3:2 (FSB:Memoria), così da ridurre la frequenza della memoria a 206 MHz. Le memorie Corsair DDR550 selezionate per la prova, hanno però dato atto di poter funzionare correttamente fino alla frequenza di 285 MHz (CL3). Per confronto, se ci fossimo fermati a quella frequenza, la velocità della CPU sarebbe stata di 4875 MHz. Siamo quindi stati costretti a selezionare la modalità asincrona, perdendo circa il 15 % delle prestazioni.

A pieno carico, la dissipazione del calore della CPU è arrivata a circa 175 watt, a una temperatura record di circa -190°C.

Un'altra osservazione per i fan dell'overclock: il nostro sistema era completamente stabile fino alla frequenza di 4700 MHz.

Teamwork is everything: everyone had plenty to do during the test

Il lavoro di squadra in questi test è molto importante.

Conclusion: 5.25 GHz - Liquid Nitrogen Cools The P4 To A New Speed Record

Leggi altri articoli
  • Progetto 5 GHz: CPU a -192 gradi con l'azoto liquido
  • pagina n.2
  • Dissipazione estrema: 1600 KW per metro quadrato!
  • Per visualizzare il video è necessario il codec DivX 5.1.1
  • Costruzione del dissipatore
  • pagina n.6
  • pagina n.7
  • Coibentazione necessaria contro la condensa
  • 100 Ampere sui regolatori di tensione: modifiche all'Asus P4C800-E
  • Doppio raffreddamento per Northbridge e CPU
  • Raffreddamento del Northbridge Cooling: compressore Vapochill
  • Frequenza record con il P4: 5.25 GHz a -196
  • Alta velocità: FSB a 330 MHz, memoria a 285 MHz (DDR550)
  • Comportamento della CPU

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.