image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

pagina n.2

Sognate da sempre di raffreddare il vostro processore con l'azoto liquido? Abbiamo verificato se portando la temperatura della CPU a -196 °C fosse possibile passare la barriera dei 5 GHz. Scoprite i nostri risultati da record!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 07/01/2004 alle 11:05 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • Progetto 5 GHz: CPU a -192 gradi con l'azoto liquido
  • pagina n.2
  • Dissipazione estrema: 1600 KW per metro quadrato!
  • Per visualizzare il video è necessario il codec DivX 5.1.1
  • Costruzione del dissipatore
  • pagina n.6
  • pagina n.7
  • Coibentazione necessaria contro la condensa
  • 100 Ampere sui regolatori di tensione: modifiche all'Asus P4C800-E
  • Doppio raffreddamento per Northbridge e CPU
  • Raffreddamento del Northbridge Cooling: compressore Vapochill
  • Frequenza record con il P4: 5.25 GHz a -196
  • Alta velocità: FSB a 330 MHz, memoria a 285 MHz (DDR550)
  • Comportamento della CPU

Tentativo di record: progetto 5 GHz, continua

Only liquid nitrogen can produce ideal processor cooling - in this case from our 25 liter transport container.

Solo l'azoto liquido può produrre il giusto raffreddamento per il nostro processore - in questa foto possiamo notare il container da 25 litri.

Esperienze passate ci hanno convinto che sperimentazioni del genere potevano essere effettuate solo con piattaforma P4. Tuttavia, mentre preparavamo la piattaforma di test, non avevamo idea di che frequenza potevamo raggiungere. Il nostro ultimo record risale ad esattamente un anno fa, quando siamo riusciti a portare la piattaforma Intel Pentium 4/3.06 GHz a una frequenza operativa stabile di 4.1 GHz. Dopo alcuni giorni abbiamo mostrato come un AMD Athlon XP possa lavorare stabilmente a 2.8 GHz. La base per questi test è stato un sistema di raffreddamento a compressore di Chip-con adeguatamente modificato. Dieci mesi dopo, con la stessa configurazione, abbiamo cercato di overcloccare il primo processore desktop a 64 bit, l'AMD Athlon64 FX, facendogli raggiungere i 2.8 GHz.

An image from the preconditioning phase: it was by no means certain which clock rate we'd eventually reach

Un'immagine riguardante la fase di pre-test: non eravamo ancora certi della frequenza che potevamo raggiungere.

Leggi altri articoli
  • Progetto 5 GHz: CPU a -192 gradi con l'azoto liquido
  • pagina n.2
  • Dissipazione estrema: 1600 KW per metro quadrato!
  • Per visualizzare il video è necessario il codec DivX 5.1.1
  • Costruzione del dissipatore
  • pagina n.6
  • pagina n.7
  • Coibentazione necessaria contro la condensa
  • 100 Ampere sui regolatori di tensione: modifiche all'Asus P4C800-E
  • Doppio raffreddamento per Northbridge e CPU
  • Raffreddamento del Northbridge Cooling: compressore Vapochill
  • Frequenza record con il P4: 5.25 GHz a -196
  • Alta velocità: FSB a 330 MHz, memoria a 285 MHz (DDR550)
  • Comportamento della CPU

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.