image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Questa CPU è troppo anche per Linux, 384 core rompono il kernel

La nuova CPU ARM AmpereOne raggiunge i 192 core. In configurazione dual-socket "rompe" il kernel Linux, superando il limite di 256 core.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 01/12/2023 alle 11:23

Le nuove CPU AmpereOne per server e datacenter offrono la bellezza di 192 core. Tantissimi, perfino troppi per il kernel ARM64 Linux, che non riesce a supportare configurazioni con due CPU Ampere One in un singolo server. Il motivo? Il kernel supporta un massimo di 256 core, mentre un server in questa configurazione raggiunge i 384 core.

Per risolvere il problema, Ampere ha chiesto di implementare una patch che aumenti il limite di core a 512, sfruttando il metodo “CPUMASK_OFFSTACK”. Si tratta di un approccio che consente a Linux di superare il limite di 256 core senza aumentare la memoria occupata dall'immagine del kernel. Ciò comporta l'allocazione di mappe di bit libere per i mascheramenti della CPU dalla memoria, garantendo che i core aggiuntivi non facciano crescere troppo le dimensioni dell'immagine del kernel, poiché ogni core contribuisce con 8KB.

Potrebbe passare del tempo prima che la patch venga integrata nel kernel Linux, inoltre vi ricordiamo che nel 2021 una patch simile è stata respinta a causa dell'assenza di CPU con più di 256 core. Il supporto previsto per i 512 core potrebbe concretizzarsi solo con il rilascio del kernel Linux 6.8 nel 2024. Tuttavia, considerando che il metodo di mascheramento della CPU off-stack è già tecnicamente supportato dal prossimo kernel Linux, il problema potrebbe essere risolto più rapidamente.

I processori AmpereOne di Ampere vantano il numero massimo di core nell'industria, superando persino i recenti processori Zen 4c EPYC di AMD, che raggiungono al massimo 128 core. Mentre un singolo chip AmpereOne da 192 core è “salvo”, la limitazione diventa evidente nei server per datacenter che presentano una configurazione dual-socket con due di questi potenti chip; il problema non si presenta con la gamma AMD EPYC in quanto due chip 128 core raggiungo esattamente il limite di 256 core.

La lineup AmpereOne offre varianti da 136, 144, 160, 176 e 192 core, basate su ARMv8.6+ e prodotte con i 5nm di TSMC. Sono equipaggiate con 2MB di cache L2 per core, una frequenza di 3 GHz, un controller di memoria DDR5 a otto canali, 128 corsie PCIe Gen 5 e un TDP che varia da 200 a 350W.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.