image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Questa GeForce RTX 3090 consuma fino a 1.000W

È stato installato un BIOS modificato su una GeForce RTX 3090 HoF Extreme per portare il power limit a 1.000W. Sarà servito davvero?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/03/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:39

Almeno sulla carta, la Galax GeForce RTX 3090 Hall of Fame Extreme è una delle schede grafiche più potenti attualmente in circolazione, anche se per alcune persone questo potrebbe non essere sufficiente. Infatti, un'appassionata cinese di hardware è riuscita a installare un BIOS personalizzato sulla scheda che porta il “power limit” a ben 1.000W. Dal punto di vista delle specifiche, la RTX 3090 HOF Extreme presenta una frequenza di boost di 1.800MHz, un clock base di 1.935MHz e un TDP di 450W, insieme ad un poderoso sistema di raffreddamento. A default, l’edizione Extreme è superata solo dalla variante HOF OC Lab, la quale offre frequenze ancora più alte ed un TDP di 500W.

geforce-rtx-3090-hof-extreme-146443.jpg
Credit: YouTube

Anche se la RTX 3090 Hall of Fame Extreme possiede uno dei power limit più alti tra le RTX 3090 disponibili sul mercato, la GPU GA102 può spingersi ancora oltre. Questo è il motivo per cui gli overclocker più capaci potrebbero prendere in considerazione la modifica del power limit a 1.000W per assicurarsi che la scheda non venga rallentata da questo fattore durante i benchmark. Con il BIOS standard, il dispositivo raggiunge un picco di potenza di circa 425W, una temperatura di 69°C e una frequenza costante di 1.800MHz. Installando quello con power limit di 1.000W e applicando un overclock sostenuto, la RTX 3090 HOF ha raggiunto un consumo energetico massimo di 630W. Ma i 200W di potenza in più hanno posto il sistema di raffreddamento sotto un elevato sforzo, tanto da costringere la GPU a rimanere a 96°C, che costituisce la temperatura limite prima che la scheda si spenga per evitare danni. Inoltre, la frequenza era rimasta stabile a 2.010 MHz.

geforce-rtx-3090-hof-extreme-146442.jpg geforce-rtx-3090-hof-extreme-146444.jpg

Dal punto di vista dell’efficienza non si tratta di un grosso risultato, visto che consumare 200W in più per avere un aumento di 200MHz sul core non vale di certo la candela, ma il problema principale è costituito dalle temperature incredibilmente alte registrate con il power limit a 1.000W ed è noto che le GPU NVIDIA abbassano la loro velocità abbastanza rapidamente una volta raggiunte temperature elevate. Infatti, questo si è riflesso anche nelle prestazioni vere e proprie, tanto che in 3DMark Fire Strike Ultra e Time Spy, la RTX 3090 con il BIOS modificato è risultata solo il 3% più veloce rispetto a prima.

Guarda su
ASRock B450M Steel Legend è una scheda madre con socket AM4 pronta ad ospitare i nuovi processori di AMD, la trovate su Amazon a meno di 100 euro!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.