Radeon HD 6990: alimentazione, raffreddamento e dimensioni. Tutte estreme
Le specifiche della Radeon HD 6990 sono impressionanti, per non dire altro. Metterle a frutto non è facile. E nel frattempo AMD è riuscita a superare le specifiche di 300 watt del PCI Express 2.0 - la Radeon HD 5970 era arrivata a 294 W.
Ufficialmente la Radeon HD 6990 è certificata per un TDP fino a 375 W. AMD ha dichiarato che la sua soluzione di raffreddamento è progettata per gestire fino a 450 watt. Per questo motivo la scheda è dotata di due connettori ausiliari a 8 pin. Facciamo i conti: il PCI Express x16 offre fino a 75 watt e ognuno dei connettori ausiliari arrivano fino a 150 watt. Arriviamo a 375 watt, appunto.
Fondamentalmente, AMD è riuscita a realizzare la propria scheda sfruttando i limiti concessi dal PCI Express 2.0, senza aggiungere un terzo connettore ausiliario. Per arrivarci ha sfruttato tutto ciò che poteva, inclusi ASIC a bassa dispersione schermati appositamente - ridurre la dispersione di corrente aiuta ad abbassare il consumo energetico -, un layout simmetrico e regolatori di tensione più efficienti con una capacità di corrente superiore.
La tecnologia PowerTune gioca un ruolo importante nel permettere ad AMD di massimizzare le frequenze della Radeon HD 6990 per i giochi, modulando l'uscita termica della scheda in applicazioni come OCCT senza superare i limiti. Vi risparmiamo tutti i particolari su PowerTune, che potete leggere in questa pagina. È sufficiente dire che è ancora possibile che con questa scheda aumentare o diminuire la soglia di PowerTune, se si desidera controllare il consumo con maggiore precisione.
Radeon HD 6990 - clicca per ingrandire
Particolari sforzi sono stati fatti sul sistema di raffreddamento della Radeon HD 6990. Il PCB è ha su entrambi i lati delle placche metalliche che forniscono dissipazione dal calore su tutta la scheda. Un dissipatore a camera di vapore è posto su ognuna GPU, con un materiale termico d'interfacciamento a cambiamento di fase tra entrambi. Secondo AMD, questa soluzione di raffreddamento è migliore dell'8 percento rispetto a quelle precedenti. Un ventola è posta tra le due camere di vapore. AMD dichiara che offre il 20 percento d'aria in più rispetto ai vecchi progetti con ventole montate posteriormente.
Radeon HD 6990 - clicca per ingrandire
Le cattive notizie sono che una ventola centrale significa che metà dell'aria calda esce dalle feritoie posteriore, come si vuole, mentre l'altra metà gira nel vostro case, dove decisamente volete che non circoli - specialmente se si parla di metà del calore della scheda più calda mai prodotta. A seconda del vostro case, una ventola centrale può essere un problema; causerà quasi sicuramente complicazioni in configurazioni con due schede. AMD non ha tuttavia offerto nessuna linea guida sui requisiti dei case per questa scheda video.
Come a dimostrare che l'azienda ha realizzato una scheda oltre le specifiche tecniche ufficialmente supportate dal PCI Express 2.0, AMD ha ripreso il concetto del dual-BIOS introdotto sulle schede Radeon HD 6990 e lo ha messo a frutto. Di default, la Radeon HD 6990 fa lavorare i core a 830 MHz con tensione di 1,12 volt. Spostando lo switch accanto al connettore CrossFire le impostazioni passano a 880 MHz e 1,175 volt, rispettivamente, toccando il limite di consumo di 450 watt. Questa configurazione non funziona come quella della Radeon HD 6970, poiché la frequenza di memoria rimane a 1250 MHz in entrambi i casi, ma AMD facilita l'incremento delle frequenze per core e memoria fino a 1200 e 1500 MHz tramite OverDrive. Se volete spingere oltre questa scheda, AMD pone le basi. Siete avvertiti però: se danneggerete la scheda usando il secondo BIOS integrato la garanzia non vi coprirà.
Clicca per ingrandire
Grande, ma non più della Radeon HD 5970
La scheda è grande, trenta centimetri e mezzo, ma non è più lunga della Radeon HD 5970.
Entrambi i connettori ausiliari a otto pin sono localizzati fortunatamente nella parte frontale della scheda, anziché sul retro. Il problema è come detto il raffreddamento: avere la scheda dietro alla gabbia degli hard disk potrebbe essere deleteria per le capacità di raffreddamento.