Prime impressioni
I frame rate cumulativi si usano spesso per capire le prestazioni generali. Il guaio è che questo approccio non sempre permette una conclusione totalmente obiettiva, poiché ci sono troppi fattori da considerare, come le varie versioni dei driver che escono di continuo e le patch dei singoli giochi - che portano le prestazioni a frequenti variazioni.
In titoli come Mafia 2, GTA IV, StarCraft II e Batman: Arkham City, il nostro campione dimostra prestazioni in linea con le altre schede Radeon basate su architettura GCN. Si tratta di un chip Pitcairn con un quarto degli shader disabilitati, ma per il resto è perfettamente funzionante. In molti altri ambiti è un buon concorrente della GeForce GTX 560 Ti, che spesso perde il confronto. La Radeon HD 6870 è più lenta (le due eccezioni sono Batman: Arkham City e, in misura minore, StarCraft II).
Per ricapitolare l'engineering sample si comporta sempre bene quando anche la Radeon HD 7850 mostra buone prestazioni, e i risultati scalano in base al numero degli shader.
Crediamo che sia meglio essere prudenti invece sul consumo di energia o il comportamento termico, perché si tratta di un prodotto sperimentale che non è mai stato pensato per la commercializzazione. La buona notizia è che i picchi sono inferiori di 10 W rispetto alla HD 7850, e a differenza della Radeon HD 5830 (che consuma di più in idle rispetto alla HD 5850 da cui è derivata) questa scheda Pitcairn non ha questi problemi.