image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

Radeon RX 5700 a 2,2 GHz con la mod SPPT

Agire sul registro di Windows permette di innalzare i limiti imposti alle schede video Radeon e spingerle a frequenze operative ben più alte. Ma non è una cosa per tutti, ci sono dei rischi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Salvatore Catalano

a cura di Salvatore Catalano

Pubblicato il 17/07/2019 alle 07:00

Quello delle schede video Radeon RX 5700 è stato probabilmente, insieme a quello dei Ryzen 3000, il lancio di un nuovo prodotto sul mercato più atteso del 2019 in ambito hardware, almeno fino a questo momento.

Le nuove schede video di AMD si sono rivelate prodotti piuttosto interessanti, competitive al punto giusto e comunque soluzioni di cui tenere conto nell'attuale panorama di mercato, specie per chi non è interessato al ray tracing e soprattutto a partire dalla metà di agosto in poi, quando vedremo arrivare sul mercato i vari progetti custom dei produttori.

radeon-rx-5700-mod-sppt-42996.jpg

Questo perché sembra proprio che un miglior sistema di raffreddamento rispetto a quello di riferimento permetta alle schede di raggiungere frequenze decisamente più alte e prestazioni migliori.

Il collega Igor Wallossek di Igor’s Lab (Tom's Hardware Germania) ha messo a punto un metodo per overcloccare la RX 5700 e la RX 5700 XT, portandole fino a 2,2 GHz, grazie a SoftPowerPlay Tables (SPPT) personalizzate inserite direttamente nel registro di Windows.

Registro delicato, che non consigliamo a tutti di toccare per non incappare in possibili problemi con il sistema operativo, ma i più smanettoni con un "muletto" a disposizione potrebbero volersi cimentare nell'impresa.

Il driver delle Radeon è progettato in modo da leggere le tabelle PowerPlay dal video BIOS di una scheda video della serie RX 5700 la prima volta che questo viene rilevato, per poi scriverlo sul registro di Windows ed averlo sempre a disposizione per un riferimento rapido.

Questa azione crea una cosiddetta SoftPowerPlay Table o SPPT. È la modifica di SPPT che permette di manipolare i power limit delle Radeon RX 5700 e raggiungere una frequenza della GPU superiore rispetto alla frequenza limite di 2150 MHz della GPU della RX 5700 XT, mentre per la RX 5700 si parla di 1850 MHz.

La mod messa a punto da Igor Wallossek prevede la preparazione del registro di Windows con un software per la pulizia dei driver come DDU (Display Driver Uninstaller), il download e l'applicazione di file di registro per i vari nuovi power limit che si desidera raggiungere.

Nella tabella a seguire vedete i vari power limit e il margine di frequenza offerto da ogni file di registro. C'è anche un file che ripulisce il registro di Windows da ogni SPPT, se decidete di tornare indietro e rimuovere la mod.

radeon-rx-5700-mod-sppt-42997.jpg

Potete aprire ogni file di registro e ispezionarlo usando un programma come Notepad. Trovate tutti i link a questo indirizzo. A questo link un video - in tedesco - in cui Igor Wallossek parla della mod.

Per svolgere i test sulla mod, Wallossek si è munito di un sistema di raffreddamento a liquido EKWB dedicato alla Radeon, in quanto l’aumento del power limit fa salire in maniera sostanziale anche le temperature.

L'aspetto interessante è che nonostante la SPPT mod abbia aumenti il power limit del 90%, il consumo energetico effettivo non è cresciuto drasticamente rispetto al TDP di 180 watt. In media dovrebbe essere di circa 250 W, anche se si osservano picchi a 300 e 320 W.

Il test ci dà un'idea del livello di consumo richiesto a una RX 5700 XT per competere con una RX 2070 FE completamente overcloccata. Come spiegato da Wallossek, sono necessari solo 32 watt in più per centrare l'obiettivo.

radeon-rx-5700-mod-sppt-42995.jpg radeon-rx-5700-mod-sppt-42998.jpg

I test di Wallossek fanno ben sperare per le future GPU RDNA in ​​arrivo, dato che la RX 5700 XT si overclocca bene senza aver bisogno di molta energia aggiuntiva. Come accennato più sopra, gli overclocker potrebbero considerare di attendere l'arrivo delle schede personalizzate dei partner di AMD per sbizzarrirsi oppure acquistare un dissipatore ad aria differente da quello di riferimento come quelli di Arctic.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #5
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
  • #6
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.