Rage: difettoso all'inizio, migliora molto con la patch

Test di Rage, lo sparatutto di iD Software, con diverse schede video e CPU.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Rage: difettoso all'inizio, migliora molto con la patch

È davvero un peccato che Rage abbia sofferto al debutto di alcuni bug. Il gameplay è buono, la grafica bella e i requisiti non eccessivi.

Da quanto sappiamo Id ha sulle sue spalle la colpa di non aver fatto i dovuti test interni, e non aver dato il gioco ai produttori di schede video con il dovuto anticipo.

Anche così Rage ci è tuttavia piaciuto. A differenza di Doom 3 e di altri titoli Id, ci sono elementi RPG, FPS e di guida, oltre a una storia solida. In un mondo dove Fallout e Borderlands hanno già stabilito standard elevati per il genere post-apocalittico, Rage riesce a non essere totalmente un clone.

Quindi qual è il problema? Da un punto di vista PC anzitutto era fastidiosa l'assenza di controlli sulla grafica. L'azienda evidentemente si è fatta i conti in tasca e ha deciso di destinare risorse alle versioni console, che probabilmente avrebbero venduto più di quella PC. Una scelta che per i giocatori d'annata - tra cui c'inseriamo – è stata un po' come una pugnalata alle spalle. Siamo felici che la software house sia tornata sui propri passi con una patch, ma parlando senza peli sulla lingua, Id ci ha mostrato la direzione che intende prendere per il futuro.

Vale quindi la pena giocare a Rage, a maggior ragione dopo i diversi aggiornamenti di driver. Grazie allo sviluppo nato su console non serve un PC molto pompato per giocarci, per cui molto probabilmente la vostra unica spesa sarà quella per il gioco stesso.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.