image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Usabilità

L'Alienware 13 OLED è il primo notebook in prova con schermo OLED: La differenza rispetto alle altre tecnologie si vede anche a occhi chiusi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 16/06/2016 alle 17:48
  • Recensione Alienware 13 OLED
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

Design

Lo chassis è realizzato in alluminio anodizzato e fibra di carbonio: materiali robusti che rendono questo piccolo Alienware un prodotto di qualità. Analogamente ai fratelli maggiori, anche in questo caso ritroviamo due strisce LED personalizzabili sul coperchio che convergono sulla linea mediana e il logo con la testa di alieno.

All'interno il colore dominante è il nero, con una finitura finitura soft-touch (vellutata al tocco) sul poggiapolsi e attorno alla tastiera. La linea è pulita, interrotta solo dal pulsante di accensione sopra alla tastiera e il touchpad sotto.

alienware 13 nw g01

La connettività prevede a destra una porta USB 3.0, la Gigabit Ethernet e una porta USB-C. A sinistra figurano invece una seconda porta USB 3.0, il blocco di sicurezza la presa jack per microfono e cuffie e il connettore di alimentatore. L'uscita video HDMI e il connettore proprietario per la stazione grafica esterna sono dislocati sul pannello retrostante della base.

Le dimensioni sono di 32,7 x 23,6 x 2,64 ~ 2,79 centimetri e il peso è di 2 chili. In sostanza è attualmente il sistema più leggero di Alienware, ma è più pesante e spesso rispetto a soluzioni sottili come il Razer Blade (1,9 chili, per dimensioni di 34,5 x 23,6 x 1,7 cm).

Tastiera e touchpad

La tastiera in dotazione assicura una digitazione confortevole grazie ai tasti con una corsa di 2,2 millimetri e una forza di attuazione di 60 grammi: valori ottimali che hanno permesso nel test online 10FastFingers di totalizzare 65 parole al minuto, ben al di sopra della nostra media tipica di 60 parole al minuto.

alienware 13 nw g06

Il touhcpad dispone invece di un rettangolo sensibile che misura 10,6 x 6,6 cm e che permette una navigazione spedita e senza intoppi sia nelle pagine web sia nel sistema, sfruttando anche le gesture multitouch come lo scroll a due dita. Gli angoli inferiori della superficie sensibile svolgono la funzione dei pulsanti destro e sinistro del mouse con un feedback scattante.

Alienware Command Center

Come abbiamo ribadito più volte uno dei punti a favore dei notebook Alienware è l'ormai rodato Command Center, uno strumento indispensabile per permettere ai giocatori di configurare le impostazioni di retroilluminazione e di alimentazione, oltre che definire profili software unici. AlienFX continua ad essere uno dei miei configuratori per scegliere la combinazione di colori preferita, mentre AlienAdrenaline è grandioso per creare un profilo unico per ciascuno dei vostri giochi.

Audio

È difficile credere che questo piccolo portatile possa avere un audio così potente, invece gli altoparlanti laterali hanno riempito una stanza di medie dimensioni con un audio nitido e forte. La resa è ottima sia con i brani musicali sia con i giochi come Tomb Raider, dove abbiamo potuto sentire lo scricchiolio della corda dell'arco quando abbiamo scoccato una freccia velenosa. Poi ci è arrivato il dolce sibilo del suo percorso, seguito dal pesante tonfo dell'avversario colpito quando è caduto a terra.

Schermo

Il pannello OLED da 2560 x 1440 pixel che Alienware ha promesso a gennaio è finalmente arrivato, ed è valsa la pena aspettare, perché è eccezionale. I colori del pannello sono così vividi che guardando il trailer 4K di Tears of Steel abbiamo visto ogni singolo ingranaggio e filo della mano robotica della donna.

 

Giocando a Rise of the Tomb Raider abbiamo camminato a lungo intorno al villaggio nascosto, apprezzando ogni singolo stelo di erba giallo-verde, la cima di una scogliera, le acque cristalline che scorrevano sopra lo zenit, un vapore di nebbia e che culminava in una tempesta di schiuma bianca, e tutto appariva particolarmente reale.

La copertura colore è oltre ogni aspettativa, con un gamut volume del 206 percento della gamma sRGB, che polverizza la media della categoria (87 percento) e i valori del Nitro Black Edition (97 percento) e dell'Asus GL552 (93 percento).

La precisione non è allo stesso livello, anche se è altissima: abbiamo misurato un DeltaE di 2.2, contro un valore 1 del Nitro Black e lo 0.7 del GL552 (più il valore è vicino allo zero meglio è).

La luminosità è invece di 292 candele, superiore alla media della categoria di 243 candele, alle 289 candele del Nitro Black e le 273 candele del GL552.

Leggi altri articoli
  • Recensione Alienware 13 OLED
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
Il boom dell’intelligenza artificiale riscrive le priorità produttive: la RAM per i PC scarseggia e i costi schizzano verso l’alto.
Immagine di Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.