image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...

Prestazioni

L'Alienware 13 OLED è il primo notebook in prova con schermo OLED: La differenza rispetto alle altre tecnologie si vede anche a occhi chiusi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 16/06/2016 alle 17:48
  • Recensione Alienware 13 OLED
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

Calore e autonomia

Dopo 15 minuti di game play con Tomb Raider sul fondo dell'Alienware 13 abbiamo misurato una temperatura di 59,4 gradi, un valore superiore alla nostra soglia di confort, fissata per convenzione a 35 gradi. Nello spazio fra i tasti G e H della tastiera abbiamo rilevato 40 gradi, mentre il touchpad è rimasto fresco con 31,6 gradi.

 

Con la riproduzione video va leggermente meglio: dopo i soliti 15 minuti abbiamo registrato 45,5 gradi sul fondo, 35 gradi sulla tastiera e 27,7 gradi sul touchpad.

Anche l'autonomia non è il punto di forza di questo prodotto, che con il nostro test di navigazione web in Wi-Fi con luminosità dello schermo a 100 candele ha resistito solo per 3 ore e 35 minuti.

 

Prestazioni generali

La configurazione del modello di prova testato dai nostri colleghi statunitensi prevedeva un processore Intel Core i7-6500U a 2,5 GHz, e 8 GB di memoria RAM. Esistono componenti più veloci, ma abbiamo comunque potuto guardare un episodio di Gunslinger Girl mentre girava una scansione antivirus in background e c'erano 10 schede aperte in Google Chrome, senza notare rallentamenti.

 

Nei benchmark sintetici tuttavia non si è distinto in maniera particolare. Con Geekbench 3 si è fermato a 6.816 punti, contro una media della categoria di 7.531 punti. Sia il Nitro Black sia il GL552 hanno fatto di meglio, rispettivamente con 12.577 e 13.554 punti.

 

Quanto al disco fisso, l'SSD PCIe da 256 GB ha duplicato 4,97 GB di file multimediali misti in 28 secondi, che equivale a un transfer rate di 179,6 megabyte al secondo. Meglio della media della categoria che è di 129,8 MBps, e dei dischi fissi tradizionali dei concorrenti sopra citati.

Prestazioni grafiche

Quando si parte in missione contro demoni predatori o miliziani ostili con l'Alienware 13 avrete disposizione la potenza della GPU Nvidia GeForce GTX 965M con 4 GB di memoria. Non è il chip più potente sualla piazza ma ha sfornato una velocità costante di 38 fotogrammi al secondo, la stessa che abbiamo mantenuto giocando a Rise of the Tomb Raider.

 

Con il benchmark di Rainbow Six Siege ha centrato 96 FPS a 1080p e dettagli bassi, superando la media di categoria di 85 FPS. Il Black Edition e il GL552 con GPU Nvidia GTX 960M si sono fermati rispettivamente a 84 e 82 FPS. Portando le impostazioni a valore Alto il framerate dell'Alienware 13 è sceso a 68 FPS, che è comunque ben al di sopra della media (49 FPS). Il Nitro Black e il GL552 sono rimasti indietro a 45 e 42 FPS. Passando alla risoluzione nativa (2560 x 1440 pixel) abbiamo registrato 61 FPS con impostazioni basse e 43 FPS in alte.

 

L'Alienware 13 poi ha dominato nel benchmark di Metro: Last Light, la nostra prova grafica più estenuante. Abbiamo registrato 69 FPS con impostazioni basse a 1080p, che equivale alla media della categoria. Il Nitro Black ha raggiunto 67 FPS, mentre il GL552 è rimasto a 59 FPS. Con impostazioni alte l'Alienware 13 è passato a 52 FPS, contro 19 FPS e 16 FPS rispettivamente dal GL552 e del Nitro Black.

Quando non giocate l'Alienware 13 attiva automaticamente la grafica integrata Intel HD Graphics 520 per risparmiare corrente.

Leggi altri articoli
  • Recensione Alienware 13 OLED
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.