image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Efficienza, Temperature, Rumorosità, test cross-load e immagini all'infrarosso

Corsair ha recentemente presentato la linea di alimentatori RMx, con la quale l'azienda mira a offrire buone prestazioni e silenziosità. A differenza dei modelli RMi, le unità RMx non hanno interfaccia digitale, un tasto per provare la ventola e usano una ventola rifle bearing anziché la versione FDB. Ecco il test dell'unità da 750 watt.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 18/11/2015 alle 07:56
  • Recensione alimentatore Corsair RM750x
  • Confenzione, contenuti, esterno e cablaggio
  • Uno sguardo all'interno e analisi dei componenti
  • Bilanciamento carico, tempo di mantenimento e corrente d'inserzione
  • Efficienza, Temperature, Rumorosità, test cross-load e immagini all'infrarosso
  • Test di risposta transitoria e misure di ripple
  • Prestazioni, rapporto prezzo - prestazioni e rumorosità
  • Conclusioni

Efficienza

Usando i risultati della pagina precedente abbiamo stilato un grafico per mostrare l'efficienza dell'RM750x a bassi carichi, e carichi dal 10 al 110 percento della potenza massima dichiarata dell'alimentatore.

Result 12 8 Efficiency Graph r 600x450 JPG

Result 13 3 Efficiency 115V 230V r 600x450 JPG

Result 14 1 Efficiency 20 100 230V Comparison r 600x450 JPG

Result 15 2 Efficiency 40 100 230V Comparison r 600x450 JPG

L'RM750x che avevamo a disposizione si è dimostrato poco più efficiente rispetto all'RM750i provato in passato. Rispetto alla concorrenza si è comportato davvero bene, ma non è stato in grado di avvicinarsi alle piattaforme Seasonic di simile potenza.

Efficienza a bassi carichi

Nei seguenti test abbiamo misurato l'efficienza dell'RM750x con carichi decisamente inferiori rispetto al 10% della potenza massima del prodotto. I carichi sono stati fissati a 20, 40, 60 e 80 W. Questa serie di prove è importante per rappresentare il momento in cui il PC è in idle, con funzioni di risparmio energetico attivate.

Test # 12 V 5 V 3.3 V 5 VSB Power

(DC/AC)

Efficiency Fan Speed Fan Noise PF/AC

Volts

1 1.204A 0.491A 0.480A 0.195A 19.60W 68.58% 0 RPM 0 dBA 0.836
12.084V 5.041V 3.320V 5.035V 28.58W 115.1V
2 2.437A 0.989A 0.992A 0.395A 39.70W 79.16% 0 RPM 0 dBA 0.929
12.079V 5.040V 3.318V 5.030V 50.15W 115.1V
3 3.677A 1.476A 1.505A 0.594A 59.81W 83.92% 0 RPM 0 dBA 0.960
12.073V 5.041V 3.318V 5.026V 71.27W 115.1V
4 4.902A 1.985A 1.988A 0.795A 79.75W 85.82% 0 RPM 0 dBA 0.969
12.068V 5.042V 3.316V 5.023V 92.93W 115.1V

L'efficienza con carichi leggeri è molto buona. Con un carico di 60 e 80 watt l'RM750x ha superato facilmente l'80% e persino con un carico di 20 watt si è mantenuto vicino al 70%. In tutti i test la ventola di raffreddamento non è entrata in funzione, anche se la temperatura ambiente era vicina ai 40 °C.

Efficienza 5VSB

La specifica ATX afferma che l'efficienza 5VSB standby dovrebbe essere la più alta possibile, raccomandando un'efficienza del 50% o più con un carico di 100 mA, il 60% o più con 250mA di carico e il 70% o più con 1A o più di carico. Abbiamo svolto quattro misure: una ciascuna a 100, 250 e 1000mA, e una con il carico massimo che il canale 5VSB può gestire.

Test # 5VSB Power (DC/AC) Efficiency PF/AC Volts
1 0.101A 0.51W 77.27% 0.064
5.052V 0.66W 115.1V
2 0.251A 1.27W 80.38% 0.141
5.048V 1.58W 115.1V
3 1.002A 5.04W 80.51% 0.327
5.029V 6.26W 115.1V
4 3.002A 14.94W 79.68% 0.431
4.976V 18.75W 115.1V

Result 16 4 5VSB AVG Efficiency 115V 230V r 600x450 JPG

Result 17 5 5VSB AVG Efficiency Comparison r 600x450 JPG

Il canale 5VSB ha raggiunto livelli di efficienza molto buoni. Come potete vedere dalla tabella sopra è riuscito a raggiungere un'efficienza di oltre l'80% con un carico di 1A - un risultato che vale la pena evidenziare, dato che pochi alimentatori sono in grado di superare l'80% in questi test.

Consumi in idle e standby

Mode 12 V 5 V 3.3 V 5VSB Power (AC) PF/AC Volts
Idle 12.091V 5.043V 3.323V 5.043V 8.34W 0.470
115.1V
Standby 0.05W 0.005
115.1V

Result 18 6 STBY Consumption 115V 230V r 600x450 JPG

Result 19 7 STBY Consumption Comparison r 600x450 JPG

Nella tabella sopra troverete i consumi e le tensione di tutti i canali (eccetto -12V) quando l'alimentatore è in idle (acceso, ma senza alcun carico sui propri canali) e il consumo quando l'alimentatore è in standby - senza alcun carico su 5VSB.

Il consumo in standby è stato estremamente basso sia con una tensione di 115 che 230 volt. Questo gioca un ruolo chiave sugli elevati livelli di efficienza del canale 5VSB, specialmente con carichi ridotti.

Velocità ventola, differenza di temperatura e rumorosità

Il primo grafico sotto illustra la velocità della ventola di raffreddamento e la differenza tra temperatura in ingresso e uscita. I risultati sono stati ottenuti con temperature ambiente da 39 °C a 49 °C. Il grafico successivo mostra la velocità della ventola e la rumorosità. Abbiamo misurato il rumore a un metro di distanza, all'interno di una piccola camera anecoica artigianale con interni completamente coperti da materiale insonorizzante (il kit be quiet! Noise Absorber). Il rumore in sottofondo all'interno della camera era inferiore a 18 dB(A) durante il test e i risultati sono stati ottenuti con l'alimentatore in funzione a una temperatura ambiente tra 39 °C e 49 °C.

Result 20 29 Fan RPM Delta Graph r 600x450 JPG

Result 21 30 Fan RPM Noise Graph r 600x450 JPG

Il seguente grafico illustra la rumorosità della ventola rispetto all'intera gamma operativa dell'alimentatore. Le stesse condizioni del grafico sopra si applicano alle nostre misure, anche se la temperatura ambiente era tra 28 °C e 30 °C.

CL fan w 600

Il carico elevato che abbiamo applicato dall'inizio sui canali minori ha portato a una modalità passiva molto ridotta. Abbiamo notato lo stesso comportamento nell'RM750i, quindi più probabilmente si tratta di un capriccio specifico di questa piattaforma. Nonostante la breve modalità passiva durante i test cross-load, l'alimentatore è riuscito a operare generalmente in modo silenzioso.

Test cross-load

Per generare le seguenti classifiche abbiamo impostato i nostri carichi sulla modalità automatica tramite un software personalizzato prima di provare oltre 1000 possibili combinazioni di carico con i canali +12V, 5V e 3,3V. Le deviazioni di regolazione del carico in ogni classifica sotto sono state calcolate prendendo i valori nominali dei canali - (12V, 5V e 3,3V) come punto zero.

Grafici sul bilanciamento del carico

CL 5V r 600x450 JPG

CL 12V r 600x450 JPG

CL 33V r 600x450 JPG

Grafici efficienza

CL efficiency w 600

Grafici ripple

CL ripple 5V r 600x450 JPG

CL ripple 5VSB r 600x450 JPG

CL ripple 12V1 r 600x450 JPG

CL ripple 33V r 600x450 JPG

Immagini all'infrarosso

Verso la fine dei test di carico abbiamo scattato alcune foto dell'alimentatore con la nostra videocamera FLIR E4 modificata che raggiunge a risoluzione all'infrarosso di 320x240 (76.800 pixel).

Abbiamo messo sotto torchio l'alimentatore come potete vedere dalle immagini termiche sopra. Nello scenario peggiore la temperatura operativa dei diversi componenti è stata ben superiore ai 70 °C e la temperatura molto elevata non è sembrata influenzare le prestazioni in modo evidente. Durante il test di sovraccarico con una temperatura ambiente di 49,5 °C, il raddrizzatore a ponte è arrivato fino a 116 °C.

Nonostante tutto quella temperatura molto elevata non ha posto problemi al funzionamento di questo specifico componente. Al contrario più alta è la temperatura operativa del raddrizzatore a ponte più bassi sono i cali di tensione sui propri diodi. Perciò l'efficienza è maggiore perché viene dispersa meno energia.

Leggi altri articoli
  • Recensione alimentatore Corsair RM750x
  • Confenzione, contenuti, esterno e cablaggio
  • Uno sguardo all'interno e analisi dei componenti
  • Bilanciamento carico, tempo di mantenimento e corrente d'inserzione
  • Efficienza, Temperature, Rumorosità, test cross-load e immagini all'infrarosso
  • Test di risposta transitoria e misure di ripple
  • Prestazioni, rapporto prezzo - prestazioni e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.